Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 53 dell’11.11.2021

News n. 53 dell’11.11.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 53 del 11 novembre 2021

CGUE, Sez. VIII, 11 novembre 2021, C-315/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° luglio 2020, ord. coll. n. 4196)

Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Articolo 3, paragrafo 5, e articolo 11, paragrafo 1, lettera i) – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16 – Principi di autosufficienza e di prossimità – Decisione 2000/532/CE – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Rifiuti urbani non differenziati sottoposti a un trattamento meccanico che non ne altera la natura

Testo coordinato del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121(vedere, in particolare, l’art. 9 relativo a Disposizioni urgenti in materia di efficientamento funzionale degli edifici adibiti a uffici giudiziari)

Testo del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, coordinato con la legge di conversione 9 novembre 2021, n. 156, recante: «Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 267 del 9 novembre 2021)

TAR Lazio, Sez. I, 10 novembre 2021, nn. 11560 e 11559 nomina a Presidente di Sezione penale del Tribunale di Cosenza

Consiglio di Stato, Sez. III, 11 novembre 2021, n. 7529 contra Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 novembre 2021, n. 7481 e Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 novembre 2021, n. 7373 sulla interpretazione e consequenziale applicazione degli artt. 10-bis e 21-octies della Legge 241/1990

Consiglio di Stato, Sez. III, 11 novembre 2021, nn. 752075197518751775167515751475137512751175107509 e 7508 annulla TAR Sardegna, Sez. II, nn. 37/202133/20214/20213/20211/2021 e nn. 779/2020773/2020772/2020771/2020770/2020769/2020768/2020 e 767/2020 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo

Qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall’acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati come revoca, decadenza o risoluzione, purché essi si fondino sull’inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo. In tal caso, infatti, il privato è titolare di un diritto soggettivo perfetto, come tale tutelabile dinanzi al G.O., attenendo la controversia alla fase esecutiva del rapporto di sovvenzione e all’inadempimento degli obblighi cui è subordinato il concreto provvedimento di attribuzione. Viceversa, è configurabile una situazione soggettiva di interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo solo ove la controversia riguardi una fase procedimentale precedente al provvedimento discrezionale attributivo del beneficio, oppure quando, a seguito della concessione del beneficio, il provvedimento sia stato annullato o revocato per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario.

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 novembre 2021, n. 34751

Ai fini dell’ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto al concorso del credito tributario o di quello previdenziale, non occorre che l’avviso di accertamento o quello di addebito contemplati dagli artt. 29 e 30 del decreto-legge n. 78/2010, convertito con legge n. 122/2010, siano notificati, ma è sufficiente la produzione dell’estratto di ruolo.

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 novembre 2021, n. 33001 sulla sanzione disciplinare della censura irrogata a magistrato ordinario (conferma CSM, 10 marzo 2021, n. 28)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 novembre 2021, ord. n. 32999 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Reggio Calabria, 24 marzo 2020, ord. coll. n. 266

Ai fini del riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, occorre distinguere il caso nel quale il privato pretenda il risarcimento del danno derivante dalla illegittima progettazione e deliberazione dell’opera pubblica (ove, ponendosi in discussione la legittimità dell’esercizio del potere pubblico, la giurisdizione spetta al giudice amministrativo), da quello in cui lo stesso lamenti la cattiva esecuzione dell’opera pubblica, contestando le modalità esecutive dei lavori (nel quale la giurisdizione spetta al giudice ordinario, venendo in rilievo la violazione del generale dovere di neminem laedere).

Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 novembre 2021, n. 7493 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 1597 del 2021 per violazione dell’art. 71 cpa (nel caso di specie, il giudice di primo grado aveva dichiarato la perenzione dei motivi aggiunti c.d. impropri per omesso deposito della relativa istanza di fissazione udienza)

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 novembre 2021, n. 32688 annulla in parte Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2020, n. 224 con rinvio al giudice ordinario

Spetta al giudice ordinario conoscere della domanda di pagamento dell’indennità di espropriazione e di quella di risoluzione dell’accordo transattivo, ed al giudice amministrativo conoscere della domanda di adozione del decreto di espropriazione.

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 novembre 2021, ord. n. 32687 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, n. 236

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 novembre 2021, ord. n. 32685 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2020, n. 50

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 novembre 2021, ord. n. 32674 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2020, n. 51

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 novembre 2021, ord. n. 32673 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 dicembre 2019, n. 8584

Cass. Civ., Sez. I, 5 novembre 2021, ord. n. 32113

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione concernente la possibilità per il giudice di merito di riesaminare una questione di giurisdizione già definita dalla Corte di cassazione in sede di regolamento preventivo, a seguito di una pronuncia della Corte di Giustizia UE, adottata in sede di rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 del TFUE, che, nel fornire l’interpretazione della norma comunitaria che disciplina il riparto di giurisdizione tra i giudici degli Stati membri, abbia ribadito i principi precedentemente enunciati, e già applicati dal Giudice di legittimità.

Cass. Civ., Sez. V, 5 novembre 2021, ord. n. 31960

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione dell’obbligo di motivazione della cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 212/2000, relativamente ad interessi richiesti per ritardato pagamento di tributi.

CGUE, Sez. V, 11 novembre 2021, C‑214/20

Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 2 – Nozione di “orario di lavoro” – Vigile del fuoco discontinuo – Servizio di guardia in regime di reperibilità – Esercizio, durante il periodo di guardia, di un’attività professionale indipendente – Vincoli derivanti dal regime di reperibilità

CGUE, Sez. II, 11 novembre 2021, C‑948/19

Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro tramite agenzia interinale – Direttiva 2008/104/CE – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Nozioni di “impresa pubblica” e di “esercizio di un’attività economica” – Agenzie dell’Unione europea – Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) quale “impresa utilizzatrice”, ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, di detta direttiva – Articolo 5, paragrafo 1 – Principio della parità di trattamento – Condizioni di base di lavoro e d’occupazione – Nozione di “medesimo lavoro” – Regolamento (CE) n. 1922/2006 – Articolo 335 TFUE – Principio dell’autonomia amministrativa delle istituzioni dell’Unione – Articolo 336 TFUE – Statuto dei funzionari dell’Unione europea e regime applicabile agli altri agenti dell’Unione

CGUE, Sez. V, 11 novembre 2021, C‑938/19

Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Articolo 2, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 3, lettera e) – Nozione di “impianto” – Incidenza sulle emissioni e sull’inquinamento – Unità accessorie che non generano, in quanto tali, emissioni di gas a effetto serra – Articolo 10 bis – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Modello di raccolta dei dati – Quota corretta – Metodo di calcolo – Decisione 2011/278/UE – Articolo 6, paragrafo 1, terzo comma – Esportazione di freddo verso un’entità facente parte di un settore esposto a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio

CGUE, Sez. I, 11 novembre 2021, C‑852/19

Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Articolo 14 – Ricorso – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Assenza di mezzi d’impugnazione nello Stato membro di emissione – Decisione che dispone lo svolgimento di perquisizioni, di sequestri e l’audizione di testimoni mediante videoconferenza