a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 51 del 12 luglio 2022
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 8 luglio 2022
Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 luglio 2022, n. 5789 nomina a Primo Presidente della Corte di Cassazione (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 14 gennaio 2022, n. 268)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 luglio 2022, n. 5788 nomina a Presidente aggiunto della Corte di Cassazione (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 14 gennaio 2022, n. 267)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 luglio 2022, n. 5725 nomina a Presidente di Sezione civile della Corte d’Appello di Venezia (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 12272 del 2021)
TAR Lazio, Sez. V-bis, 11 luglio 2022, n. 9479 sul concorso pubblico per la copertura di 200 posti da giudice tributario indetto con bando n. 6/2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale, n. 62 del 5 agosto 2016
Consiglio di Stato, Sez. I, 11 luglio 2022, n. 1206 sulla natura giuridica privata dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio di Parma
Consiglio di Stato Sez. I, 11 luglio 2022, n. 1244 in tema di esclusione dalle prove orali del concorso per titoli ed esami a 40 posti di referendario TAR (a TAR Lazio NRG 12363/2021)
Corte Cost., 8 luglio 2022, n. 171 respinge per infondatezza le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 418 e 419, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023), sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 41 della Costituzione, da TAR Marche, 11 gennaio 2022, ord. coll. n. 7
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 8 luglio 2022, n. 1197
Parere reso sullo schema regolamento recante: “Disciplina delle modalità di svolgimento dei concorsi nella Polizia di Stato per l’accesso ai ruoli del personale, ai ruoli direttivi e alle carriere dei funzionari e per la promozione a vice questore aggiunto e dei relativi corsi di formazione iniziale, dei corsi di formazione dirigenziale e di aggiornamento per i funzionari, nonché dei requisiti psico-fisici ed attitudinali per la partecipazione ai concorsi per l’accesso alla banda musicale”
Consiglio di Stato, Sez. III, 8 luglio 2022, n. 5709 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. III, 6 dicembre 2021, n. 8160 (nel caso di specie, il Giudice si era limitato a dare atto del contenuto essenziale della vicenda contenziosa, sia nella parte descrittiva che nella parte valutativa e motivazionale, ponendo attenzione e concedendo spazio ai profili di ragionevolezza delle valutazioni compiute dalla Amministrazione in ordine alla perdurante affidabilità dell’aggiudicatario, non affrontando tuttavia, né menzionando, i contestati profili di difetto assoluto e relativo di giurisdizione del Giudice Amministrativo; né si era inoltre pronunciato in ordine all’eccepita inammissibilità della richiesta di annullamento dell’aggiudicazione, in quanto presupponente una doverosità dell’autotutela nella specie ritenuta insussistente dall’appellata né sull’eccepita inammissibilità della richiesta di conseguire l’aggiudicazione e subentrare nel contratto, ex art. 124 cpa)
Cass. Civ., Sez. Unite, 11 luglio 2022, n. 21884
La notifica, effettuata dal contribuente direttamente tramite il servizio postale, ai sensi dell’art. 16, comma 3, del d.lgs. n. 546 del 1992, della sentenza di primo grado all’ente locale non presso la sede principale indicata negli atti difensivi, ma presso altro ufficio comunale diversamente ubicato, che abbia emesso (o non abbia adottato) l’atto oggetto del contenzioso, è valida e, quindi, idonea, ai sensi del combinato disposto degli artt. 38, comma 2, e 51, comma 2, del medesimo d.lgs. n. 546 del 1992, a far decorrere il termine di sessanta giorni per impugnare.
Cass. Civ., Sez. Unite, 11 luglio 2022, ord. n. 21838 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 10 settembre 2020, n. 238
Cass. Civ., Sez. Unite, 7 luglio 2022, ord. nn. 21520, 21519, 21518, 21517, 21516 e 21515 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 28 gennaio 2021, nn. 839, 838, 837, 836, 835 e 834
Cass. Civ., Sez. Unite, 7 luglio 2022, n. 21514 sulla natura giuridica della azione recuperatoria proposta dal Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada e i conseguenti effetti in termini di autonomia o meno della azione rispetto alla posizione del danneggiante, di solidarietà passiva, di liquidità del credito e di competenze del giudice adito
Cass. Pen., Sez. Unite, 7 luglio 2022, n. 26252
I limiti di impignorabilità delle somme spettanti a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a titolo di licenziamento, nonché a titolo di pensione, di indennità che tengano luogo di pensione o di assegno di quiescenza, previsti dall’art. 545 cpc, si applicano anche alla confisca per equivalente ed al sequestro ad essa finalizzato.
Graduatoria di merito e dichiarazione dei vincitori del concorso, per titoli ed esami, a tre posti di Consigliere di Stato bandito con decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 113 del 14 aprile 2020 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Quarta Serie speciale, n. 54 del 08-07-2022)
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 08/07/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/09/2022 sarà discussa la causa R.O. 161/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. I, 20 novembre 2020, ord. coll. n. 822
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 177/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 luglio 2021, ord. coll. n. 5502
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 23/2022 promossa da Ordinanza del 12 gennaio 2022 del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 48/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 357
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 51/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 358
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 52/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 356
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 220/2021 promossa da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 170/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 173/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 46/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 42/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 712