Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 6 del 3.4.2023

News n. 6 del 3.4.2023

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 6 del 3 aprile 2023

Odg di seduta CPGA del giorno 05/04/2023

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 22 marzo 2023

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Consiglio di Stato, Sez. VII, 31 marzo 2023 n. 3367 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Napoli – Settore penale (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 12510 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3257 sulla nozione di Ufficio giudiziario alla luce delle funzioni e della pianta organica del magistrato distrettuale come disegnato dalla legge n. 48 del 2001 (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 5447 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3253 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Avellino (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 11129 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 marzo 2023, n. 3183 in tema di ricusazione nei confronti di due componenti del Collegio giudicante (conferma TAR Campania, Sez. V, n. 1225 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 24 marzo 2023, n. 3030 in tema di conferimento incarico extra-giudiziario (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 6844 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 marzo 2023, nn. 2991 e 2978 sul trattamento stipendiale e pensionistico del Consigliere della Corte dei Conti di nomina governativa (conferma TAR Lazio, Sez. I, nn. 1405 e 1403 del 2021)

TAR Lazio, Sez. I, 23 marzo 2023, n. 5022 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto

TAR Lazio, Sez. I, 23 marzo 2023, n. 5021 in tema di conferimento ai magistrati ordinari delle funzioni di legittimità

TAR Lazio, Sez. I, 21 marzo 2023, n. 4861 nomina a Presidente di Sezione del Tribunale di Ancona, Settore civile

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Sez. V, 30 marzo 2023, C-5/22 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737) Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’elettricità – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 37 – Allegato I – Compiti e poteri dell’autorità di regolazione nazionale – Tutela dei consumatori – Costi di gestione amministrativa – Potere dell’autorità di regolazione nazionale di ordinare la restituzione delle somme versate dai clienti finali in applicazione di clausole contrattuali sanzionate da tale autorità

CGUE, Sez. I, 30 marzo 2023, C-34/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 88, paragrafi 1 e 2 – Trattamento dei dati nell’ambito dei rapporti di lavoro – Sistema scolastico regionale – Didattica tramite videoconferenza a causa della pandemia di COVID-19 – Attuazione senza il consenso espresso degli insegnanti

CGUE, Sez. VIII, 30 marzo 2023, C-269/22 Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Articolo 47, secondo comma, e articolo 48, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad un giudice imparziale – Diritto alla presunzione d’innocenza – Esposizione del contesto di fatto di una domanda di pronuncia pregiudiziale in materia penale – Accertamento della sussistenza di determinati fatti al fine di poter rivolgere alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ricevibile – Rispetto delle garanzie procedurali previste dal diritto nazionale per le pronunce di merito

Decisioni della Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 29 marzo 2023, n. 12

a) L’inidoneità attitudinale sopravvenuta non rientra nelle previsioni di cui all’art. 1 dPR n. 339 del 1982 e di conseguenza non dà luogo al passaggio del dipendente della Forza di Polizia ad altrui ruoli dell’Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato, ma è causa di cessazione del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 129 T.u. impiegati civili dello Stato;

b) è manifestamente infondato il dubbio di costituzionalità di tale disciplina come pure di eventuale contrarietà al diritto euro-unitario.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22 marzo 2023, ord. coll. n. 11 sulla interpretazione dell’art. 99, comma 4, cpa

Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e alla Corte Costituzionale

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 marzo 2023, n. 3264 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Se gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4, Protocollo 7, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – CEDU, l’art. 6 del TUE, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi di cui agli articoli gli artt. 49, 50, 54 e 56 del TFUE, ostino a norme interne (artt. 38, comma 1, lett. f), 48 e 75 del d.lgs. n. 163 del 2006) che prevedano l’applicazione della sanzione d’incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell’esclusione di un operatore economico da una procedura di affidamento di un contratto pubblico di servizi, altresì a prescindere dalla circostanza che lo stesso sia o meno risultato aggiudicatario dell’affidamento medesimo.

