Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 56 del 29.7.2022

News n. 56 del 29.7.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 56 del 29 luglio 2022

TAR Lazio, Sez. II, 14 luglio 2022, n. 9852 sulla esclusione dal concorso per 40 referendari di TAR del 12 agosto 2019

Corte Cost., 26 luglio 2022, n. 198 respinge per infondatezza le questioni di legittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 93, comma 6, e 216, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 49, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE), proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il 12 dicembre 2007, e all’art. 7 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e rese esecutiva con la legge 4 agosto 1955, n. 848, da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2021, ord. coll. n. 3299

Corte Cost., 25 luglio 2022, n. 186, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 dicembre 2020, ord. coll. n. 8191, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, comma 8, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo), convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2017, n. 96.

Corte Cost., 25 luglio 2022, n. 192, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3820, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, comma 2, lettera c-bis), della legge della Regione Puglia 30 luglio 2009 n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale), nel testo in vigore anteriormente all’abrogazione disposta dall’art. 1 della legge Regione Puglia 24 marzo 2021, n. 3, recante «Modifica all’articolo 6 della legge regionale 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale) e disposizioni in materia di prezzario regionale delle opere pubbliche», nella parte in cui non prevede che gli interventi edilizi disciplinati dalla stessa legge debbano essere realizzati anche nel rispetto delle specifiche prescrizioni del Piano paesaggistico territoriale della Puglia

Corte Cost., 25 luglio 2022, n. 188, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4997, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 7 della legge della Regione Veneto 6 aprile 2012, n. 13 (Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2012)

Corte Cost., 25 luglio 2022, n. 193, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Sicilia, Sez. I, 20 gennaio 2022, ord. coll. n. 112, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della legge della Regione Siciliana 9 maggio 2017, n. 8 (Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2017. Legge di stabilità regionale), limitatamente alle parole «[p]er le liquidazioni deficitarie, con decreto del Presidente della Regione si fa luogo alla liquidazione coatta amministrativa»

TAR Lazio, Sez. I, 25 luglio 2022, n. 10584 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Genova

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 luglio 2022, n. 23436

La controversia spetta al giudice ordinario, in ragione del principio secondo cui l’inosservanza da parte della Pubblica Amministrazione delle regole tecniche o dei canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni può essere denunciata dal privato davanti al giudice ordinario non solo per conseguire la condanna della Pubblica Amministrazione al risarcimento dei danni, ma anche per ottenere la condanna ad un facere, tale domanda non investendo scelte ed atti autoritativi della Pubblica Amministrazione, ma una attività soggetta al principio del neminem laedere.

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 luglio 2022, ord. n. 23653 conferma Consiglio di Stato, Sez. II, 18 giugno 2021, n. 4740

La parte che ha incardinato la causa presso un plesso giurisdizionale (nella specie, dinanzi al giudice amministrativo), risultando poi soccombente nel merito, non può poi, per un ripensamento determinato da un asserito mutamento di giurisprudenza, sollecitare il giudice di appello a rilevare il proprio difetto di giurisdizione, e ricercare così, attraverso la proposizione dell’impugnazione (o, come nel caso in esame, col deposito di una memoria in vista dell’udienza), la sostituzione di una sentenza sfavorevole nel merito con una sentenza sfavorevole in punto di rito.

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 luglio 2022, ord. n. 23655 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 9 agosto 2021, n. 5809

Cass. Civ., Sez. Unite, 25 luglio 2022, ord. n. 23054 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 febbraio 2020, n. 995

Cass. Civ., Sez. Unite, 25 luglio 2022, ord. n. 23052 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 maggio 2021, n. 3475

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 luglio 2022, ord. n. 23302  conferma per inammissibilità per sopravvenuto difetto di interesse Consiglio di Stato, Sez. III, 19 ottobre 2021, n. 6995

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 luglio 2022, ord. n. 23657 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 12 ottobre 2020 n. 263

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 luglio 2022, ord. n. 23241 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 12 novembre 2019 n. 470

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 luglio 2022, ord. n. 23240 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 12 novembre 2019 n. 250

Cass. Civ., Sez. Unite, 25 luglio 2022, ord. n. 23050 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 24 marzo 2021 n. 101

Cass. Civ., Sez. Unite, 25 luglio 2022, ord. n. 23053 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Molise, 24 febbraio 2022, ord. coll. n. 49

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in riferimento alla domanda con la quale una Comunità Montana, convenuta in giudizio dal Comune per il pagamento del ricavato del taglio dei boschi ad essa delegato nell’ambito della gestione dei patrimoni agro -silvo-pastorali, chieda di essere garantita dalla Regione, deducendo l’obbligo di quest’ultima di tenerla indenne dalla pretesa del Comune, in forza della normativa regionale che vincola la Regione medesima a destinare risorse finanziarie per far fronte alla copertura dei debiti delle comunità montane in via di estinzione, per essere estraneo al fatto costitutivo dell’obbligo regionale alla manleva qualunque discrezionale apprezzamento in ordine all’esercizio di poteri autoritativi. La domanda di manleva azionata dalla Comunità Montana si fonda, del resto, su una garanzia impropria che è il riflesso della domanda principale di pagamento proposta dal Comune, con la quale condivide pertanto il radicamento nella giurisdizione ordinaria, non per ragioni di connessione, ma per comunanza del rispettivo petitum sostanziale.

