a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 58 del 6 agosto 2022
Testo coordinato del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68 (vedere, in particolare, l’art. 12-bis, sulla “accelerazione dei giudizi amministrativi in materia di PNRR”)
Testo del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, coordinato con la legge di conversione 5 agosto 2022, n. 108, recante «disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 182 del 05-08-2022 – Supplemento ordinario n. 29)
Testo S.2469-B recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” definitivamente approvato dal Senato in data 2 agosto 2022, promulgato in data 5 agosto 2022 e in corso di pubblicazione
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 5 agosto 2022, nn. 10 e 9
a) l’art. 1, comma 458, legge n. 147 del 2013, deve trovare applicazione anche nei confronti dei professori universitari eletti componenti c.d. laici del CSM che alla cessazione dell’incarico siano rientrati nei ruoli dell’università di provenienza;
b) le nuove disposizioni si applicano ai ratei da corrispondersi a partire dal 1° febbraio 2014, anche se il conferimento dell’incarico di componente c.d. laico del CSM sia avvenuto antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge n. 147 del 2003 e senza che ciò comporti lesione del legittimo affidamento maturato dal consigliere.
TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, n. 10956 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca
Cass. Civ., Sez. Unite, 3 agosto 2022, ord. nn. 24030, 24029 e 24028 annulla Consiglio di Stato, Sez. III, 28 maggio 2021, nn. 4128, 4126 e 4125 con rinvio al giudice ordinario (spetta al giudice ordinario decidere la controversia che verte sulla richiesta dell’INPS ad avvocati dell’Istituto collocati a riposo di restituzione di parte dell’importo già erogato loro quale trattamento di fine servizio in relazione alle quote onorari, e alla quale seguiva la trattenuta sul rateo di pensione)
Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, n. 6781 annulla con rinvio TAR Brescia, Sez. II, n. 1138 del 2021 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel caso di specie, il Giudice di primo grado avrebbe dovuto adeguatamente istruire il giudizio, consentendo alle Amministrazioni di fornire tutti gli elementi necessari per la loro difesa, e comunque non poteva attribuire d’ufficio rilevanza a circostanze non risultanti dalla documentazione acquisita e sulle quali la parte non ha potuto interloquire)
Cass. Pen., Sez. VI, 1° agosto 2022, n. 30345 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno (cfr. TAR Salerno, Sez. I, 15 luglio 2022, ord. n. 343)
Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2022, ord. n. 23790
In tema di riparto di giurisdizione, le controversie relative al rilascio, al diniego o al ritiro del titolo di viaggio del cittadino straniero beneficiario di protezione sussidiaria, di cui all’art. 24 del d.lgs. n. 251 del 2007, rientrano nella materia peculiare dei passaporti, e dei titoli equipollenti o assimilabili, e sono, pertanto, devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in presenza di una commistione tra posizioni soggettive d’interesse legittimo e di diritto soggettivo che il legislatore ha deciso di assegnare al giudice amministrativo.
Cass. Pen., Sez. Unite, 29 luglio 2022, n. 30046
Il limite all’aumento di cui alla previsione dell’art. 99, sesto comma, cod. pen.:
a) non rileva in ordine alla qualificazione della recidiva, come prevista dal secondo e dal quarto comma del predetto articolo, quale circostanza ad effetto speciale;
b) non influisce sui termini di prescrizione determinati ai sensi degli artt. 157 e 161 cpp, come modificati dalla legge n. 251 del 2005.
Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, ord. coll. n. 6798 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria
Se l’appello proposto dinanzi al Consiglio di Stato avverso una sentenza del Tar Sicilia (sede di Palermo o Sezione staccata di Catania) configuri una ipotesi di inammissibilità dell’impugnazione e di conseguente passaggio in giudicato della impugnata sentenza, ovvero valga ad instaurare un valido rapporto processuale suscettibile di proseguire dinanzi al competente CGARS attraverso il meccanismo della riassunzione a norma dell’art. 50 cpc.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 agosto 2022, n. 6913 per i termini c.d. liberi non deve computarsi né il giorno iniziale né quello finale; ne consegue che il deposito della memoria, essendo avvenuto l’ultimo giorno utile ma dopo le ore 12, è tardivo ex art. 4, comma 4, secondo periodo, delle norme di attuazione del cpa, e va disposto lo stralcio della stessa dagli atti del giudizio (contra ad es. Consiglio di Stato, Sez. V, 22 luglio 2022, n. 6448)
Consiglio di Stato, Sez. V, 4 agosto 2022, n. 6870 sulla procedura di affidamento dei Servizi di Assistenza agli utenti e Supporto nella Gestione del Sistema Informativo del Ministero della Giustizia – Corte di Cassazione (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 5085 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, ord. coll. n. 10995 sulla procedura negoziata, suddivisa in 15 lotti, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell’art. 63 d.lgs. 50/2016, «finalizzata all’affidamento del servizio di digitalizzazione dei fascicoli giudiziari di Tribunali, Corti d’appello e Suprema Corte di Cassazione, da aggiudicare al minor prezzo – CUP J59J21015330006»
Delibera ANAC n. 332 del 20 luglio 2022 recante “Aggiornamento del Bando tipo n. 1/2021. Schema di disciplinare di gara – Procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 181 del 04-08-2022
Decreto legislativo 14 luglio 2022, n. 107 recante “Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino Alto-Adige recanti modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, in materia di istituzione delle sezioni di controllo della Corte dei conti di Trento e di Bolzano e per il personale ad esse addetto” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 181 del 04-08-2022)
Ricorsi ed impugnative
TAR Lazio NRG 9455/2022 impugnata la nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione
TAR Lazio NRG 9437/2022 impugnata la nomina a Presidente di Sezione penale del Tribunale di Paola
TAR Lazio NRG 9263/2022 impugnata la nomina a Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo
Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 06/08/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 3766/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, ord. coll. n. 6798
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 8373/2019 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2022, ord. coll. n. 5921
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 2046/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 luglio 2022, ord. coll. n. 5615
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 1086/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 luglio 2022, ord. coll. n. 5624
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 9414/2019 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 giugno 2022, ord. coll. n. 4578 (in corso di fissazione udienza*)
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 6626/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 giugno 2022, ord. coll. n. 5357
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2061/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5524
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2059/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5523
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2063/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5522
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2107/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5521
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2062/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5520
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2060/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5519
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4538/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5311
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 6669/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5310
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4684/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5308
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4537/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 giugno 2022, ord. coll. n. 4807
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 983/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, ord. coll. n. 5407
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2221/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 18 maggio 2022, ord. coll. n. 3940
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 10064/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 23 maggio 2022, ord. coll. n. 4029
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 3379/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 aprile 2022, ord. coll. n. 467
Alla Camera di Consiglio del giorno 20/07/2022 sarà discussa la causa NRG 2448/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 348 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 20/07/2022 sarà discussa la causa NRG 2959/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 7 aprile 2022, ord. coll. n. 429 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 20/07/2022 sarà discussa la causa NRG 2958/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 7 aprile 2022, ord. coll. n. 428 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 20/07/2022 sarà discussa la causa NRG 8904/2017 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 11 aprile 2022, ord. coll. n. 2649 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 20/04/2022 sarà discussa la causa NRG 724/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 14 gennaio 2022, ord. coll. n. 53 (in corso di pubblicazione)
Causa NRG 7594/2010 relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza**)
* Questioni sollevate sovrapponibili a quelle di cui alle ordinanza collegiali nn. 5624 e 5615 del 6 luglio 2022
** Cfr. la decisione, in corso di pubblicazione, sul ricorso Consiglio di Stato NRG 5044/2013
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 06/08/2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171 (iscritta nel R.O. 99/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui prevede che il reato di cui all’art. 474 c.p., rubricato “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, sia automaticamente ostativo al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno
Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492 (iscritta nel R.O. 97/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui, richiamando tutti “i reati inerenti gli stupefacenti” prevede che la fattispecie di cui all’art. 73, comma 5, dPR n. 309 del 1990, sia automaticamente ostativa al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno
TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511 (iscritta nel R.O. 89/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost. (cfr. R.O. 48/2022, R.O. 51/2022, R.O. 52/2022, R.O. 66/2022 e R.O. 67/2022 nonché R.O. 15/2022 e R.O. 39/2022)
TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397 (iscritta nel R.O. 86/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 5, del decreto-legge 1 aprile 2021 n. 44, convertito nella legge 28 maggio 2021 n. 76, per come modificato dall’art. 1, comma 1, lett. b), del decreto-legge 26 novembre 2021 n. 172, convertito nella legge 21 gennaio 2022 n. 3, e successive modificazioni, nella parte in cui dispone che «per il periodo di sospensione dall’esercizio della professione sanitaria non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato», per contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalità, di cui all’art. 3 della Costituzione, anche in riferimento alla violazione dell’art. 2 della Costituzione (cfr. R.O. 38/2022 e R.O. 42/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022 e R.O. 77/2022)
TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464 (iscritta nel R.O. 84/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost. (cfr. R.O. 48/2022, R.O. 51/2022, R.O. 52/2022, R.O. 66/2022, R.O. 67/2022 nonché R.O. 15/2022 e R.O. 39/2022)
CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566 (iscritta nel R.O. 69/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 25 del 22-6-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 5, del d.lgs. n. 373 del 2003 per contrasto con gli artt. 3, 11,24, 111, 117 comma 1,136 della Costituzione, nei sensi di cui in motivazione
TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986 (iscritta nel R.O. 64/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 23 del 8-6-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, legge Regione Campania n. 8/2003 per violazione degli artt. 3, 32, 41 e 117, comma 3, della Costituzione (cfr. Deliberazione di Giunta della Regione Campania n. 347 del 28 giugno 2022)
TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322 (iscritta nel R.O. 53/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 20 del 18-5-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 della Legge Regionale Lombardia n. 12/2005 rispetto all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949 (iscritta nel R.O. 32/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 15 del 13-4-2022) solleva questioni di legittimità costituzionale relative: a) all’articolo 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per violazione degli articoli 3 e 117, terzo comma, della Costituzione; b) all’articolo 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per violazione dell’articolo 117, terzo comma, lettere m) ed s), della Costituzione; c) in via consequenziale, all’articolo 103, comma 1-bis, della legge regionale della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, come introdotto dalla legge regionale 14 marzo 2008, n. 4, e successivamente modificato dalla l.r. 26 novembre 2019, n. 18, per violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettere m) ed s), e terzo comma, della Costituzione
CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227 (iscritta nel R.O. 26/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva, in relazione agli artt. 119, primo, quarto, quinto e sesto comma, 3, 97, primo e secondo comma, Cost., nonché all’art. 15, secondo comma, dello Statuto della Regione Siciliana, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dei vigenti articoli 19, comma 2, lett. b), e 16, comma 13, della l.r. Siciliana n. 12 del 2008, laddove l’art. 19, comma 2, lett. b), prevede il trasferimento ai Comuni siciliani competenti per territorio delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze già appartenenti agli ex Consorzi ASI, con i connessi obblighi di gestione e manutenzione della viabilità, mentre l’art. 16, comma 13, prevede l’esclusivo versamento al neo istituito IRSAP degli oneri di urbanizzazione e costruzione, previsti dalle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, relativi alla realizzazione di insediamenti produttivi nelle aree ex ASI
CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226 (iscritta nel R.O. 25/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva, in relazione agli artt. 119, primo, quarto, quinto e sesto comma, 3, 97, primo e secondo comma, Cost., nonché all’art. 15, secondo comma, dello Statuto della Regione Siciliana, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dei vigenti articoli 19, comma 2, lett. b), e 16, comma 13, della l.r. Siciliana n. 12 del 2008, laddove l’art. 19, comma 2, lett. b), prevede il trasferimento ai Comuni siciliani competenti per territorio delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze già appartenenti agli ex Consorzi ASI, con i connessi obblighi di gestione e manutenzione della viabilità, mentre l’art. 16, comma 13, prevede l’esclusivo versamento al neo istituito IRSAP degli oneri di urbanizzazione e costruzione, previsti dalle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, relativi alla realizzazione di insediamenti produttivi nelle aree ex ASI
Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969 (iscritta nel R.O. 24/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, d.lgs. 15/03/2010, n. 66 nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale per sospetta violazione degli articoli 3, 4, 32, 35, 97 e 98 della Costituzione, nei sensi e per le ragioni di cui in motivazione
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa in corso di iscrizione nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale (aggiornato al 06/08/2022)
TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi 7 e 10, del decreto-legge n. 90 del 2014 (convertito in legge n. 114 del 2014) nella parte in cui dispone la retrocessione degli utili alle stazioni appaltanti, per contrasto con gli artt. 3, 23, 41 e 42 della Costituzione
TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza (cfr. R.O. 38/2022, R.O. 42/2022 e R.O. 86/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022 e R.O. 77/2022)
TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223 solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 2, del decreto-legge n. 79/1997 e 12, comma 7, del decreto-legge n. 78/2010, per contrasto con l’art. 36 Cost.