a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 62 del 9 settembre 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 16/09/2022
TAR Lazio NRG 9950/2022 in tema di sanzione disciplinare della sospensione irrogata a magistrato amministrativo – Udienza camerale fissata per il giorno 12 ottobre 2022
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 settembre 2022, n. 7834 nomina a Presidente di Sezione penale del Tribunale di Cosenza (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 12056 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 9 settembre 2022, n. 11779 in tema di conferimento della sesta valutazione di professionalità dei magistrati
TAR Lazio, Sez. V-bis, 5 settembre 2022, n. 11401 sulla procedura concorsuale riservata ai componenti in organico nelle Commissioni Tributarie provinciali e regionale per la copertura dei posti vacanti di Presidente di Commissione, Presidente di Sezione e vicepresidente di Sezione, indetta dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria con delibera n. 218/2018/IV – bando n. 1/2018
CGUE, Grande Sezione, 7 settembre 2022, C-391/20 Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Restrizione – Giustificazione – Organizzazione del sistema di istruzione – Istituti di istruzione superiore – Obbligo di impartire i programmi di studi nella lingua ufficiale dello Stato membro interessato – Articolo 4, paragrafo 2, TUE – Identità nazionale di uno Stato membro – Difesa e promozione della lingua ufficiale di uno Stato membro – Principio di proporzionalità
CGUE, Grande Sezione, 7 settembre 2022, C-624/20 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/109/CE – Status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo – Ambito di applicazione – Cittadino di un paese terzo titolare di un diritto di soggiorno ai sensi dell’articolo 20 TFUE – Articolo 3, paragrafo 2, lettera e) – Soggiorno unicamente per motivi di carattere temporaneo – Nozione autonoma del diritto dell’Unione
CGUE, Sez. V, 8 settembre 2022, C-263/21 Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Diritto esclusivo di riproduzione – Eccezione – Copie per uso privato – Prelievo – Esenzione ex ante – Certificato di esenzione rilasciato da un’entità di diritto privato controllata dalle sole società di gestione dei diritti d’autore – Poteri di controllo di tale entità
CGUE, Sez. V, 8 settembre 2022, C-716/20 Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Radiodiffusione via satellite e ritrasmissione via cavo – Direttiva 93/83/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Nozione di “ritrasmissione via cavo” – Operatore del servizio di ritrasmissione non avente la qualità di cablodistributore – Distribuzione simultanea, invariata e integrale di programmi radiofonici o televisivi diffusi via satellite e destinati ad essere captati dal pubblico, effettuata dal gestore di un albergo, mediante un’antenna parabolica, via cavo e mediante apparecchi di ricezione radiotelevisiva – Insussistenza
CGUE, Sez. I, 8 settembre 2022, C-614/20 Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Norma generale che impone un obbligo di trasporto gratuito di alcune categorie di passeggeri – Obbligo per l’autorità competente di concedere agli operatori una compensazione di servizio pubblico – Metodo di calcolo
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 settembre 2022, n. 26283
In tema di riscossione a mezzo ruolo, l’art. 3-bis del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, inserito in sede di conversione dalla Iegge 17 dicembre 2021, n. 215, col quale, novellando l’art. 12 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, è stato inserito il comma 4-bis, si applica ai processi pendenti, poiché specifica, concretizzandolo, l’interesse alla tutela immediata a fronte del ruolo e della cartella non notificata o invalidamente notificata; sono manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale della norma, in riferimento agli artt. 3, 24, 101, 104, 113, 117 Cost., quest’ultimo con riguardo all’art. 6 della CEDU e all’art. 1 del Protocollo addizionale n. 1 della Convenzione.
