Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 56 del 23.11.2021

News n. 56 del 23.11.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 56 del 23 novembre 2021

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 19 novembre 2021

Consiglio di Stato NRG 9858/2021 avverso TAR Lazio, Sez. I, 18 novembre 2021, n. 11885 (sulla deliberazione di CPGA di cui all’ordine del giorno n. 9 del 21/05/2021)

Testo coordinato del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 (vedere, in particolare, art. 2 relativo ai magistrati negli uffici giudiziari)

Testo del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, coordinato con la legge di conversione 19 novembre 2021, n. 165, recante «Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 277 del 20 novembre 2021)

Consiglio di Stato, Sez. V, 23 novembre 2021, n. 7853 in tema di conseguimento della quinta valutazione di professionalità / CSM (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 13 febbraio 2019, n. 1029)

TAR Lazio, Sez. I, 23 novembre 2021, n. 12056 nomina a Presidente di Sezione Penale del Tribunale di Cosenza

TAR Lazio, Sez. II, 23 novembre 2021, n. 12048 sulla riserva in favore della Corte dei Conti di taluni posti auto prospicienti l’ingresso alla sede centrale della Corte medesima in Roma

Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 ottobre 2021, ord. coll. n. 7839 conferma i quesiti pregiudiziali di cui alle lettere b)c) e d), punto 129 dell’ordinanza n. 5588 del 24 settembre 2020

Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2021, ord. coll. n. 7829 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lecce, Sez. III, n. 588 del 2021

Spetta alla competenza territoriale del TAR decidere la controversia avente ad oggetto la domanda di risarcimento del danno, proposta ai sensi dell’art. 30, comma 5, cpa, da un dipendente dell’Agenzia delle Entrate, successivamente all’accoglimento della domanda di annullamento da lui proposta avverso il provvedimento di approvazione della graduatoria del corso-concorso indetto nel 2001, dall’Agenzia delle Entrate, per il passaggio tra posizioni economiche.

Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 novembre 2021, ord. coll. n. 7781 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-quater, 31 maggio 2021, ord. coll. n. 6384

Spetta alla competenza inderogabile del TAR Lazio ex art. 135, comma 1, lett. e), cpa decidere la controversia avente ad oggetto la Ordinanza n. 5330 del 24 gennaio 2007 adottata dal Commissario delegato del Governo per l’emergenza ambientale nel territorio della Regione Calabria (conferma TAR Calabria, Sez. I, 24 febbraio 2017, ord. coll. n. 306).

Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 novembre 2021, ord. coll. n. 7780 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Salerno, Sez. II, ord. coll. n. 837 del 2021

Spetta alla competenza territoriale del TAR decidere la controversia avente ad oggetto il provvedimento di annullamento di ufficio del permesso di costruire e di demolizione delle opere (realizzate in base a quel titolo) adottato in riedizione del potere amministrativo anziché in attuazione del giudicato contenuto nella sentenza del Consiglio di Stato di riforma della decisione pronunciata dal giudice di primo grado

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 novembre 2021, n. 35466

L’incorporazione della procura rilasciata ex art. 83, terzo comma, cpc nell’atto di impugnazione estende la data di quest’ultimo alla procura medesima, per cui si presume che quest’ultima sia stata rilasciata anteriormente alla notifica dell’atto che la contiene. Pertanto non rileva, ai fini della verifica della sussistenza o meno della procura, l’eventuale mancata riproduzione o segnalazione di essa nella copia notificata, essendo sufficiente, per l’ammissibilità del ricorso per cassazione, la presenza della procura nell’atto originale.

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 novembre 2021, n. 35463 in tema di cancellazione dall’Albo degli Avvocati (annulla CNF, 21 gennaio 2021, n. 7)

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 19 novembre 2021, n. 1784

Parere reso sullo schema di Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per l’istituzione di corsi di dottorato da parte di enti accreditati

Cass. Pen., Sez. Unite, 18 novembre 2021, n. 42415

Qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l’ablazione del denaro, comunque rinvenuto nel patrimonio del soggetto, che rappresenti l’effettivo accrescimento patrimoniale monetario da quest’ultimo conseguito per effetto del reato; tale confisca deve essere qualificata come confisca diretta, e non per equivalente, e non è ostativa alla sua adozione l’allegazione o la prova dell’origine lecita del numerario oggetto di ablazione.

Cass. Pen., Sez. Unite, 18 novembre 2021, n. 42414

Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di comparazione ai sensi dell’art. 69 cod. pen. che con circostanza che invece non lo ammette in modo assoluto, devono essere previamente sottoposte a tale giudizio e, se sono ritenute equivalenti, si applica la pena che sarebbe inflitta – per il reato aggravato da circostanza “privilegiata” – se non ricorresse alcuna di dette circostanze.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 novembre 2021, ord. coll. n. 7698 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, ord. coll. n. 830 del 2021 per violazione dell’art. 82 cpa (nel caso di specie, ai fini della conferma dell’interesse alla prosecuzione del giudizio andava considerata valida l’istanza di fissazione dell’udienza sottoscritta dall’erede dell’originario ricorrente e dal difensore di quest’ultimo, pur in assenza di esplicito atto di conferimento del mandato alle liti)

Consiglio di Stato, Sez. I, 17 novembre 2021, n. 1757  il patrocinio non è obbligatorio nel ricorso straordinario

Comunicazione della Commissione europea relativa all’applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato da parte dei giudici nazionali pubblicata in G.U.U.E. n. 2021/C 305/01