Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 55 del 24.7.2022

News n. 55 del 24.7.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 55 del 23 luglio 2022

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 22 luglio 2022

Corte Cost., 22 luglio 2022, n. 184 conferma Corte dei Conti, Sezioni riunite in sede giurisdizionale, in speciale composizione, 17 dicembre 2021, n. 20

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 22 luglio 2022, n. 1287

Parere reso sullo schema di regolamento di cui all’art. 29 d.lgs. 165/2001 per la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica

Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 luglio 2022, n. 6410 Decisione di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

a) Se la corretta interpretazione dell’art. 267 TFUE imponga al giudice nazionale, avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno, di operare il rinvio pregiudiziale su una questione di interpretazione del diritto unionale rilevante nell’ambito della controversia principale, anche qualora possa escludersi un dubbio interpretativo sul significato da attribuire alla pertinente disposizione europea – tenuto conto della terminologia e del significato propri del diritto unionale attribuibili alle parole componenti la relativa disposizione, del contesto normativo europeo in cui la stessa è inserita e degli obiettivi di tutela sottesi alla sua previsione, considerando lo stadio di evoluzione del diritto europeo al momento in cui va data applicazione alla disposizione rilevante nell’ambito del giudizio nazionale – ma non sia possibile provare in maniera circostanziata, sotto un profilo soggettivo, avuto riguardo alla condotta di altri organi giurisdizionali, che l’interpretazione fornita dal giudice procedente sia la stessa di quella suscettibile di essere data dai giudici degli altri Stati membri e dalla Corte di Giustizia ove investiti di identica questione;

b) se – per salvaguardare i valori costituzionali ed europei della indipendenza del giudice e della ragionevole durata dei processi – sia possibile interpretare l’art. 267 TFUE, nel senso di escludere che il giudice supremo nazionale, che abbia preso in esame e ricusato la richiesta di rinvio pregiudiziale di interpretazione del diritto della Unione europea, sia sottoposto automaticamente, ovvero a discrezione della sola parte che propone l’azione, ad un procedimento per responsabilità civile e disciplinare.

Per l’ipotesi in cui codesta Corte di Giustizia dovesse risolvere negativamente i precedenti quesiti, si sollevano le seguenti ulteriori questioni pregiudiziali:

c) se i principi euro-unitari – di libertà di stabilimento, di libera prestazione di servizi, di concorrenza, di proporzionalità, di legittimo affidamento, di non discriminazione, di libertà professionale, di libertà di accesso alle professioni e di abolizione delle «barriere all’accesso» delle professioni, di “diritto di lavorare”, di uguaglianza davanti alla legge, di motivazione degli atti nazionali – come enucleati dall’appellante incidentale, ostano ad una disciplina qual è quella dell’art. 1, comma 3, lett. b)-bis, legge 6 agosto 1926 n. 1365, che prevedeva quale requisito di ammissione degli aspiranti partecipanti al concorso notarile il “non essere stati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi”.

Consiglio di Stato, Sez. V, 20 luglio 2022, n. 6380 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rieti (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2020, n. 7096)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 luglio 2022, n. 6401 sulla procedura di selezione per l’ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 564 del 2022)

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 luglio 2022, ord. nn. 22842 e 22836 conferma Consiglio di Stato, Sez. III, 9 dicembre 2020, nn. 7767 e 7758

Non è configurabile l’eccesso di potere giurisdizionale, denunziabile con il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, se il giudice amministrativo non abbia violato i c.d. limiti esterni della propria giurisdizione, e, nello specifico, laddove, senza sostituirsi alla Autorità amministrativa, si sia limitato a svolgere l’attività interpretativa e valutativa connaturata all’esercizio della giurisdizione.

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 luglio 2022, ord. n. 22837

In tema di riparto di giurisdizione, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, cpa, spetta al giudice amministrativo la cognizione delle controversie relative ad un accordo sostitutivo o integrativo di un provvedimento amministrativo all’interno del quale la Pubblica Amministrazione, esercitando potestà pubblicistiche, individui le modalità e le condizioni necessarie per la concessione ed erogazione di un finanziamento, restando invece devoluta al giudice ordinario la controversia che attiene alla fase di erogazione del contributo o di ritiro della sovvenzione relativamente al dedotto inadempimento del destinatario.

