a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte Rassegna n. 63 del 26 settembre 2022 Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 16 settembre 2022 Odg di seduta CPGA del giorno 30/09/2022 Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia Corte Cost., 15 settembre 2022, n. 205 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati), nel testo antecedente alla modifica apportata dall’art. 2, comma 1, lettera a), della legge 27 febbraio 2015, n. 18 (Disciplina della responsabilità civile dei magistrati), nella parte in cui non prevede il risarcimento dei danni non patrimoniali da lesione dei diritti inviolabili della persona anche diversi dalla libertà personale Consiglio di Stato, Sez. I, 26 settembre 2022, n. 1555 sulla procedura concorsuale riservata ai componenti in organico nelle Commissioni Tributarie provinciali e regionale per la copertura dei posti vacanti di Presidente di Commissione, Presidente di Sezione e vicepresidente di Sezione, indetta dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria con delibera n. 218/2018/IV – bando n. 1/2018 Cass. Pen., Sez. VI, 22 settembre 2022, n. 35654 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno (cfr. TAR Salerno, Sez. I, 8 settembre 2022, ord. n. 430) Cass. Pen., Sez. VI, 21 settembre 2022, n. 35212 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso il TAR Catania TAR Lazio, Sez. I, 20 settembre 2022, n. 11990 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli TAR Lazio, Sez. I, 20 settembre 2022, n. 11989 in tema di Circolare sulla tenuta dei fascicoli personali dei magistrati Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 settembre 2022, n. 8112 trasmette atti del fascicolo al CPGA per gli adempimenti di competenza (riforma TAR Lecce, Sez. II, n. 1698 del 2021) Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 settembre 2022, n. 8064 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 6615 del 2021) TAR Lazio, Sez. I, 19 settembre 2022, n. 11915 nomina a Presidente del Tribunale di Palermo Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 settembre 2022, n. 7970 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Genova (conferma nei sensi di cui in motivazione TAR Lazio, Sez. I, n. 13212 del 2021) Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 settembre 2022, n. 7969 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 6614 del 2021) TAR Lazio, Sez. I, 12 settembre 2022, n. 11785 in tema di dimissioni degli appartenenti all’Ordine giudiziario Corte d’Appello di Roma, Sez. II, 12 settembre 2022, n. 5520 in tema di diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato ordinario Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea CGUE, Sez. II, 22 settembre 2022, cause riunite da C‑475/20 a C‑482/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. nn. 5307, 5306, 5305, 5304, 5303, 5302, 5301 e 5299) Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Restrizioni – Giochi d’azzardo – Concessioni di gestione dei giochi praticati mediante apparecchi da gioco – Normativa nazionale che impone un prelievo ai concessionari – Principio della tutela del legittimo affidamento CGUE, Sez. I, 22 settembre 2022, cause riunite C‑245/21 e C‑248/21 Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Articoli 27 e 29 – Trasferimento dell’interessato verso lo Stato membro competente per l’esame della sua domanda – Sospensione del trasferimento a causa della pandemia di COVID-19 – Impossibilità di procedere al trasferimento – Tutela giurisdizionale – Conseguenze sul termine di trasferimento CGUE, Sez. I, 22 settembre 2022, cause riunite C‑518/20 e C‑727/20 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7, paragrafo 1 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Invalidità totale o inabilità al lavoro dovuta ad una malattia sopravvenuta nel corso di un periodo di riferimento – Normativa nazionale che prevede la perdita dei diritti alle ferie annuali retribuite alla scadenza di un determinato periodo – Obbligo del datore di lavoro di mettere il lavoratore in condizione di esercitare il diritto alle ferie annuali retribuite CGUE, Sez. I, 22 settembre 2022, C-159/21 Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di immigrazione – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Revoca dello status – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale – Compromissione della sicurezza nazionale – Presa di posizione di un’autorità specializzata – Accesso al fascicolo CGUE, Sez. III, 22 settembre 2022, C-18/21 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento – Regolamento n. 1896/2006 – Articolo 16, paragrafo 2 – Termine di trenta giorni per presentare opposizione all’ingiunzione di pagamento europea – Articolo 20 – Procedimento di riesame – Articolo 26 – Applicazione del diritto nazionale alle questioni procedurali non disciplinate specificamente da tale regolamento – Pandemia da COVID-19 – Normativa nazionale che ha previsto un’interruzione di alcune settimane dei termini processuali in materia civile CGUE, Sez. VI, 22 settembre 2022, C-120/21 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per le ferie non godute dopo la cessazione del rapporto di lavoro – Termine di prescrizione di tre anni – Dies a quo – Informazione adeguata del lavoratore CGUE, Sez. X, 22 settembre 2022, C-497/21 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica d’asilo – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Domanda di protezione internazionale – Motivi di inammissibilità – Articolo 2, lettera q) – Nozione di “domanda reiterata” – Articolo 33, paragrafo 2, lettera d) – Rigetto da parte di uno Stato membro di una domanda di protezione internazionale in quanto inammissibile a motivo del rigetto di una domanda precedente presentata dall’interessato nel Regno di Danimarca – Decisione definitiva adottata dal Regno di Danimarca CGUE, Grande Sezione, 20 settembre 2022, cause riunite C‑339/20 e C‑397/20 Rinvio pregiudiziale – Mercato unico dei servizi finanziari – Abusi di mercato – Abuso di informazioni privilegiate – Direttiva 2003/6/CE – Articolo 12, paragrafo 2, lettere a) e d) – Regolamento (UE) n. 596/2014 – Articolo 23, paragrafo 2, lettere g) e h) – Poteri di vigilanza e di indagine dell’Autorità dei mercati finanziari (AMF) – Obiettivo di interesse generale volto a tutelare l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione europea e la fiducia del pubblico negli strumenti finanziari – Possibilità per l’AMF di chiedere le registrazioni di dati relativi al traffico detenuti da un operatore di servizi di comunicazione elettronica – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 11 nonché articolo 52, paragrafo 1 – Riservatezza delle comunicazioni – Limitazioni – Normativa che prevede la conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico da parte degli operatori di servizi di comunicazione elettronica – Possibilità per un giudice nazionale di limitare gli effetti nel tempo di una declaratoria di invalidità di disposizioni legislative nazionali incompatibili con il diritto dell’Unione – Esclusione CGUE, Sez. I, 15 settembre 2022, C-420/20 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47 e 48 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Articolo 6 – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8 – Diritto di presenziare al processo – Decisione di rimpatrio corredata di un divieto d’ingresso di durata quinquennale – Condizioni ai fini dello svolgimento di un processo in assenza dell’interessato – Obbligo di presenziare al processo previsto dal diritto nazionale CGUE, Sez. III, 15 settembre 2022, C-22/21 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/38/CE – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Articolo 3, paragrafo 2, primo comma, lettera a) – Nozione di “altro familiare convivente con il cittadino dell’Unione titolare del diritto di soggiorno a titolo principale” – Criteri di valutazione CGUE, Sez. VII, 15 settembre 2022, C-58/21 Rinvio pregiudiziale – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 13 – Determinazione della legislazione applicabile – Accordo tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone – Allegato II – Articolo 1, paragrafo 2 – Persona che esercita la professione di avvocato il cui centro di interessi delle attività private e professionali si trova in Svizzera e che esercita tale professione anche in altri due Stati membri – Domanda di concessione di una pensione anticipata di vecchiaia – Normativa nazionale che impone la rinuncia dell’interessato all’esercizio di detta professione nel territorio dello Stato membro in questione e all’estero CGUE, Sez. VIII, 15 settembre 2022, C-347/21 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8, paragrafo 1 – Diritto di un imputato di presenziare al proprio