Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 54 del 16.11.2021

News n. 54 del 16.11.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 54 del 16 novembre 2021

Odg di seduta CPGA del 19/11/2021

Decreto adottato dal Presidente del Consiglio di Stato in data 9 novembre 2021 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 272 del 15-11-2021)

Elezioni suppletive di un componente supplente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa.

CGUE, Grande Sezione, 16 novembre 2021, cause riunite da C-748/19 a C-754/19

Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza del potere giudiziario – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Normativa nazionale che prevede la possibilità per il Ministro della Giustizia di distaccare giudici presso organi giurisdizionali di grado superiore e di revocare tali distacchi – Inclusione, in collegi giudicanti in procedimenti penali, di giudici distaccati dal Ministro della Giustizia – Direttiva (UE) 2016/343 – Presunzione d’innocenza

CGUE, Grande Sezione, 16 novembre 2021, C-821/19

Ricorso per inadempimento – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica d’asilo – Direttive 2013/32/UE e 2013/33/UE – Procedura di riconoscimento di una protezione internazionale – Motivi di inammissibilità – Nozioni di “paese terzo sicuro” e di “paese di primo asilo” – Sostegno offerto ai richiedenti asilo – Configurazione come reato – Divieto di ingresso nella zona frontaliera dello Stato membro interessato

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2021, n. 7641 in tema di assegnazione di ricorsi da trattare presso la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 10420 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2021, n. 7640 in tema di mancato godimento dei giorni di congedo ordinario per cause non dipendenti dalla volontà del magistrato collocatosi a risposo per raggiunti limiti di età (conferma TAR Campania, Sez. I, n. 522 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2021, n. 7632 annulla per revocazione nei sensi di cui in motivazione Consiglio di Stato, Sez. V, 9 novembre 2020, n. 6851

Cass. Pen., Sez. VI, 15 novembre 2021, n. 41571 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari nell’ambito di un giudizio tributario

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 novembre 2021, ord. coll. n. 7582 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lazio, Sez. III-ter, ord. coll. n. 4721 del 2021

Spetta alla competenza territoriale del TAR, nella cui circoscrizione ha sede legale la società ricorrente, decidere la controversia avente ad oggetto l’annullamento di provvedimenti che pongono a carico dei clienti dei servizi energetici l’obbligo di concorrere agli oneri generali del sistema energetico nazionale.

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 novembre 2021, n. 7570 annulla per opposizione di terzo Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 febbraio 2019, n. 1119

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 novembre 2021, ord. coll. n. 7567 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Umbria, 27 maggio 2021, ord. coll. n. 415

Spetta alla competenza esclusiva ed inderogabile del TAR Lazio ex art. 135, comma 1, lett. d), cpa decidere la controversia avente ad oggetto l’annullamento di provvedimenti ministeriali adottati in materia di comunicazioni elettroniche (annulla TAR Lazio, Sez. III, 10 febbraio 2017, ord. coll. n. 2285).

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, ord. n. 33852

La controversia relativa alla domanda di pagamento del saldo del finanziamento forfettario già riconosciuto nell’atto di trasferimento ex art. 5 della legge n. 64 del 1986 dalla Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno in favore del Consorzio per lo Sviluppo Industriale, che debba sostenere ogni onere finanziario derivante dalla realizzazione delle opere ad esso delegate, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, trattandosi di questione che investe gli obblighi inerenti ad un rapporto di delegazione amministrativa intersoggettiva, che non rientra tra quelle concernenti la formazione, conclusione ed esecuzione di un accordo tra pubbliche amministrazioni, che non implica l’estrinsecazione di poteri autoritativi discrezionali della Pubblica Amministrazione circa la corretta erogazione ed allocazione di risorse finanziarie e che ha ad oggetto posizioni di diritto soggettivo derivanti dalle ragioni di credito fatte valere dal Consorzio.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, ord. n. 33851