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 settembre 2022, ord. n. 26165 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 febbraio 2020, n. 879
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 settembre 2022, ord. n. 26164 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 febbraio 2020, n. 987
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 settembre 2022, ord. n. 26041 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 dicembre 2020, n. 7991
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 settembre 2022, ord. n. 26040 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 7 giugno 2021, n. 4311
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 settembre 2022, ord. n. 26049
Il controllo dell’appropriatezza delle prestazioni già erogate o da erogare in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Regionale non costituisce esercizio di un potere autoritativo, idoneo a far sorgere, in caso di contestazione, una controversia riconducibile all’art. 133, comma 1, lett. c), cpa, ma si risolve nella verifica dell’inadempimento da parte della concessionaria delle obbligazioni derivanti dal rapporto concessorio e della fondatezza della pretesa restitutoria avanzata dall’Amministrazione, nonché dell’applicabilità delle sanzioni amministrative irrogate, con la conseguente spettanza della giurisdizione alla Autorità giudiziaria ordinaria, trattandosi di una controversia a carattere paritario ed a contenuto meramente patrimoniale.
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 settembre 2022, ord. n. 26039
a) Spetta al giudice ordinario decidere la domanda di risarcimento di un danno, che si pretende ingiusto, asseritamente causato da un comportamento, che si pretende colposo, di un funzionario comunale.
b) Le questioni relative all’applicazione del disposto del comma 251 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) rientrano nella giurisdizione della Autorità giudiziaria ordinaria.
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 settembre 2022, ord. n. 26038
Una controversia che esiga la soluzione, in via principale e non meramente incidentale, della questione di demanialità, esula dalla giurisdizione del giudice ordinario e spetta alla cognizione del commissario regionale per la liquidazione degli usi civici, ai sensi dell’art. 29 della legge 16 giugno 1927, n. 1766.
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 settembre 2022, ord. n. 26033
Spettano alla cognizione del giudice amministrativo tutte le controversie aventi a oggetto comportamenti riconducibili, anche mediatamente, all’esercizio di un pubblico potere da parte della Pubblica Amministrazione, con estensione alle ipotesi in cui l’esercizio di quel potere si è manifestato con l’adozione della dichiarazione di pubblica utilità, a prescindere dal fatto che poi l’apprensione o l’irreversibile trasformazione del fondo abbiano avuto luogo in mancanza di titolo o in virtù di un titolo a sua volta nullo o caducato.
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 settembre 2022, n. 7824 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, 15 marzo 2022, n. 610 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (I provvedimenti di regolazione della procedura inerente al Piano di riparto delle risorse finanziarie destinate alle scuole paritarie per il contenimento del rischio epidemiologico in relazione all’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 ai sensi dell’art. 58 comma 5 del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, conv. con mod. dalla legge n. 106 del 23 luglio 2021 rappresentano esercizio del potere di disciplina della specifica fattispecie spettante all’Amministrazione e ben possono essere scrutinati dal giudice amministrativo, se contrari alla legge o se eccedenti i limiti del potere esercitato)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 settembre 2022, n. 7797 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. V, 18 marzo 2015, n. 1606 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa
Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 settembre 2022, n. 7796 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. I, 30 luglio 2013, n. 1117 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa
Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 settembre 2022, n. 7867 sulla procedura concorsuale attivata dalla LUISS Guido Carli per un posto di professore di ruolo di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 16 Diritto processuale penale, settore concorsuale 12/G2 (conferma TAR Lazio, Sez. III, n. 8945 del 2021)
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 7 settembre 2022, n. 1425
Parere reso sullo schema di di decreto del Ministro della Salute recante “Istituzione del Registro nazionale degli impianti protesici mammari”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 7 settembre 2022, n. 1424
Parere reso sullo schema di Regolamento recante “Aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell’Allegato 1 del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 25 settembre 2007, n. 185”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 5 settembre 2022, n. 1415
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili recante “Definizione dei requisiti minimi che devono possedere i soggetti di cui all’’articolo 46, comma 1, lettera d-bis) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 per la partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 1° settembre 2022, n. 1409
Parere reso sullo schema di di decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, attuativo dell’articolo 4, comma 2 del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 207, per l’adeguamento del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37, “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”