Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 51 dell’8.11.2021

News n. 51 dell’8.11.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 51 del 8 novembre 2021

Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 265 del 6 novembre 2021)

Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (vedere, in particolare, l’art. 35 relativo al rafforzamento organizzativo in materia di giustizia, e gli artt. 47, 48 e 49 relativi al rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia)

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 novembre 2021, n. 7427 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I, 1° settembre 2021, n. 9485 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, assistito da tutte le prerogative di cui godono i dipendenti pubblici a tutela del posto di lavoro)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 novembre 2021, ord. coll. n. 7434 annulla Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 dicembre 2020, decreto presidenziale n. 2544 per violazione dell’art. 85 cpa (nel caso di specie, la comunicazione di avviso di perenzione era stata inviata ad indirizzo PEC della Avvocatura Generale dello Stato non risultante in pubblici registri degli indirizzi PEC rilevanti per effettuare valide notificazioni al domicilio digitale delle Pubbliche Amministrazioni)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 novembre 2021, ord. coll. n. 7391 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-quater, ord. coll. n. 4575 del 2021

Spetta alla competenza inderogabile del TAR Lazio ex art. 135, comma 1, lett. e), cpa decidere la controversia avente ad oggetto la Ordinanza n. 2212 del 3 febbraio 1992 come modificata da Ordinanza n. 3513 del 6 aprile 2006, adottata dal Commissario nominato per la gestione dell’emergenza sismica ai sensi dell’art. 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 ed impugnata in via subordinata limitatamente all’art. 3 (conferma TAR Catania, Sez. IV, 9 febbraio 2012, ord. coll. n. 367).

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 novembre 2021, ord. n. 32199

L’azione ex art. 53, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001 promossa dal Procuratore della Corte dei Conti nei confronti di dipendente della Pubblica Amministrazione che abbia omesso dì versare alla propria Amministrazione i corrispettivi percepiti nello svolgimento di un incarico non autorizzato, rimane attratta alla giurisdizione del giudice contabile, anche se la percezione dei compensi si è avuta in epoca precedente all’introduzione del comma 7-bis del medesimo art. 53, norma che non ha portata innovativa.

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 novembre 2021, ord. n. 31964

Spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ex art. 133, comma 1, lett. c), cpa conoscere della controversia concernente non l’adempimento di indennità, canoni ed altri corrispettivi, nell’ambito di un rapporto di debito-credito, quanto la definizione dei diritti e degli obblighi dell’amministrazione e del concessionario nascenti dalla concessione, correlati ad un intervento valutativo affidato al concedente per la individuazione dei beni funzionali al servizio pubblico.

Consiglio di Stato, Sez. II, 3 novembre 2021, n. 7358 sulla sentenza n. 224 del 7 ottobre 2020 della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per violazione degli artt. 3 e 97 Cost., dell’art. 75, primo comma, del dPR n. 335 del 1982, nella parte in cui non prevede l’allineamento della decorrenza giuridica della qualifica di vice sovrintendente promosso per merito straordinario a quella, più favorevole, riconosciuta al personale che ha conseguito la medesima qualifica all’esito della selezione o del concorso successivi alla data del verificarsi dei fatti

Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 4 ottobre 2021, C-161/21 (respinge per manifesta irricevibilità rinvio pronunciato dalla Corte dei Conti – Sezione Regione di Controllo per la Campania) Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2011/85/UE – Direttiva 2011/7/UE – Politica economica e monetaria – Ente locale in difficoltà finanziaria – Piano di riequilibrio finanziario – Normativa nazionale che sospende i poteri istruttori della Corte dei conti in ragione dell’emergenza sanitaria comportata dalla pandemia di COVID-19 – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione nazionale” – Assenza di controversia dinanzi all’istanza remittente – Irricevibilità manifesta

TAR Lazio NRG 10867/2021 impugnata la nomina a Presidente della Corte d’Appello di Firenze