processo – Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato – Possibilità di porre rimedio alla violazione di un diritto in una fase successiva del procedimento – Nuova audizione dello stesso testimone – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Articolo 3, paragrafo 1 – Audizione di un testimone a carico in assenza del difensore dell’imputato CGUE, Grande Sezione, 13 settembre 2022, C-45/21 Rinvio pregiudiziale – Sistema europeo di banche centrali – Banca centrale nazionale – Direttiva 2001/24/CE – Risanamento e liquidazione degli enti creditizi – Risarcimento di danni risultanti dall’adozione di misure di risanamento – Articolo 123 TFUE e articolo 21.1 del Protocollo (n. 4) sullo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea – Divieto di finanziamento monetario degli Stati membri della zona euro – Articolo 130 TFUE e articolo 7 di detto protocollo – Indipendenza – Divulgazione di informazioni riservate Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Cass. Civ., Sez. Unite, 23 settembre 2022, ord. n. 27904 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2020, n. 5370 Cass. Civ., Sez. Unite, 22 settembre 2022, ord. n. 27744 conferma Consiglio di Stato, Sez. III, 2 febbraio 2021, n. 956 Cass. Civ., Sez. Unite, 15 settembre 2022, ord. n. 27174 conferma Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 luglio 2021, n. 5543 Cass. Civ., Sez. Unite, 22 settembre 2022, ord. n. 27746 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 3 maggio 2021, n. 3457 Cass. Civ., Sez. Unite, 22 settembre 2022, ord. n. 27745 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 15 ottobre 2020, n. 909 Cass. Civ., Sez. Unite, 20 settembre 2022, ord. n. 27420 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 8 marzo 2021, n. 1942 Cass. Civ., Sez. Unite, 22 settembre 2022, ord. n. 27748 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Salerno, Sez. II, 17 gennaio 2022, ord. coll. n. 117 Spetta al giudice ordinario decidere la domanda di risarcimento del danno per la occupazione senza titolo di area di proprietà privata, in conseguenza della esecuzione di una opera pubblica non a regola d’arte. Cass. Civ., Sez. Unite, 22 settembre 2022, ord. n. 27747 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. I, 25 ottobre 2021, ord. coll. n. 1866 Spetta al giudice ordinario decidere la domanda volta a far dichiarare la nullità e inefficacia del contratto di appalto stipulato con un ente pubblico e della deliberazione del committente di risoluzione unilaterale del contratto per inadempimento dell’appaltatore, con domanda di risarcimento del danno e di rimborso delle spese e della cauzione prestata Cass. Civ., Sez. Unite, 14 settembre 2022, ord. n. 26988 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 3937 Ai fini della configurabilità di un conflitto negativo di giurisdizione, suscettibile di essere risolto tramite regolamento di giurisdizione d’ufficio, ai sensi degli artt. 59, comma 3, della legge n. 69 del 2009, e 11, comma 3, cpa, occorre una doppia declinatoria di giurisdizione, con decisioni emesse all’esito di giudizi a cognizione piena, con la conseguenza che è inammissibile il regolamento di giurisdizione allorquando una delle due sia stata pronunciata, come nella fattispecie, in sede cautelare. Cass. Civ., Sez. Unite, 22 settembre 2022, ord. n. 27743 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 314/2021 La selezione prevista dall’art. 15-ter del d.lgs. n. 502 del 1992 non integra un concorso in senso tecnico, anche perché articolata secondo uno schema destinato a concludersi con una scelta essenzialmente fiduciaria del direttore generale. Cass. Civ., Sez. Unite, 15 settembre 2022, ord. n. 27173 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 24 marzo 2021, n. 93 Cass. Civ., Sez. Unite, 15 settembre 2022, ord. n. 27171 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 16 novembre 2020, n. 317 Cass. Civ., Sez. Unite, 15 settembre 2022, ord. n. 27170 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 11 novembre 2020, n. 263 Cass. Civ., Sez. Unite, 15 settembre 2022, ord. n. 27175 Nella controversia concernente la tutela del diritto alla salute dei privati e alla serenità della vita familiare all’interno delle loro abitazioni, asseritamente leso dalle immissioni rumorose intollerabili derivanti dalla condotta, quantomeno omissiva, del Comune, la posizione fatta valere è