Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 52 del 13.7.2022

News n. 52 del 13.7.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 52 del 13 luglio 2022

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 luglio 2022, n. 8

a) Per procedersi all’accertamento dell’illegittimità dell’atto ai sensi dell’art. 34, comma 3, cpa, è sufficiente dichiarare di avervi interesse a fini risarcitori; non è pertanto necessario specificare i presupposti dell’eventuale domanda risarcitoria né tanto meno averla proposta nello stesso giudizio di impugnazione; la dichiarazione deve essere resa nelle forme e nei termini previsti dall’art. 73 cpa;

b) una volta manifestato l’interesse risarcitorio, il giudice deve limitarsi ad accertare se l’atto impugnato sia o meno legittimo, come avrebbe fatto in caso di permanente procedibilità dell’azione di annullamento, mentre gli è precluso pronunciarsi su una questione in ipotesi assorbente della fattispecie risarcitoria, oggetto di eventuale successiva domanda.

Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2022, ord. coll. n. 5921 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

Se l’appello proposto dinanzi al Consiglio di Stato avverso una sentenza del Tar Sicilia (sede di Palermo o Sezione staccata di Catania) configuri una ipotesi di inammissibilità dell’impugnazione e di conseguente passaggio in giudicato della impugnata sentenza, ovvero valga ad instaurare un valido rapporto processuale suscettibile di proseguire dinanzi al competente CGARS attraverso il meccanismo della riassunzione a norma dell’art. 50 cpc.

Consiglio di Stato, Sez. I, 13 luglio 2022, n. 1268

Parere reso sulla definizione di disoccupato ai fini del riconoscimento del diritto alla esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (art. 19 d.lgs. n. 150/2015)

Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2022, n. 5943 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia n. 369 del 2021 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)

CGUE, Grande Sezione, 12 luglio 2022, C-348/20 P Impugnazione – Energia – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Direttiva (UE) 2019/692 – Estensione dell’applicabilità della direttiva 2009/73 ai gasdotti tra Stati membri e paesi terzi – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricorso di annullamento – Requisito secondo cui la ricorrente dev’essere direttamente interessata dalla misura oggetto del suo ricorso – Assenza di potere discrezionale relativamente agli obblighi imposti alla ricorrente – Requisito secondo cui la ricorrente dev’essere individualmente interessata dalla misura oggetto del suo ricorso – Previsione di deroghe che escludono la ricorrente in quanto unico operatore dal beneficio di queste ultime – Istanza di ritiro di documenti dal fascicolo – Norme in materia di produzione delle prove dinanzi ai giudici dell’Unione europea – Documenti interni delle istituzioni dell’Unione

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 luglio 2022, ord. n. 22016 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 15 febbraio 2021, n. 1295

Consiglio di Stato NRG 5730/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 12 gennaio 2022, n. 285 nomina a Presidente di Sezione regionale di controllo per l’Umbria