Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 64 del 1.10.2022

News n. 64 del 1.10.2022

Rassegna n. 64 del 1° ottobre 2022

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 30 settembre 2022

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Cass. Civ., Sez. III, 29 agosto 2022, n. 25454 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988

Cass. Civ., Sez. III, 20 luglio 2022, n. 22707 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988

Cass. Civ., Sez. III, 20 luglio 2022, n. 22706 in tema di responsabilità civile di magistrati amministrativi ex art. 2 della legge n. 117/1988

Corte d’Appello di Milano, Sez. I, 15 settembre 2022, n. 2910 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988

Tribunale di Milano, Sez. I, 26 settembre 2022, n. 7374 in tema di contestata diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato amministrativo

Tribunale di Milano, Sez. I, 26 settembre 2022, n. 7373 in tema di contestata diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato amministrativo

Tribunale di Milano, Sez. I, 26 settembre 2022, n. 7372 in tema di contestata diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato amministrativo

Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea o alla Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 settembre 2022, ord. coll. n. 8367 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

Se, nei confronti delle ordinanze con le quali il giudice di primo grado si pronuncia separatamente su di una istanza di accesso proposta ai sensi dell’art. 116, comma 2, cpa, sia ammesso l’appello dinanzi al Consiglio di Stato, prima ancora che il giudizio di primo grado sia definito con sentenza.

Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 8010 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Se gli artt. 49 e 56 TFUE ed i principi desumibili dalla sentenza Laezza (C- 375/14) ove ritenuti applicabili, ostino all’interpretazione di una disposizione nazionale quale l’art. 49 cod. nav. nel senso di determinare la cessione a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza soluzione di continuità, pure in forza di un nuovo provvedimento, delle opere edilizie realizzate sull’area demaniale facenti parte del complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa balneare, potendo configurare tale effetto di immediato incameramento una restrizione eccedente quanto necessario al conseguimento dell’obiettivo effettivamente perseguito dal legislatore nazionale e dunque sproporzionato allo scopo.

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28428 annulla Consiglio di Stato, Sez. V, 31 maggio 2021, n. 4189 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo

a) La giurisdizione del giudice amministrativo ha ad oggetto le sole “operazioni elettorali”, ossia la regolarità delle forme procedimentali di svolgimento delle elezioni, alle quali fanno capo nei singoli posizioni che hanno la consistenza dell’interesse legittimo, mentre sono devolute al giudice ordinario le controversie concernenti l’ineleggibilità, la decadenza e l’incompatibilità, in quanto volte alla tutela del diritto soggettivo perfetto inerente all’elettorato passivo; né la giurisdizione del giudice ordinario incontra limitazioni o deroghe per il caso in cui la questione di eleggibilità venga introdotta mediante impugnazione del provvedimento, perché, anche in tale ipotesi, la decisione verte non sull’annullamento dell’atto amministrativo, bensì sul diritto soggettivo perfetto inerente all’elettorato attivo o passivo.

b) La delibera di decadenza adottata nei confronti del componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria integra non già un provvedimento autoritativo, tale da porre l’interessato al cospetto del “potere”, ma un atto solo ricognitivo degli anzidetti presupposti legali, il quale viene ad incidere sulla pretesa alla continuazione nel munus pubblico elettivo e, quindi, alla permanenza del relativo incarico, ossia su una situazione la cui consistenza è di diritto soggettivo perfetto, garantito dall’art. 51 Cost..