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 3095 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 8 coma 3 della Legge Regione Puglia n. 14/1995 con riferimento agli artt. 3 e 117 comma 3 della Costituzione, nella parte in cui fa riferimento all’assenza di carichi pendenti

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 marzo 2023, ord. coll. n. 3028 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

a) Se l’art. 11, comma 5 della Direttiva 2009/12/CE – norma relativa al settore aeroportuale – debba interpretarsi nel senso che il finanziamento dell’Autorità debba avvenire solo attraverso l’imposizione di diritti aeroportuali o non possa avvenire anche attraverso altre forme di finanziamento come l’imposizione di un contributo (il Collegio ritiene che sia una mera facoltà dello Stato membro la riscossione delle somme destinate a finanziare l’Autorità mediante diritti aeroportuali);

b) Se i diritti o il contributo che possono essere imposti per il finanziamento della autorità di vigilanza ai sensi dell’art- 11 , comma 5 della Direttiva 2009/12/ CE debbono essere relativi solo a prestazioni e costi specifici – comunque non indicati nella direttiva – o se non sia sufficiente la loro correlazione ai costi di funzionamento della Autorità quali risultanti dai bilanci trasmessi e controllati da autorità di Governo;

c) Se l’art. 11, comma 5 della Direttiva 2009/12/CE debba interpretarsi nel senso che i diritti possano essere imposti solo a carico dei soggetti residenti o costituiti secondo la legge dello Stato che ha istituito la Autorità; e se ciò possa valere anche nel caso di contributi imposti per il funzionamento della Autorità.

Consiglio di Stato, Sez. II, 21 marzo 2023, n. 2881 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 261, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui ha abrogato l’art. 2261 del Codice dell’ordinamento militare di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, con riferimento all’art. 3 Cost., nonché all’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 1 del Protocollo n. 1 alla CEDU

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione

Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 marzo 2023, n. 3323 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, n. 2329 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (spetta al giudice amministrativo conoscere della illegittimità della determinazione di contrarre a trattativa privata con il solo controinteressato; in questo caso la situazione tutelabile è quella di interesse legittimo, in quanto le modalità della scelta sono in contrasto con le norme che l’Amministrazione aveva l’obbligo di percorrere)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 marzo 2023, ord. coll. n. 3311 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. IV, ord. coll. n. 2104 del 2022 per violazione dell’art. 81 cpa (nel regime processuale emergenziale nel cui vigore era stato proposto il ricorso l’istanza di discussione da remoto costituiva atto di impulso del processo equiparabile sul piano logico e sistematico all’istanza di fissazione dell’udienza prevista dall’art. 71, comma 1, cpa)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, nn. 32203219321632153214 e 3212 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-ter, nn. 1524515224152151521415169 e 15125 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate ex art. 37, comma 5, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 di attuazione del contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario «contro il caro bollette», a carico delle imprese del settore dei prodotti petroliferi ed energetici, ha natura di atto amministrativo conoscibile dal giudice amministrativo)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, nn. 317531743172 e 3170 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-ter, nn. 152311521615174 e 15144 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate ex art. 37, comma 5, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 di attuazione del contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario «contro il caro bollette», a carico delle imprese del settore dei prodotti petroliferi ed energetici, ha natura di atto amministrativo conoscibile dal giudice amministrativo)

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 marzo 2023, nn. 3126312531243123 e 3122 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia nn. 524138 e 34 del 2022 e n. 389 del 2021 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 marzo 2023, n. 3092 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. VII, n. 3642 del 2016 per violazione dell’art. 71, comma 5, cpa (è nulla, per violazione del diritto di difesa, la sentenza emessa all’esito dell’udienza di discussione in cui nessuno dei procuratori delle parti è comparso se emerge che all’indirizzo PEC fornito dal difensore dei ricorrenti non risulta essere stato inviato l’avviso di fissazione dell’udienza pubblica)

Consiglio di Stato, Sez. III, 23 marzo 2023, n. 2953 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. III, 19 aprile 2022, n. 2893 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (i passaggi motivazionali della sentenza impugnata attinti dalle fondate critiche revocatorie della parte ricorrente, oltre ad essere affetti dagli evidenziati errori percettivi, attengono a profili nevralgici del relativo percorso decisorio, il quale non può non restarne complessivamente intaccato, con la conseguente esigenza di rinnovazione e rielaborazione dello stesso, nell’ambito del giudizio rescissorio che deve necessariamente seguire a quello rescindente)

Consiglio di Stato, Sez. III, 22 marzo 2023, n. 2916 annulla con rinvio TAR Veneto, Sez. III, n. 1367 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulla domanda di annullamento del provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine dispone, ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge n. 44/2021, la sospensione dal lavoro dell’esercente la professione sanitaria che rifiuti di sottoporsi alla vaccinazione per la patologia Covid -19. È infatti irrilevante la circostanza che le norme legislative in questione prevedano poteri vincolati in capo all’Amministrazione, atteso che, anche a fronte di un potere vincolato, la posizione soggettiva del Cittadino è di interesse legittimo ogni volta che – come accade nel caso di specie – alla pubblica amministrazione sia attribuito un potere autoritativo per tutelare gli interessi pubblici. Ma ved. Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28429)

