Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 57 del 25.11.2021

News n. 57 del 25.11.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 57 del 25 novembre 2021

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 novembre 2021, decreto cautelare n. 6289 sospende la efficacia della delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021, con fissazione della Udienza camerale per il 16 dicembre 2021

Consiglio di Stato NRG 9908/2021 avverso TAR Lazio, Sez. I, 18 novembre 2021, n. 11889 (sulla deliberazione di CPGA di cui all’ordine del giorno n. 9 del 21/05/2021)

CGUE, Grande Sezione, 23 novembre 2021, C-564/19

Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Articolo 5 – Qualità dell’interpretazione e della traduzione – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Articolo 4, paragrafo 5, e articolo 6, paragrafo 1 – Diritto all’informazione sull’accusa – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2016/343/UE – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Articolo 48, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 267 TFUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Ricevibilità – Impugnazione nell’interesse della legge contro una decisione che dispone un rinvio pregiudiziale – Procedimento disciplinare – Potere del giudice di grado superiore di dichiarare illegittima la domanda di pronuncia pregiudiziale

CGUE, Grande Sezione, 23 novembre 2021, C-833/19 P

Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Lotta contro il terrorismo – Misure restrittive adottate nei confronti di determinate persone ed entità – Congelamento dei capitali – Posizione comune 2001/931/PESC – Regolamento (CE) n. 2580/2001 – Mantenimento di un’organizzazione nell’elenco delle persone, dei gruppi e delle entità coinvolti in atti terroristici – Motivazione individuale notificata all’organizzazione e contenuta in un documento distinto dall’atto contenente una motivazione a carattere generale – Autenticazione della motivazione individuale – Articolo 297, paragrafo 2, TFUE

Corte Cost., 23 novembre 2021, n. 218, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da Consiglio di Stato, Sez. V, 19 agosto 2020, n. 5097, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lettera iii), della legge 28 gennaio 2016, n. 11 (Deleghe al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) e dell’art. 177, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici); dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l’illegittimità costituzionale dell’art. 177, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 50 del 2016.

Corte Cost., 23 novembre 2021, n. 219 accoglie ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 72 del 2020

Edilizia e urbanistica – Paesaggio – Norme della Regione Calabria – Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 21 del 2010 [Misure straordinarie a sostegno dell’attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale] – Interventi straordinari di ampliamento, di variazione di destinazione d’uso e di variazioni del numero di unità immobiliari – Limiti percentuali di superficie lorda per l’ammissibilità degli interventi. 

Interventi straordinari di demolizione e di ricostruzione. 

Ambito di applicazione degli interventi – Previsione che gli interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione possono essere realizzati su immobili esistenti alla data del 31 dicembre 2019 – Differimento al 31 dicembre 2021 del termine di presentazione dell’istanza per l’esecuzione degli interventi.