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28429 accoglie conflitto negativo di giurisdizione sollevato da TAR Marche, 11 aprile 2022, ord. coll. n. 244

La giurisdizione spetta al giudice ordinario, in quanto, alla luce del petitum sostanziale della promossa azione giudiziaria, la situazione di diritto soggettivo rivendicata da colui il quale intende continuare ad esercitare la professione sanitaria di fisioterapista, nonostante l’inadempimento all’obbligo vaccinale, non è intermediata dal potere amministrativo, ma soffre di limiti e condizioni previste esaustivamente dalla legge; e, del resto, immediatamente e direttamente contro le stesse disposizioni della fonte di rango primario, impositiva di detto obbligo, l’istante rivolge le proprie doglianze di “inefficacia” e di “illegittimità”.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28431 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 24 marzo 2021, n. 95

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28430 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 31 dicembre 2020, n. 1214

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 settembre 2022, ord. n. 28022 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Salerno NRG 26/2022

La previsione della quarantena concretamente adottata dall’ASL, si traduce in un divieto ad attività che – solo indirettamente – incide sul peculiare assetto di interessi, individuali e collettivi, rilevanti nel caso di specie. E ciò in maniera diversa tanto rispetto al divieto di assembramenti, quanto rispetto alle misure di regolazione delle distanze interpersonali e concernenti un diritto/dovere al distanziamento, sottratte invero – queste due ultime tipologie di previsioni – ad ogni potere valutativo della Pubblica Amministrazione e, come tali, giustiziabili solo innanzi al giudice ordinario.

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 settembre 2022, ord. n. 28021 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 24 marzo 2021, n. 95

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 settembre 2022, ord. n. 28020

Spettano in via esclusiva alla giurisdizione della Corte dei Conti, a norma degli artt. 13 e 62 del r.d. 12 luglio 1934, n. 1214, tutte le controversie concernenti la sussistenza del diritto, la misura e la decorrenza della pensione dei pubblici dipendenti, comprese quelle in cui si alleghi, a fondamento della pretesa, l’inadempimento o l’inesatto adempimento della prestazione pensionistica da parte dell’ente obbligato e, in tal caso, la giurisdizione del giudice contabile è estesa al merito, disponendo tale giudice degli stessi poteri – anche istruttori – del giudice ordinario per l’accertamento e la valutazione dei fatti.

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio

Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 settembre 2022, ord. coll. n. 8395 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Liguria, Sez. I, 4 luglio 2022, ord. n. 133

La procedura concorsuale, per titoli ed esami, finalizzata al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado di cui al D.D. 21 aprile 2020, n. 499, così come modificato dal D.D. 5 gennaio 2022 n. 23, riveste natura nazionale, mentre la competenza riservata alla dimensione regionale concerne solamente l’espletamento delle prove e l’inserimento successivo nella graduatoria di merito per la regione verso la quale il candidato ha manifestato interesse, sicché, fatti salvi gli effetti di cui all’art. 15, comma 8, cpa, va dichiarata, ai sensi dell’articolo 13 cpa, la competenza del TAR Lazio.

Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 settembre 2022, ord. coll. n. 8394 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Emilia Romagna, Sez. II, 29 giugno 2022, ord. n. 344

La procedura concorsuale, per titoli ed esami, finalizzata al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado di cui al D.D. 21 aprile 2020, n. 499, così come modificato dal D.D. 5 gennaio 2022 n. 23, riveste natura nazionale, mentre la competenza riservata alla dimensione regionale concerne solamente l’espletamento delle prove e l’inserimento successivo nella graduatoria di merito per la regione verso la quale il candidato ha manifestato interesse, sicché, fatti salvi gli effetti di cui all’art. 15, comma 8, cpa, va dichiarata, ai sensi dell’articolo 13 cpa, la competenza del TAR Lazio.