Consiglio di Stato, Sez. III, 22 marzo 2023, n. 2885 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 14445 del 2022 per omessa integrazione del contraddittorio in primo grado (nel caso di specie, il contraddittorio processuale avrebbe dovuto invece essere esteso anche a tutti gli ulteriori Patronati, tenuto conto che le risorse relative al finanziamento degli Istituti sono in effetti riconducibili ad un unico stanziamento di bilancio, da cui vengono attinte le somme da erogare a ciascuno dei Patronati attualmente esistenti, per ogni annualità di riferimento)

Consiglio di Stato, Sez. II, 21 marzo 2023, n. 2879 annulla in parte con rinvio TAR Campania, Sez. VI, n. 7749 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (dalla documentazione versata in atti emerge che i ricorrenti avevano prestato servizio alle dipendenze della Polizia di Stato e che, al momento del collocamento in congedo, rivestivano la qualifica di Sovrintendente Capo sicché non è revocabile in dubbio, pertanto, la sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo anche con riferimento ai sopra indicati ricorrenti, contrariamente a quanto sostenuto dal giudice di primo grado)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 marzo 2023, n. 2849 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 154 del 2023 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (il provvedimento in contestazione non è stato originato da un inadempimento del beneficiario in sede di esecuzione, in presenza del quale sussisterebbe una posizione di diritto soggettivo, ma per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, vale a dire per l’insussistenza dei requisiti di ammissibilità alle agevolazioni, con conseguente posizione di interesse legittimo e giurisdizione del giudice amministrativo)

Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza

Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 marzo 2023, ord. coll. n. 3308 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Reggio Calabria, 20 ottobre 2022, ord. coll. n. 226

Spiegando i provvedimenti impugnati solo nell’ambito territoriale della Regione Basilicata, deve essere affermata la competenza del TAR Basilicata, avanti al quale potrà essere riproposta la domanda cautelare, ai sensi dell’art. 15, comma 8, cpa, laddove sussistano i presupposti di legge per (ri)proporla.

Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 marzo 2023, n. 2893 annulla TAR Campania, Sez. V, n. 2413 del 2016 con rinvio al TAR Lazio per violazione dell’art. 135, comma 1, lett. e), cpa

Tra le controversie indicate nell’art. 135, comma 1, lett. e), cpa sono da ricomprendersi anche quelle attinenti alla complessiva azione di gestione del ciclo dei rifiuti qualora siano connesse alle situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell’art. 5 comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (contra Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 gennaio 2022, ord. coll. n. 605 e Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 novembre 2022, n. 10251)

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 24 marzo 2023, n. 515

Parere reso sullo schema di di regolamento recante norme e criteri per la ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche del personale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, a norma dell’articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 23 marzo 2023, n. 509

Parere reso sullo schema di di regolamento di disciplina dell’area marina protetta “Capo Spartivento

Consiglio di Stato, Sez. I, 20 marzo 2023, n. 497

Parere reso sulla interpretazione dell’art. 34-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 21 maggio 2021, n. 69. Riconoscimento delle lingue dei segni e delle lingue dei segni tattili delle minoranze linguistiche

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 16 marzo 2023, n. 461

Parere reso sullo schema di di regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 18 febbraio 2015, n. 41, recante: “Regolamento concernente l’individuazione delle finalità, degli obiettivi, dell’organizzazione, nonché delle modalità concorsuali per l’accesso al corso superiore di polizia economico-finanziaria

Ricorsi ed impugnative

Consiglio di Stato NRG 2700/2023 ottempera Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 settembre 2022, n. 7969 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Consiglio di Stato NRG 2571/2023 avverso TAR Lazio, Sez. II, 15 luglio 2022, n. 10082 sulla esclusione dalle prove orali del concorso a 40 posti di referendario TAR

Consiglio di Stato NRG 2612/2023 avverso TAR Lazio, Sez. I, 6 marzo 2023, n. 3702 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta

Consiglio di Stato NRG 2079/2023 avverso TAR Lazio, Sez. I, 12 gennaio 2023, n. 500 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Venezia

TAR Lazio NRG 5274/2023 nomina a Presidente di Sezione del Tribunale di Matera – Settore penale