di diritto soggettivo, non di interesse legittimo, non investendo scelte ed atti autoritativi della Pubblica Amministrazione. Questa non esercita alcun potere discrezionale sui cittadini che vivono nell’area interessata dalle immissioni inquinanti e lesive della salubrità dell’ambiente. Decisioni della Adunanza Plenaria Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 settembre 2022, n. 14 Il procedimento disciplinare nei confronti del personale militare deve essere instaurato o ripreso, ai sensi dell’art. 1392, co. 3, e dell’art. 1393, co. 4, d. lgs. 15 marzo 2010 n. 66, a decorrere dalla data di intervenuta conoscenza della sentenza che conclude definitivamente e complessivamente il processo penale, non assumendo alcun rilievo, ai fini della determinazione del dies a quo, il passaggio in giudicato di precedenti sentenze con riferimento a singoli capi di imputazione. La conoscenza della sentenza conclusiva del processo penale deve essere integrale, non essendo sufficiente la mera conoscenza del dispositivo o di estratti della stessa, e legalmente certa, dovendo la stessa irrevocabilità risultare formalmente, secondo le modalità previste dalla legge. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 settembre 2022, n. 13 1) L’art. 10, comma 5, del d.lgs. n. 373 del 2003 va interpretato come riferito ai conflitti di competenza positivi o negativi, reali o virtuali. Tuttavia la mera pendenza di due procedimenti identici, in assenza di provvedimenti giudiziari che costituiscano invasione della sfera di competenza riservata, non costituisce un’ipotesi di conflitto. 2) Qualora il Tar per la Sicilia abbia declinato la propria competenza indicando la competenza di un altro Tar, il relativo regolamento di competenza va proposto dinanzi al CGARS. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 12 settembre 2022, n. 12 Qualora il termine lungo di impugnazione abbia cominciato a decorrere prima del periodo feriale, al termine di impugnazione, calcolato a mesi, ai sensi degli articoli 155, secondo comma, cpc e 2963, quarto comma, cod. civ. (per cui il decorso del tempo si ha, indipendentemente dall’effettivo numero dei giorni compresi nel rispettivo periodo, allo spirare del giorno corrispondente a quello del mese iniziale coincidente con la data di pubblicazione della sentenza), va alla fine aggiunto, realizzandosi così un prolungamento di tale termine nella misura corrispondente, il periodo di 31 giorni di sospensione previsto dalla legge n. 742 del 1969, come ribadito dall’art. 54, comma 2, cpa, computato ex numeratione dierum ai sensi dell’art. 155, primo comma, cpc. Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 13 settembre 2022, n. 1465 Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante “Criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica di cui all’articolo 1, commi 357 e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 13 settembre 2022, n. 1456 Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante “Regolamento inerente le modalità di svolgimento dei procedimenti disciplinari di stato per i militari del Corpo della Guardia di finanza, in attuazione dell’articolo 2149, comma 8-ter, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare)” Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 23/09/2022) TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787 (iscritta nel R.O. 123/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale concernente il contrasto dell’art. 5 della l.r. n. 30/06, con l’art. 117, comma 2, lettera s), della Costituzione, nella parte in cui attribuisce alle amministrazioni comunali le funzioni amministrative, in materia di bonifica dei siti inquinati, che il legislatore statale ha, con l’articolo 242 del d.lgs. 152/06, attribuito esclusivamente alle Regioni CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947 (iscritta nel R.O. 118/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale de: a) l’art. 4 commi 1 e 2 del decreto-legge n. 44/2021 (convertito in legge n. 76/2021), nella parte in cui prevede, da un lato l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e, dall’altro lato, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con gli artt. 3, 4, 32, 33, 34, 97 della Costituzione, sotto il profilo che il numero di eventi avversi, la inadeguatezza della farmacovigilanza passiva e attiva, il mancato coinvolgimento dei medici di famiglia nel