Cass. Civ., Sez. Unite, 25 luglio 2022, n. 23051

L’atto di scissione relativo a società semplice è assoggettato, ex art. 4 Tariffa Parte Prima all. dPR 131/1986, ad imposta di registro in misura fissa, dal momento che il requisito normativo dell’oggetto esclusivo o principale di natura commerciale o agricola non concerne le società ma soltanto gli enti diversi da queste.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 luglio 2022, n. 6654 sull’obbligo di pubblicazione dei dati patrimoniali e reddituali dei membri del Consiglio d’Amministrazione di Università (annulla TAR Lazio, Sez. III, n. 6033 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. II, 25 luglio 2022, n. 6538 sulla nullità dei provvedimenti amministrativi adottati in violazione della c.d. Legge Severino (conferma TAR Salerno, Sez. II, n. 2812 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 25 luglio 2022, n. 6565 sulla disciplina del c.d. accesso civico ad Ente previdenziale (conferma TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 3009 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 luglio 2022, ord. coll. n. 6690 corregge Consiglio di Stato, Sez. V, 20 luglio 2021, n. 5454 (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2020, n. 4584) nomina a Presidente aggiunto della Corte di Cassazione

Depositata il giorno 27/07/2022 con numero C-509/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cass. Civ., Sez. V, 20 luglio 2022, ord. n. 22677 sulla nozione di caso fortuito

Depositata il giorno 22/07/2022 con numero C-495/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 luglio 2022, n. 6410

a) Se la corretta interpretazione dell’art. 267 TFUE imponga al giudice nazionale, avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno, di operare il rinvio pregiudiziale su una questione di interpretazione del diritto unionale rilevante nell’ambito della controversia principale, anche qualora possa escludersi un dubbio interpretativo sul significato da attribuire alla pertinente disposizione europea – tenuto conto della terminologia e del significato propri del diritto unionale attribuibili alle parole componenti la relativa disposizione, del contesto normativo europeo in cui la stessa è inserita e degli obiettivi di tutela sottesi alla sua previsione, considerando lo stadio di evoluzione del diritto europeo al momento in cui va data applicazione alla disposizione rilevante nell’ambito del giudizio nazionale – ma non sia possibile provare in maniera circostanziata, sotto un profilo soggettivo, avuto riguardo alla condotta di altri organi giurisdizionali, che l’interpretazione fornita dal giudice procedente sia la stessa di quella suscettibile di essere data dai giudici degli altri Stati membri e dalla Corte di Giustizia ove investiti di identica questione;

b) se – per salvaguardare i valori costituzionali ed europei della indipendenza del giudice e della ragionevole durata dei processi – sia possibile interpretare l’art. 267 TFUE, nel senso di escludere che il giudice supremo nazionale, che abbia preso in esame e ricusato la richiesta di rinvio pregiudiziale di interpretazione del diritto della Unione europea, sia sottoposto automaticamente, ovvero a discrezione della sola parte che propone l’azione, ad un procedimento per responsabilità civile e disciplinare.

Per l’ipotesi in cui codesta Corte di Giustizia dovesse risolvere negativamente i precedenti quesiti, si sollevano le seguenti ulteriori questioni pregiudiziali:

c) se i principi euro-unitari – di libertà di stabilimento, di libera prestazione di servizi, di concorrenza, di proporzionalità, di legittimo affidamento, di non discriminazione, di libertà professionale, di libertà di accesso alle professioni e di abolizione delle «barriere all’accesso» delle professioni, di “diritto di lavorare”, di uguaglianza davanti alla legge, di motivazione degli atti nazionali – come enucleati dall’appellante incidentale, ostano ad una disciplina qual è quella dell’art. 1, comma 3, lett. b)-bis, legge 6 agosto 1926 n. 1365, che prevedeva quale requisito di ammissione degli aspiranti partecipanti al concorso notarile il “non essere stati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi”.

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 29 luglio 2022, n. 1326

Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Salute di istituzione degli Ordini territoriali della professione sanitaria di fisioterapista e della Federazione nazionale degli Ordini della professione sanitaria di fisioterapista

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 26 luglio 2022, n. 1300

Parere reso sullo schema di regolamento concernente le condizioni per l’iscrizione nel registro dei revisori legali dei revisori di Paesi terzi, il contenuto della domanda di iscrizione e le ipotesi di cancellazione in attuazione dell’articolo 34, co. 7, d.lgs n. 39/2010.

Ricorsi e impugnative

Consiglio di Stato NRG 6205/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 20 maggio 2022, n. 6528 nomina a Presidente del Tribunale di sorveglianza di Palermo

Consiglio di Stato NRG 6155/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 26 maggio 2022, n. 6844 in tema di conferimento incarico extra-giudiziario

Consiglio di Stato NRG 6004/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 26 maggio 2022, n. 6843 nomina a Presidente del Tribunale di Roma

CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 29/07/2022)

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/09/2022 sarà discussa la causa R.O. 161/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. I, 20 novembre 2020, ord. coll. n. 822

Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 177/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 luglio 2021, ord. coll. n. 5502

Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 23/2022 promossa da Ordinanza del 12 gennaio 2022 del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 48/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 357

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 51/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 358

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 52/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 356

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 66/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 24 marzo 2022, ord. coll. n. 530

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 67/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 24 marzo 2022, ord. coll. n. 529

Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 220/2021 promossa da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111

Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 170/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961

Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 173/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078

Alla Udienza Pubblica del giorno 22/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 46/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673

Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 138/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 luglio 2021, n. 5158

Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 21/2022 promossa da Cass. Civ., Sez. Lavoro, 14 dicembre 2021, ord. n. 40004

Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351

Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 42/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 712

Alla Udienza Pubblica del giorno 10/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 13/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll.n. 8610

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 160/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 9 febbraio 2021, ord. coll. n. 1606

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 178/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-bis, 22 luglio 2021, ord. coll. n. 8854

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 34/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 314

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 35/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 315

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 36/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 316

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 37/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 317

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 44/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 318

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 57/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 213

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 58/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 216

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 59/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 214

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 60/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 215

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 61/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 217