Sussiste giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, alla luce della consolidata giurisprudenza di queste Sezioni Unite elaborata quale concreta applicazione dell’insegnamento della Consulta che ha preso le mosse dalla nota sentenza n. 204/2004 – escludendo quindi la giurisdizione esclusiva, a favore della giurisdizione invece ordinaria, unicamente qualora la pubblica amministrazione abbia posto in essere soltanto un comportamento di mero fatto perpetrato in carenza assoluta di potere o comunque non ricollegabile in alcun modo all’esercizio di un potere amministrativo e non quindi in caso di esercizio abusivo di poteri pubblici sussistenti; inquadramento del riparto che è rimasto, si rileva per inciso, pure per le cause cui è applicabile il sopravvenuto codice del processo amministrativo.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, ord. n. 33850

In considerazione del principio di concentrazione della tutela giurisdizionale, riconducibile anche alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, spetta a quest’ultimo, in tal senso dovendosi interpretare l’articolo 133, primo comma, lett. t), cpa, la giurisdizione in ordine alla opposizione a cartella esattoriale relativa al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari comportante, quale sostanziale opposizione alla esecuzione, contestazione del quantum debeatur accertato dalla Autorità amministrativa nell’esercizio del suo pubblico potere, in quanto l’intera controversia confluisce appunto nella giurisdizione amministrativa pur se caratterizzata da un intreccio di posizioni di interesse legittimo e diritto soggettivo.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, ord. n. 33849

Spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo ex art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, cpa, decidere la controversia – ove estranea al contenuto di una clausola compromissoria contenuta in una convenzione urbanistica – sulla esistenza ed estensione di un diritto correlato ad una destinazione di uso del bene, ovvero sulle pretese attinenti alla esecuzione di un accordo disciplinato dall’art. 11 della legge n. 241/1990.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, ord. n. 33847

In tema di espropriazione, spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo decidere controversie promosse posteriormente al 10/08/2000 ed aventi ad oggetto comportamenti riconducibili – anche mediatamente – all’esercizio di un potere pubblicistico.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, n. 33848 conferma Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 febbraio 2020, n. 1368

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 novembre 2021, ord. n. 33846 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 settembre 2018, n. 5244

Consiglio di Stato, Sez. III, 11 settembre 2021, n. 7536 annulla TAR Umbria n. 269 del 2021 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo

Spetta al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, accertare la legittimità della selezione per chiamata nominativa, su base idoneativa, priva di carattere concorsuale.

Cass. Civ., Sez. V, 11 novembre 2021, ord. n. 33312

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione relativa alla tassazione a titolo di imposta di registro degli atti di scissione di società.

Consiglio di Stato, Sez. V, 11 novembre 2021, decreto decisorio n. 2012 in tema di Avvocatura della Regione Campania (conferma per perenzione TAR Campania, Sez. III, n. 4388 del 2015)

Modalità di trasmissione telematica delle ordinanze di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Raccomandazioni all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale” pubblicate In G.U.U.E. n. 2019/C 380/01

Atto Senato n. 2198 – XVIII Legislatura – Disegno di legge “Delega al Governo per l’adozione di un codice amministrativo

Atto Senato n. 2111 – XVIII Legislatura – Disegno di legge “Estensione della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo alle controversie relative alle procedure di privatizzazione e dismissione di imprese e beni pubblici

Atto Senato n. 1932 – XVIII Legislatura – Disegno di legge “Disposizioni per la riforma della decisione pubblica e la razionalizzazione del procedimento amministrativo

Atto Senato n. 578 – XVIII Legislatura – Disegno di legge “Estensione del regime di esenzione dal contributo unificato per determinati ricorsi proposti davanti ai tribunali amministrativi regionali e al Consiglio di Stato nonché misure finanziarie per l’efficienza del processo amministrativo

Consiglio di Stato NRG 9623/2021 avverso TAR Lazio, Sez. I, 19 luglio 2021, n. 8595 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri

TAR Lazio NRG 11379/2021 riassunzione a seguito di Consiglio di Stato, Sez. V, 8 novembre 2021, n. 7427 sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, assistito da tutte le prerogative di cui godono i dipendenti pubblici a tutela del posto di lavoro

TAR Lazio NRG 11164/2021 impugnata la graduatoria finale di merito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti, elevati a cinquanta, di Referendario della Corte dei Conti

TAR Lazio NRG 10897/2021 impugnata la mancata ammissione alle prove orali del concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti, elevati a cinquanta, di Referendario della Corte dei Conti