triage pre-vaccinale e comunque la mancanza nella fase di triage di approfonditi accertamenti e persino di test di positività/negatività al Covid non consentono di ritenere soddisfatta, allo stadio attuale di sviluppo dei vaccini antiCovid e delle evidenze scientifiche, la condizione, posta dalla Corte costituzionale, di legittimità di un vaccino obbligatorio solo se, tra l’altro, si prevede che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze “che appaiano normali e, pertanto, tollerabili”; b) l’art.1 della legge 217/2019, nella parte in cui non prevede l’espressa esclusione dalla sottoscrizione del consenso informato delle ipotesi di trattamenti sanitari obbligatori, e dell’art. 4, del decreto-legge n. 44/2021, nella parte in cui non esclude l’onere di sottoscrizione del consenso informato nel caso di vaccinazione obbligatoria, per contrasto con gli artt. 3 e 21 della Costituzione; c) l’art. 4 comma 4, laddove prevede che l’inadempimento all’obbligo vaccinale comporta la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalità, di cui all’art. 3 della Costituzione, anche in riferimento alla violazione degli art. 1, 2, 4, 32 comma 1, 33, 35 comma 1 e 36 comma 1 della Costituzione. TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619 (iscritta nel R.O. 113/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi 7 e 10, del decreto-legge n. 90 del 2014 (convertito in legge n. 114 del 2014) nella parte in cui dispone la retrocessione degli utili alle stazioni appaltanti, per contrasto con gli artt. 3, 23, 41 e 42 della Costituzione TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614 (iscritta nel R.O. 112/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva, in relazione all’art. 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 66 della legge regionale Umbria n. 11 del 2005 Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171 (iscritta nel R.O. 99/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 38 del 21-9-2022) solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui prevede che il reato di cui all’art. 474 c.p., rubricato “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, sia automaticamente ostativo al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492 (iscritta nel R.O. 97/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 38 del 21-9-2022) solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui, richiamando tutti “i reati inerenti gli stupefacenti” prevede che la fattispecie di cui all’art. 73, comma 5, dPR n. 309 del 1990, sia automaticamente ostativa al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511 (iscritta nel R.O. 89/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 35 del 31-8-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost. (cfr. R.O. 48/2022, R.O. 51/2022, R.O. 52/2022, R.O. 66/2022 e R.O. 67/2022 nonché R.O. 15/2022 e R.O. 39/2022) TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397 (iscritta nel R.O. 86/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 34 del 24-8-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 5, del decreto-legge 1 aprile 2021 n. 44, convertito nella legge 28 maggio 2021 n. 76, per come modificato dall’art. 1, comma 1, lett. b), del decreto-legge 26 novembre 2021 n. 172, convertito nella legge 21 gennaio 2022 n. 3, e successive modificazioni, nella parte in cui dispone che «per il periodo di sospensione dall’esercizio della professione sanitaria non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato», per contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalità, di cui all’art. 3 della Costituzione, anche in riferimento alla violazione dell’art. 2 della Costituzione (cfr. R.O. 38/2022 e R.O. 42/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022, R.O. 77/2022, R.O. 101/2022, R.O. 102/2022, R.O. 107/2022 e R.O. 108/2022) TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464 (iscritta nel R.O. 84/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 34 del 24-8-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost. (cfr. R.O. 48/2022, R.O. 51/2022, R.O. 52/2022, R.O. 66/2022, R.O. 67/2022 nonché R.O. 15/2022 e R.O. 39/2022) CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566 (iscritta nel R.O. 69/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 25 del 22-6-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 5, del d.lgs. n. 373 del 2003 per contrasto con gli artt. 3, 