a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 59 del 13 agosto 2022
Legge 5 agosto 2022, n. 119 “Disposizioni di revisione del modello di Forze armate interamente professionali, di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni dell’Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell’Aeronautica militare, nonché in materia di avanzamento degli ufficiali. Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 189 del 13-08-2022)
Legge 5 agosto 2022, n. 118 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 188 del 12-08-2022)
Testo C.3703 recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari” definitivamente approvato dalla Camera dei Deputati in data 9 agosto 2022 e in corso di promulgazione e pubblicazione
Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 agosto 2022, nn. 7115 e 7114 conferma per sopravvenuta carenza di interesse Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, nn. 3713 e 3712 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma (cfr. Rassegna n. 64 del 15 dicembre 2021)
TAR Lazio, Sez. I, 10 agosto 2022, n. 11129 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Avellino
Consiglio di Stato, Sez. V, 9 agosto 2022, n. 7025 nomina a Presidente del Tribunale di Asti (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 14084 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. III, 8 agosto 2022, n. 7012 annulla in parte per revocazione Consiglio di Stato, Sez. III, 25 gennaio 2022, n. 522 per violazione dell’art. 395, n. 5, cpc (id est: per violazione del giudicato formatosi su Consiglio di Stato, Sez. III, 27 giugno 2018, n. 3960)
Consiglio di Stato, Sez. III, 8 agosto 2022, n. 7008 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. III, 11 maggio 2022, n. 3729 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (nel caso di specie, il Giudice aveva pronunciato sul presupposto che la vicenda processuale concernesse fattispecie – appello su sentenza in materia di silenzio-inadempimento in ordine a istanza di concessione della cittadinanza italiana, limitatamente al capo sulle spese a seguito di dichiarazione di cessazione della materia del contendere in primo grado – del tutto diversa da quella – appello su sentenza di reiezione di ricorso avverso il silenzio-inadempimento della Pubblica Amministrazione in ordine a istanza di emersione dal lavoro irregolare – che costituiva il reale oggetto del giudizio, e pertanto aveva omesso totalmente di pronunciare su quest’ultima)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 12 agosto 2022, n. 7104 sulla attività extra-istituzionale svolta da docente ordinario in regime di tempo pieno in violazione di un espresso divieto di legge (conferma TAR Parma n. 205 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. II, 11 agosto 2022, nn. 7094 e 7093 “l’accesso del dipendente pubblico al proprio fascicolo personale ed ai documenti ivi contenuti, nonché al proprio stato matricolare, ovvero ancora al proprio curriculum lavorativo costituisce un diritto proprio del lavoratore pubblico, sia che si tratti di rapporto di lavoro di diritto pubblico, sia che si tratti di rapporto di lavoro cd. contrattualizzato” (riforma TAR Emilia-Romagna, Sez. I, nn. 711 e 710 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 agosto 2022, n. 7064 “la disciplina collettiva consente attualmente alle Organizzazioni sindacali di ottenere informazioni di carattere aggregato ed organizzativo in ordine ai fondi di cui alla contrattazione integrativa, ma non più di ottenere dati e informazioni di carattere individualizzato” (conferma TAR Veneto, Sez. I, n. 256 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 agosto 2022, n. 7061 sulla natura costitutiva del provvedimento prefettizio di cui all’art. 11, comma 5, della c.d. Legge Severino (annulla TAR Lombardia, Sez. I, n. 547 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. III, 8 agosto 2022, n. 7007 sul diritto di un autore di un esposto ad accedere agli atti di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un avvocato ed archiviato (conferma TAR Brescia, Sez. II, n. 902 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. III, 8 agosto 2022, n. 6995 “è sottratta al giudice amministrativo tutta la materia riguardante le controversie relative a iscrizione e cancellazione dagli albi (o registri) che sono devolute alla cognizione del Consiglio Nazionale Forense quale giurisdizione speciale ai sensi dell’art. 17, comma 7, della Legge n. 247 del 2012” (conferma TAR Emilia-Romagna, Sez. I, n. 796 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. III, 11 agosto 2022, decreto cautelare n. 3990 dichiara inammissibile l’appello cautelare monocratico senza fissazione della camera di consiglio (cfr. da ultimo Consiglio di Stato, Sez. V, 30 luglio 2022, decreto cautelare n. 3906 nonché Consiglio di Stato, Sez. V, 28 luglio 2022, decreto cautelare n. 3712 nonché Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 luglio 2022, decreto cautelare n. 3652 nonché Consiglio di Stato, Sez. V, 22 luglio 2022, decreto cautelare n. 3536 nonché Consiglio di Stato, Sez. III, 25 giugno 2022, decreto cautelare n. 2947)
CGUE, Sez. X, 24 giugno 2022, C-2/21 Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 e 21 TFUE – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Atto di nascita, rilasciato dallo Stato membro di nascita del minore, che designa due madri per quest’ultimo – Diniego dello Stato membro di origine di una delle due madri di trascrivere tale atto di nascita nel registro nazionale dello stato civile – Trascrizione del suddetto atto quale condizione per il rilascio di documenti di identità – Normativa nazionale di tale Stato membro di origine che non ammette la genitorialità di persone dello stesso sesso
Decreto adottato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze in data 31 maggio 2022 recante la “Individuazione degli uffici territoriali del Ministero dell’Economia e delle Finanze e definizione dei relativi compiti” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 185 del 09-08-2022)
Circolare emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 19 maggio 2022 recante “Obblighi di comunicazione in materia di partenariato pubblico-privato” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 185 del 09-08-2022)
Ricorsi e impugnative
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19385/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 luglio 2022, n. 6450
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19309/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 luglio 2022, n. 6451
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18989/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 9 giugno 2022, n. 4688
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18511/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, n. 1607
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18317/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18183/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 gennaio 2022, n. 146
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18153/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 marzo 2022, n. 1580
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17797/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15376/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 dicembre 2021, n. 8306
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10238/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 11 novembre 2021, n. 997