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 settembre 2022, nn. 838083668365836483638362836183578354835383528351835083498348834783468345 e 8343 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia nn. 716766656455494544433736353230222015 e 13 del 2022 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)

Consiglio di Stato, Sez. III, 26 settembre 2022, n. 8249 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia n. 51 del 2022 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)

Consiglio di Stato, Sez. V, 26 settembre 2022, n. 8247 annulla TAR Liguria, Sez. II, n. 189 del 2022 per difetto di giurisdizione del giudice adito

In materia di edilizia residenziale pubblica la fase che precede l’assegnazione dell’alloggio è contraddistinta dall’esercizio di pubblici poteri e differisce dalla fase successiva, nella quale si svolge il rapporto paritetico soggetto alle regole di diritto privato. La prima fase, funzionale all’individuazione del soggetto con cui l’Amministrazione dovrà stipulare il contratto, è caratterizzata da atti amministrativi (quali il bando recante i requisiti per l’assegnazione, la graduatoria e l’assegnazione), a fronte dei quali nascono posizioni di interesse legittimo, rientranti nella cognizione del giudice amministrativo. Una volta stipulato il contratto, poi, sorgono posizioni di diritto soggettivo rispetto alle vicende del rapporto (quali il subentro, la risoluzione, la decadenza, il rilascio dell’alloggio) con conseguente giurisdizione del giudice ordinario. Vanno perciò demandate alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie aventi ad oggetto la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica ogniqualvolta non ricorra una nuova valutazione dell’interesse pubblico a mantenere l’assegnazione ovvero una manifestazione di autotutela sull’originario provvedimento, come nel caso in cui si proceda al suo annullamento per avere accertato la mancanza originaria dei requisiti di ammissione al beneficio, bensì la decadenza consegua all’accertamento di un inadempimento ovvero della carenza di un requisito quale previsto per il diritto alla conservazione dell’alloggio, perciò costituente atto con valenza meramente ricognitiva incidente su una posizione di diritto soggettivo dell’assegnatario, rientrante nella seconda delle menzionate fasi del rapporto intercorrente con l’ente pubblico.

Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 settembre 2022, n. 8225 annulla con rinvio TAR Calabria, Sez. II, n. 1766 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (la cognizione sulla legittimità di un ordine di demolizione di opere edilizie abusive è devoluta al giudice amministrativo anche laddove vi sia il presupposto dell’accertamento incidentale della demanialità del terreno su cui insiste il manufatto da demolire)

Decisioni varie del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 settembre 2022, n. 8372 sulla attività extra-istituzionale svolta da docente associato in regime di tempo pieno in violazione dell’obbligo di esclusività (conferma TAR Parma n. 185 del 2018)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 settembre 2022, n. 8355 sull’istituto della accessione gratuita di cui all’art. 49 del Codice della Navigazione (conferma TAR Toscana, Sez. III, n. 1157 del 2018)

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8331 in tema di trasferimento al Comuni in attuazione del c.d. federalismo fiscale (riforma in parte TAR Campania, Sez. VII, n. 1977 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 27 settembre 2022, n. 8313 sulle disposizioni in materia di cd. “spending review” applicabili alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza (conferma con motivazione parzialmente diversa TAR Lazio, Sez. II, n. 9884 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 26 settembre 2022, n. 8243 sulla esatta interpretazione dell’art. 115 cpa (riforma TAR Campania, Sez. VI, n. 7227 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. II, 20 settembre 2022, n. 8106 sulla esatta interpretazione dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 (riforma TAR Sardegna, Sez. I, n. 53 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. II, 13 settembre 2022, n. 7937 sulle modalità da seguire per la dichiarazione di presentazione della lista elettorale (annulla TAR Salerno, Sez. I, n. 1117 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 12 settembre 2022, n. 7935 sulla procedura concorsuale attivata dalla Università degli Studi di Milano per un posto di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 15 Diritto processuale civile, settore concorsuale 12/F1 (conferma per improcedibilità TAR Lombardia, Sez. III, n. 334 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 12 settembre 2022, n. 7927 sulla decadenza della concessione demaniale marittima (conferma TAR Liguria, Sez. I, n. 173 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 settembre 2022, n. 7896 sulla inapplicabilità dell’accesso civico alle società a partecipazione pubblica quotate (annulla TAR Lazio, Sez. III, n. 13498 del 2021)