11,24, 111, 117 comma 1,136 della Costituzione, nei sensi di cui in motivazione TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986 (iscritta nel R.O. 64/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 23 del 8-6-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, legge Regione Campania n. 8/2003 per violazione degli artt. 3, 32, 41 e 117, comma 3, della Costituzione (cfr. Deliberazione di Giunta della Regione Campania n. 347 del 28 giugno 2022) TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322 (iscritta nel R.O. 53/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 20 del 18-5-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 della Legge Regionale Lombardia n. 12/2005 rispetto all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost. Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949 (iscritta nel R.O. 32/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 15 del 13-4-2022) solleva questioni di legittimità costituzionale relative: a) all’articolo 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per violazione degli articoli 3 e 117, terzo comma, della Costituzione; b) all’articolo 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per violazione dell’articolo 117, terzo comma, lettere m) ed s), della Costituzione; c) in via consequenziale, all’articolo 103, comma 1-bis, della legge regionale della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, come introdotto dalla legge regionale 14 marzo 2008, n. 4, e successivamente modificato dalla l.r. 26 novembre 2019, n. 18, per violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettere m) ed s), e terzo comma, della Costituzione CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227 (iscritta nel R.O. 26/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva, in relazione agli artt. 119, primo, quarto, quinto e sesto comma, 3, 97, primo e secondo comma, Cost., nonché all’art. 15, secondo comma, dello Statuto della Regione Siciliana, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dei vigenti articoli 19, comma 2, lett. b), e 16, comma 13, della l.r. Siciliana n. 12 del 2008, laddove l’art. 19, comma 2, lett. b), prevede il trasferimento ai Comuni siciliani competenti per territorio delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze già appartenenti agli ex Consorzi ASI, con i connessi obblighi di gestione e manutenzione della viabilità, mentre l’art. 16, comma 13, prevede l’esclusivo versamento al neo istituito IRSAP degli oneri di urbanizzazione e costruzione, previsti dalle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, relativi alla realizzazione di insediamenti produttivi nelle aree ex ASI CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226 (iscritta nel R.O. 25/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva, in relazione agli artt. 119, primo, quarto, quinto e sesto comma, 3, 97, primo e secondo comma, Cost., nonché all’art. 15, secondo comma, dello Statuto della Regione Siciliana, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dei vigenti articoli 19, comma 2, lett. b), e 16, comma 13, della l.r. Siciliana n. 12 del 2008, laddove l’art. 19, comma 2, lett. b), prevede il trasferimento ai Comuni siciliani competenti per territorio delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze già appartenenti agli ex Consorzi ASI, con i connessi obblighi di gestione e manutenzione della viabilità, mentre l’art. 16, comma 13, prevede l’esclusivo versamento al neo istituito IRSAP degli oneri di urbanizzazione e costruzione, previsti dalle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, relativi alla realizzazione di insediamenti produttivi nelle aree ex ASI Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969 (iscritta nel R.O. 24/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, d.lgs. 15/03/2010, n. 66 nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale per sospetta violazione degli articoli 3, 4, 32, 35, 97 e 98 della Costituzione, nei sensi e per le ragioni di cui in motivazione Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa in corso di iscrizione nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale (aggiornato al 23/09/2022) Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071 solleva, in relazione all’art. 123 Cost. in riferimento all’art. 56, comma 4, Statuto regionale della Campania (approvato con l.reg. 28 maggio 2009, n. 6) e in relazione