TAR Lazio NRG 5058/2023 nomina a Presidente di Sezione del Tribunale di Matera – Settore penale

TAR Lazio NRG 4959/2023 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Bari – Settore penale

Ricorsi e impugnative (depositati dal 01/01/2023 al 31/03/2023) – ultima iscrizione in Cassazione Civile NRG 7026/2023

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6973/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 4 ottobre 2022, n. 995

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6963/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. II, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 537

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6882/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 gennaio 2023, n. 451

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6818/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 1023

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6809/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 27 marzo 2023, n. 984

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6754/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 gennaio 2023, n. 852

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6585/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2023, n. 417

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6535/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 settembre 2022, n. 8101

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6239/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 23 febbraio 2023, n. 1898

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6225/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2022, n. 7702

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5619/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 gennaio 2023, n. 658

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5502/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 23 febbraio 2023, ord. coll. n. 3065

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5086/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 dicembre 2022, n. 10923

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5081/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 gennaio 2023, n. 954

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4536/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2022, n. 10767

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4290/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 23 agosto 2022, n. 7400

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4223/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Brescia NRG 363/2022

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4207/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, n. 6013

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4202/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 21 febbraio 2023, ord. coll. n. 528

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3820/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 settembre 2022, n. 7682

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3766/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 10 novembre 2022, n. 9876

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3738/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 7 dicembre 2022, n. 10739

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3595/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 6 febbraio 2023, ord. coll. n. 837

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3121/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 14195/2022

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3104/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 14197/2022

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3014/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 ottobre 2022, n. 8715

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2778/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 5114

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2772/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 5119

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2330/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 2 dicembre 2022, n. 1246

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2120/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 4752

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2049/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 giugno 2022, n. 4868

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1860/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 14 giugno 2022, n. 4832

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1795/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 giugno 2022, n. 4600

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1726/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 29 dicembre 2022, n. 11596

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1675/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 novembre 2022, n. 9759

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1014/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 ottobre 2022, n. 9387

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 825/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 novembre 2022, n. 9697

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 795/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 maggio 2022, n. 4072

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 276/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 20 dicembre 2022, ord. coll. n. 17107

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 35/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-bis, 12 dicembre 2022, ord. coll. n. 16673

Ricorsi e impugnative avverso decisioni del CSM (depositati dal 01/01/2023 al 31/03/2023)

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6160/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 23 gennaio 2023, n. 21

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6148/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 17 gennaio 2023, n. 15

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5413/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 18 gennaio 2023, n. 19

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5408/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 11 gennaio 2023, n. 2

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5403/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 12 gennaio 2023, n. 4

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4821/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 23 gennaio 2023, n. 23

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4281/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 17 gennaio 2023, n. 16

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3303/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 8 gennaio 2020, n. 2

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3213/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 22 dicembre 2022, n. 185

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3198/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 22 dicembre 2022, n. 186

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3184/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 22 dicembre 2022, n. 184

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2540/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 22 dicembre 2022, n. 183

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2042/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 15 dicembre 2022, n. 179

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1389/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 17 novembre 2022, n. 154

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1177/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 7 dicembre 2022, n. 168

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1169/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 7 dicembre 2022, n. 171

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 977/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 15 dicembre 2022, n. 178

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 346/2023 avverso CSM, Sez. disciplinare, 16 novembre 2022, n. 153

Ricorsi e impugnative avverso decisioni della Corte dei Conti (depositati dal 01/01/2023 al 31/03/2023)

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6820/2023 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 9 settembre 2022, n. 371

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6266/2023 avverso Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 5 agosto 2022, n. 410

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3171/2023 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 21 novembre 2022, n. 527

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2995/2023 avverso Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 5 settembre 2022, n. 422

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2585/2023 avverso Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 28 luglio 2022, n. 376

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2171/2023 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 7 luglio 2022, n. 302

Ricorsi e impugnative avverso decisioni del CNF (depositati dal 01/01/2023 al 31/03/2023)

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4930/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 30 dicembre 2022, n. 271

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4372/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 30 dicembre 2022, n. 265

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3957/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 20 dicembre 2022, n. 256

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3598/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 20 dicembre 2022, n. 258

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3295/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 15 dicembre 2022, n. 250

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3218/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 15 dicembre 2022, n. 252

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2333/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2022, n. 219

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1912/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 15 dicembre 2022, n. 255

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1614/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 3 dicembre 2022, n. 242

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1590/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 20 dicembre 2022, n. 259

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 267/2023 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 29 novembre 2022, n. 230