Consiglio di Stato, Sez. III, 21 luglio 2022, n. 6411 annulla con rinvio TAR Brescia, Sez. I, 9 dicembre 2016, n. 1703 per omessa comunicazione dell’avviso di fissazione di udienza camerale per la decisione sulla domanda cautelare (ma ved. art. 55, comma 5, cpa)

TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 luglio 2022, n. 6448 la possibilità di depositare con modalità telematica atti in scadenza è assicurata fino alle ore 24 dell’ultimo giorno consentito secondo i termini perentori (cioè fino allo spirare dell’ultimo giorno): il deposito telematico si considera quindi perfezionato e tempestivo con riferimento al giorno, senza rilevanza preclusiva con riguardo all’ora (contra ad es. Consiglio di Stato, Sez. II, 28 ottobre 2021, n. 7242)

Cass. Pen., Sez. VI, 20 luglio 2022, n. 28985 in tema di corruzione in atti giudiziari presso il distretto della Corte d’Appello di Bari

TAR Lazio, Sez. I, 22 luglio 2022, ord. n. 4714 sulla esclusione dal Concorso, per esame teorico pratico, a dieci posti di procuratore dello Stato indetto con decreto dell’Avvocato Generale dello Stato del 29 luglio 2021

Calendario dei lavori della Corte di Giustizia dell’Unione Europea limitato alla data di pubblicazione delle decisioni

In data 1° agosto 2022 la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (C-14/21) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Sicilia, Sez. III, 23 dicembre 2020, ord. coll. n. 2974

In data 1° agosto 2022 la Quarta Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (C-332/20) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta  da Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 2929

In data 1° agosto 2022 la Decima Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (C-422/21) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 30 dicembre 2020, ord. coll. n. 8540

Ricorsi e impugnative

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17334/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 28 dicembre 2021, n. 8696

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16972/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 giugno 2022, n. 4680

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16960/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 26 aprile 2022, n. 3221

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16681/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 20 dicembre 2021, n. 8429

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16331/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8454

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16039/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 dicembre 2021, n. 8559

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16409/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2022, n. 3258

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15519/2022 avverso (decreto su) CGARS, Sez. riunite, 2 febbraio 2022, n. 56

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15507/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 aprile 2022, n. 3103

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15412/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 24 dicembre 2021, n. 8586

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15408/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 24 dicembre 2021, n. 8575

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13498/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2021, n. 1018

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11780/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 19 aprile 2022, n. 495

Ricognizione del contenzioso pendente di interesse (interno) alla Giustizia Amministrativa (aggiornata al 22/07/2022)

TAR Lazio NRG 257/2022 (ex Consiglio di Stato AFF 1151/2021) impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 8 marzo 2023

Consiglio di Stato NRG 4469/2022 in tema di sanzione disciplinare della destituzione irrogata a Consigliere di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 13 dicembre 2022 (vedere anche Tribunale di Bari NRG 15328/2017)

TAR Lazio NRG 9099/2021 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 26 ottobre 2022

Consiglio di Stato NRG 1861/2022 in tema di sanzione disciplinare della censura irrogata a magistrato amministrativo – Udienza pubblica fissata per il giorno 27 settembre 2022

Consiglio di Stato AFF 1519/2021 sul concorso a 4 posti di Consigliere di Stato indetto con dPCM 12 aprile 2021 – Adunanza camerale fissata per il giorno 21 settembre 2022

Consiglio di Stato NRG 3728/2021, 3322/2021, 3320/2021, 3317/2021, 3315/2021, 3314/2021 e 7908/2020 – in tema di tetto retributivo – Udienza pubblica fissata per il giorno 5 luglio 2022

Consiglio di Stato NRG NRG 5044/2013 sul diniego di applicazione dell’art. 4, comma 9, della Legge n. 425 del 1984 – Udienza camerale fissata per il giorno 15 giugno 2022

Consiglio di Stato NRG 1051/2022 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 14 giugno 2022

TAR Lazio NRG 6732/2021 sulla esclusione dal concorso per 40 referendari di TAR del 12 agosto 2019 – Udienza pubblica fissata per il giorno 8 giugno 2022

Consiglio di Stato NRG 1069/2019 sulla indennità di buonuscita ex art. 4 dPR 1032/1973 – Udienza pubblica fissata per il giorno 17 maggio 2022

TAR Lazio NRG 4972/2022 nomina a magistrato del TRGA Bolzano – in attesa di pubblicazione della sentenza breve

Consiglio di Stato NRG 9858/2021 e 9908/2021 sulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza rinviata a data da destinarsi

TAR Lazio NRG 7938/2022 in tema di esclusione dal concorso a quattro posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 12 aprile 2021

Consiglio di Stato NRG 4309/2021 – in tema di tetto retributivo

TAR Lazio NRG 389/2022 in tema di esclusione dal concorso a 40 posti di referendario TAR

TAR Lazio NRG 351/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua

TAR Lazio NRG 10556/2021 nomina a Presidente del TAR Toscana

TAR Lazio NRG 9708/2021 in tema di esclusione dal concorso a tre posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 14 aprile 2020

TAR Lazio NRG 8889/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 8163/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 8136/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 4440/2021 in tema di nomina a componente laico del CGARS

TAR Lazio NRG 2064/2018 in tema di provvedimento di sospensione cautelare dal servizio adottato nei confronti di Consigliere di Stato

Consiglio di Stato 7594/2010 in tema di trattamento economico di cui all’art. 4, comma 9, Legge 425/1984 – in attesa di evasione di DFU depositata in data 19 maggio 2022