agli articoli 121 e 97 Cost. questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, dell’art. 2, comma 1, l. reg. Campania 6 agosto 2020, n. 8. TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza (cfr. R.O. 38/2022, R.O. 42/2022 e R.O. 86/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022, R.O. 77/2022, R.O. 101/2022, R.O. 102/2022, R.O. 107/2022 e R.O. 108/2022) TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale del Veneto n. 2 del 2022 che approva con legge il Piano faunistico venatorio del Veneto, e degli allegati B) e C) della medesima legge, questi ultimi nella parte in cui escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla Zona Faunistica della Alpi, per violazione degli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma – quest’ultimo in relazione all’art. 6 della CEDU – nonché 117, secondo comma, lett. s) e 123 della Costituzione, secondo quanto precisato in motivazione TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223 solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 2, del decreto-legge n. 79/1997 e 12, comma 7, del decreto-legge n. 78/2010, per contrasto con l’art. 36 Cost. Ricognizione del contenzioso pendente di interesse (interno) alla Giustizia Amministrativa (aggiornata al 23/09/2022) TAR Lazio NRG 257/2022 (ex Consiglio di Stato AFF 1151/2021) impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 8 marzo 2023 Consiglio di Stato NRG 9908/2021 sulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 31 gennaio 2023 Consiglio di Stato NRG 9858/2021 sulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 31 gennaio 2023 Consiglio di Stato NRG 4469/2022 in tema di sanzione disciplinare della destituzione irrogata a Consigliere di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 13 dicembre 2022 (vedere anche Tribunale di Bari NRG 15328/2017) TAR Lazio NRG 9099/2021 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 26 ottobre 2022 TAR Lazio NRG 2064/2018 in tema di provvedimento di sospensione cautelare dal servizio adottato nei confronti di Consigliere di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 26 ottobre 2022 TAR Lazio NRG 9950/2022 in tema di sanzione disciplinare della sospensione irrogata a magistrato amministrativo – Udienza camerale fissata per il giorno 12 ottobre 2022 Consiglio di Stato NRG 1861/2022 in tema di sanzione disciplinare della censura irrogata a magistrato amministrativo – Udienza pubblica fissata per il giorno 27 settembre 2022 Consiglio di Stato AFF 1519/2021 sul concorso a 4 posti di Consigliere di Stato indetto con dPCM 12 aprile 2021 – Adunanza camerale fissata per il giorno 21 settembre 2022 Consiglio di Stato NRG 3728/2021, 3322/2021, 3320/2021, 3317/2021, 3315/2021, 3314/2021 e 7908/2020 – in tema di tetto retributivo – Udienza pubblica fissata per il giorno 5 luglio 2022 Consiglio di Stato NRG 5044/2013 sul diniego di applicazione dell’art. 4, comma 9, della Legge n. 425 del 1984 – Udienza camerale fissata per il giorno 15 giugno 2022 Consiglio di Stato NRG 1069/2019 sulla indennità di buonuscita ex art. 4 dPR 1032/1973 – Udienza pubblica fissata per il giorno 17 maggio 2022 Consiglio di Stato AFF 1393/2022 in tema di esclusione dal concorso a quattro posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 12 aprile 2021 TAR Lazio NRG 10631/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua TAR Lazio NRG 7938/2022 in tema di esclusione dal concorso a quattro posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 12 aprile 2021 Consiglio di Stato NRG 4309/2021 – in tema di tetto retributivo TAR Lazio NRG 389/2022 in tema di esclusione dal concorso a 40 posti di referendario TAR TAR Lazio NRG 351/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua TAR Lazio NRG 10556/2021 nomina a Presidente del TAR Toscana TAR Lazio NRG 9708/2021 in tema di esclusione dal concorso a tre posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 14 aprile 2020 TAR Lazio NRG 8889/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 TAR Lazio NRG 8163/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 TAR Lazio NRG 8136/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 TAR Lazio NRG 4440/2021 in tema di nomina a componente laico del CGARS Consiglio di Stato 7594/2010 in tema di trattamento economico di cui all’art. 4, comma 9, Legge 425/1984 – in attesa di evasione di DFU depositata in data 19 maggio 2022
|
|
|