Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 64 del 15.12.2021

News n. 64 del 15.12.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 64 del 15 dicembre 2021

Comunicato del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 297 del 15-12-2021)

Convocazione del collegio per la elezione di un giudice della Corte costituzionale, ai sensi dell’articolo 2, lettera b), della legge 11 marzo 1953, n. 87.

Al ballottaggio per l’elezione svolto il 15.12.2021, è risultato eletto il già Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi con 68 voti.

CGUE, Grande Sezione, 14 dicembre 2021, C-490/20

Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 e 21 TFUE – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Minore nato nello Stato ospitante dei suoi genitori – Atto di nascita rilasciato da tale Stato membro che designa due madri per detto minore – Rifiuto, da parte dello Stato membro d’origine di una di tali due madri, di rilasciare un atto di nascita di detto minore in assenza di informazioni sull’identità della madre biologica del medesimo – Possesso di siffatto atto quale presupposto per il rilascio di una carta d’identità o di un passaporto – Normativa nazionale di tale Stato membro d’origine che non ammette la genitorialità di persone dello stesso sesso

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, n. 39785 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 3713 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, n. 39784 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 3712 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

TAR Lazio, Sez. I, 14 dicembre 2021, n. 12909 sulla revoca della nomina a componente della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, ord. n. 39783 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 1° giugno 2020, n. 363

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, ord. n. 39782 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 9 marzo 2020, n. 1672

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, ord. n. 39781 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 14 novembre 2019, ord. coll. n. 7838

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, ord. n. 39780 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 16 luglio 2019, n. 257

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, ord. n. 39779 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 28 maggio 2019, n. 174

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2021, ord. n. 39778 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II, 11 gennaio 2021, ord. coll. n. 334

a) il giudice munito di giurisdizione deve essere individuato con riferimento alla data della determinazione con la quale è stata approvata la nuova graduatoria atteso che solo tale provvedimento, disponendo la decorrenza economica ex nunc del superiore inquadramento ha fatto insorgere nel dipendente la necessità di chiedere la tutela giurisdizionale della propria posizione; b) trattandosi di procedura concorsuale per l’accesso ad una qualifica funzionale interna alla medesima area professionale, non trova applicazione il d.lgs. n. 165 del 2001, art. 63, comma 4, perché sono ascritte al diritto pubblico e all’attività autoritativa dell’Amministrazione solo quelle procedure finalizzate o alla costituzione ex novo dei rapporti di lavoro o alla novazione oggettiva dei rapporti già esistenti, che si verifica solo qualora il dipendente venga inquadrato in un’area funzionale superiore; c) il danno che viene in rilievo non deriva dal ritardo nella approvazione della graduatoria né dall’illegittima formazione della stessa bensì dalla errata individuazione della data di decorrenza degli effetti economici della progressione; d) la responsabilità dell’Amministrazione non può essere qualificata aquiliana, trattandosi, invece, di responsabilità contrattuale fondata sull’inadempimento di una obbligazione scaturente dal rapporto di lavoro già in essere, sicché l’imputabilità si presume fino a prova contraria; e) poiché il diritto poteva essere fatto valere solo a partire dall’anno 2004, prima di detta data non poteva decorrere il termine di prescrizione.

Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2021, n. 8399 in tema di accesso agli atti relativi al procedimento di nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca (conferma per improcedibilità TAR Lazio, Sez. I, n. 13331 del 2020)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 dicembre 2021, ord. n. 39693 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 14 maggio 2020, n. 3058

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 dicembre 2021, ord. n. 39691 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 14 maggio 2020, n. 3056

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 dicembre 2021, ord. n. 39690 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 dicembre 2019, ord. coll. n. 8660

TAR Lazio, Sez. I, 14 dicembre 2021, decreto decisorio n. 4384 in tema di trasferimento ex art. 33, comma 5, Legge 104/1992 di magistrato amministrativo

TAR Lazio, Sez. I, 14 dicembre 2021, decreto decisorio n. 4359 in tema di collocamento a riposo di magistrato amministrativo

TAR Lazio, Sez. I, 13 dicembre 2021, decreto decisorio n. 4354 in tema di diniego di accesso agli atti relativi a procedimento avviato da esposto amministrativo di magistrato amministrativo

TAR Lazio, Sez. I, 27 ottobre 2021, decreti decisori nn. 3751 e 3747 in tema di collocamento a riposo di magistrato amministrativo

TAR Lazio, Sez. I, 2 settembre 2021, decreto decisorio n. 3000 in tema di collocamento a riposo di magistrato amministrativo

TAR Lazio, Sez. I, 3 maggio 2021, decreto decisorio n. 1613 in tema di decadenza dall’incarico extra-giurisdizionale conferito a magistrato amministrativo quale esperto a supporto del Commissario straordinario delegato per gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nella regione Sicilia