TAR Salerno, Sez. I, 29 settembre 2022, n. 2497 sugli atti del riattivato procedimento elettorale relativi alla Provincia di Avellino

Ricorsi e impugnative

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21932/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4716

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21705/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4730

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21701/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4729

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21698/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4714

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21683/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4711

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21621/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 febbraio 2022, n. 1004

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21522/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 4 febbraio 2022, n. 784

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20984/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 27 aprile 2022, n. 520

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20678/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 luglio 2022, n. 5785

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19385/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 luglio 2022, n. 6450

Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19352/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 7 luglio 2022, n. 5642

ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI (aggiornato al 29/09/2022)

Depositata il giorno 27/01/2020 con numero C-40/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, ord. coll. n. 247

Depositata il giorno 23/04/2020 con numero C-173/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, ord. coll. n. 2376

Depositata il giorno 29/09/2020 con numero C-468/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, ord. coll. n. 5588

Depositata il giorno 15/12/2020 con numero C-680/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2020, ord. coll. n. 7713

Depositata il giorno 03/02/2021 con numero C-68/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. n. 7694

Depositata il giorno 09/02/2021 con numero C-83/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 gennaio 2021, ord. coll. n. 777

Depositata il giorno 11/02/2021 con numero C-84/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. n. 7695

Depositata il giorno 21/04/2021 con numero C-255/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, ord. coll. n. 2504

Depositata il giorno 12/05/2021 con numero C-304/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2021, ord. coll. n. 3272

Depositata il giorno 31/05/2021 con numero C-339/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 maggio 2021, ord. coll. n. 3707

Depositata il giorno 16/07/2021 con numero C-437/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2021 ord. coll. n. 3212

Depositata il giorno 28/07/2021 con numero C-463/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 luglio 2021, ord. coll. n. 5361

Depositata il giorno 31/08/2021 con numero C-545/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9204

Depositata il giorno 16/09/2021 con numero C-569/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 settembre 2021, ord. coll. n. 6206

Depositata il giorno 27/09/2021 con numero C-597/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 settembre 2021, n. 6290

Depositata il giorno 15/10/2021 con numero C-636/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre 2021, ord. coll. n. 6896

Depositata il giorno 03/01/2022 con numero C-5/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737

Depositata il giorno 11/01/2022 con numero C-27/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68

Depositata il giorno 26/01/2022 con numero C-53/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lombardia, Sez. I, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 25

Depositata il giorno 01/02/2022 con numero C-70/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 gennaio 2022, ord. coll. n. 592

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-86/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 febbraio 2022, ord. coll. n. 1440

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-91/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 827

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-92/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 828

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-93/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 829

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-94/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 836

Depositata il giorno 25/02/2022 con numero C-132/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 13 dicembre 2021, ord. coll. n. 12862

Depositata il giorno 28/02/2022 con numero C-144/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 gennaio 2022, n. 490

Depositata il giorno 09/03/2022 con numero C-186/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, ord. coll. n. 1620

Depositata il giorno 23/03/2022 con numero C-215/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 10 giugno 2020, ord. coll. n. 3702

Depositata il giorno 31/03/2022 con numero C-226/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 2066

Depositata il giorno 30/05/2022 con numero C-348/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lecce, Sez. I, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 743

Depositata il giorno 10/06/2022 con numero C-377/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 24 maggio 2022, ord. coll. n. 6653

Depositata il giorno 13/06/2022 con numero C-389/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 giugno 2022, n. 4741

Depositata il giorno 14/07/2022 con numero C-482/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, ord. coll. n. 6013

Depositata il giorno 22/07/2022 con numero C-495/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 luglio 2022, n. 6410

Depositata il giorno 19/08/2022 con numero C-558/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 16 agosto 2022, ord. coll. n. 7126

Depositata il giorno 16/09/2022 con numero C-598/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 8010

N.B. In rosso le cause per le quali è in corso di pubblicazione la decisione