a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 65 dell’08 ottobre 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 14/10/2022
Decreto del Ministro della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 di adozione del “Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 236 del 08-10-2022)
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 21, comma 2, del d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, in relazione all’art. 76 della Costituzione
TAR Lazio, Sez. I, 5 ottobre 2022, n. 12622 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lecco
TAR Lazio, Sez. I, 4 ottobre 2022, n. 12567 in tema di conferimento della settima valutazione di professionalità dei magistrati
TAR Lazio, Sez. I, 3 ottobre 2022, n. 12510 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Napoli – Settore penale
TAR Lazio, Sez. I, 3 ottobre 2022, n. 12511 in tema di conferimento della terza valutazione di professionalità dei magistrati
Consiglio di Stato NRG 7651/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 26 maggio 2022, n. 6847 nomina a Presidente del Tribunale di Roma
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. VIII, 6 ottobre 2022, cause riunite C‑433/21 e C‑434/21 (decide rinvio pronunciato da Cass. Civ., Sez. V, 8 luglio 2021, ord. nn. 19382 e 19381) Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Imposta sul reddito delle società – Regime fiscale antielusivo delle società di comodo – Determinazione del reddito imponibile sulla base di un reddito minimo presunto – Esclusione dall’ambito di applicazione di tale regime fiscale delle società e degli enti quotati sui mercati regolamentati nazionali
Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 ottobre 2022, ord. n. 28992 richiede un approfondimento all’Ufficio del Massimario per decidere regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. III, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 904
Sulla natura giuridica degli oneri generali di sistema per l’energia elettrica ed il gas vuoi per i profili di novità che presenta la questione attinente la delimitazione dei confini della giurisdizione tributaria, vuoi per i profili concernenti il diritto europeo, con particolare riferimento alla individuazione di tutte le condizioni necessarie per la qualificazione dei predetti oneri come tributi.
Cass. Civ., Sez. Unite, 4 ottobre 2022, ord. n. 28803 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2021, n. 209
Cass. Civ., Sez. Unite, 4 ottobre 2022, ord. n. 28802 sulla individuazione dei confini tra la giurisdizione del Commissario regionale per la liquidazione degli usi civici, prevista dall’art. 29 della Legge n. 1766 del 1927, e quella del giudice ordinario
Cass. Civ., Sez. Unite, 4 ottobre 2022, ord. n. 28800 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 13 aprile 2021, n. 3023
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 settembre 2022, ord. n. 28470 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 20 aprile 2021, n. 3182
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 settembre 2022, ord. n. 28467 conferma Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 dicembre 2020, n. 8531
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 settembre 2022, n. 28468 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 22 novembre 2021, n. 205
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 ottobre 2022, n. 28975
Il termine (di trenta giorni) di impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702-quater cpc decorre, per la parte costituita nelle controversie regolate dal rito sommario, dalla sua comunicazione o notificazione e non dal giorno in cui essa sia stata eventualmente pronunciata e letta in udienza, secondo la previsione dell’art. 281-sexies cpc. In mancanza delle suddette formalità, l’ordinanza può essere impugnata nel termine di sei mesi dalla sua pubblicazione, a norma dell’art. 327 cpc.
Cass. Pen., Sez. Unite, 5 ottobre 2022, n. 37503
In caso di sospensione condizionale della pena subordinata all’adempimento di un obbligo risarcitorio, il termine entro il quale l’imputato deve provvedere allo stesso, che costituisce elemento essenziale dell’istituto, va fissato dal giudice in sentenza ovvero, in mancanza, dal giudice dell’impugnazione o da quello della esecuzione. Qualora il termine non venga in tal modo fissato, lo stesso coincide con la scadenza dei termini di cinque o due anni previsti dall’art. 163 cp.
Cass. Pen., Sez. Unite, 5 ottobre 2022, n. 37502
È abnorme, e quindi ricorribile per cassazione, l’ordinanza del giudice dell’udienza preliminare che, investito di richiesta di rinvio a giudizio, disponga, ai sensi dell’art. 33-sexies cpp, la restituzione degli atti al pubblico ministero sull’erroneo presupposto che debba procedersi con citazione diretta a giudizio, trattandosi di atto che impone al pubblico ministero di compiere una attività processuale contra legem ed in violazione dei diritti difensivi, successivamente eccepibile, ed è idoneo, pertanto, a determinare una indebita regressione, nonché la stasi del procedimento.
Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea o alla Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 ottobre 2022, ord. coll. n. 8436 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria
a) Se e a quali condizioni la condotta del giudice che ometta di pronunciarsi sull’istanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea formulata da una delle parti in causa ex art. 267 TFUE sia qualificabile come omissione di pronuncia dovuta ad errore di fatto con conseguente ammissibilità della revocazione della sentenza pronunciata ai sensi degli artt. 106 cpa e 395, comma 1, n. 4), cpc;
b) in particolare, se configuri l’omissione di pronuncia di cui sopra il caso in cui il giudice non si sia pronunciato sull’istanza di rinvio in conseguenza di un fraintendimento in cui è incorso in merito alla questione di possibile incompatibilità delle disposizioni interne da applicare per risolvere la controversia con il diritto dell’Unione europea prospettata dalla parte nei motivi di appello.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 ottobre 2022, n. 8463 annulla con rinvio TAR Calabria, Sez. II, n. 1714 del 2021 per violazione dell’art. 73, comma 1, cpa (il combinato disposto degli artt. 66 e 73 cpa non può che essere razionalmente inteso, in coerenza col rispetto del diritto di difesa e del contraddittorio, nel senso che i termini per il deposito delle memorie e dei documenti in vista dell’udienza pubblica debbano essere garantiti per intero successivamente al termine fissato per il deposito della relazione di verificazione ovvero rispetto a quello di effettivo deposito)
Consiglio di Stato, Sez. III, 3 ottobre 2022, n. 8434 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. I, n. 751 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulla domanda di annullamento del provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine dispone, ai sensi dell’art. 4 d.l. n. 44/2021, la sospensione dal lavoro dell’esercente la professione sanitaria che rifiuti di sottoporsi alla vaccinazione per la patologia Covid -19. È infatti irrilevante la circostanza che le norme legislative in questione prevedano poteri vincolati in capo all’Amministrazione, atteso che, anche a fronte di un potere vincolato, la posizione soggettiva del Cittadino è di interesse legittimo ogni volta che – come accade nel caso di specie – alla pubblica amministrazione sia attribuito un potere autoritativo per tutelare gli interessi pubblici. Ma ved. Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28429)
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 ottobre 2022, n. 1640
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’Economia a delle Finanze, il Ministro dell’Istruzione ed il Ministro dello Sviluppo economico, recante regolamento di disciplina delle scuole nautiche ai sensi dell’articolo 49-septies, comma 21, del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 – Codice della nautica da diporto.
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 ottobre 2022, n. 1639
Parere reso sullo schema di decreto attuativo dell’articolo 214-ter, comma 2, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante “Determinazione delle condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 ottobre 2022, n. 1638
Parere reso sullo schema di regolamento, ai sensi dell’articolo 8, della legge 10 febbraio 2020, n. 10, recante “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 ottobre 2022, n. 1637
Parere reso sullo schema di integrazione al decreto del Ministro della Difesa 25 luglio 2012, n.162, recante l’individuazione delle denominazioni, degli stemmi, degli emblemi e degli altri segni distintivi delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, in uso esclusivo al Ministero della difesa, ai sensi dell’articolo 300, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66
Decisioni varie del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 ottobre 2022, n. 8558 sulla ammissione al controllo giudiziario ex art. 34-bis, comma 7, del Codice antimafia, intervenuta nel corso della procedura di gara dell’appalto (conferma TAR Emilia Romagna, Sez. I, n. 997 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 5 ottobre 2022, n. 8533 sulla procedura concorsuale attivata dalla Università degli Studi di Milano Bicocca per un posto di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 04 Diritto commerciale, settore concorsuale 12/B1 (conferma con diversa motivazione TAR Lombardia, Sez. I, n. 1513 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 ottobre 2022, n. 8454 in tema di accesso difensivo (conferma TAR Toscana, Sez. I, n. 471 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 3 ottobre 2022, n. 8439 sulla esatta interpretazione dell’art. 120 del Codice della Strada (riforma TAR Lecce, Sez. III, n. 506 del 2022)
Cass. Pen., Sez. III, 2 agosto 2022, n. 30423 sul reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo di cui all’art. 1161 cod. nav.
Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 07/10/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 7477/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 29 agosto 2022, ord. coll. n. 7511
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 3766/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, ord. coll. n. 6798
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 8373/2019 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2022, ord. coll. n. 5921
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 4639/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 3 ottobre 2022, ord. coll. n. 8436
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 10875/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 19 agosto 2022, ord. coll. n. 7310
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 218/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 19 agosto 2022, ord. coll. n. 7311
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 2046/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 luglio 2022, ord. coll. n. 5615
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 1086/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 luglio 2022, ord. coll. n. 5624
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 9414/2019 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 giugno 2022, ord. coll. n. 4578
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 6626/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 giugno 2022, ord. coll. n. 5357
Alla Camera di Consiglio del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 6642/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 settembre 2022, ord. coll. n. 8367
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2061/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5524
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2059/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5523
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2063/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5522
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2107/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5521
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2062/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5520
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2060/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5519
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4538/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5311
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 6669/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5310
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4684/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5308
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4537/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 giugno 2022, ord. coll. n. 4807
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 983/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, ord. coll. n. 5407
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2221/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 18 maggio 2022, ord. coll. n. 3940
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 10064/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 23 maggio 2022, ord. coll. n. 4029
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 3379/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 aprile 2022, ord. coll. n. 467
Alla Udienza Pubblica del giorno 20/07/2022 sarà discussa la causa NRG 8904/2017 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 11 aprile 2022, ord. coll. n. 2649 (in corso di pubblicazione)
Causa NRG 7594/2010 relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza*)
* Cfr. la decisione, in corso di pubblicazione, sul ricorso Consiglio di Stato NRG 5044/2013
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 29/09/2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071 (iscritta nel R.O. 125/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva, in relazione all’art. 123 Cost. in riferimento all’art. 56, comma 4, Statuto regionale della Campania (approvato con l.reg. 28 maggio 2009, n. 6) e in relazione agli articoli 121 e 97 Cost. questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, dell’art. 2, comma 1, l. reg. Campania 6 agosto 2020, n. 8.
TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223 (iscritta nel R.O. 124/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 2, del decreto-legge n. 79/1997 e 12, comma 7, del decreto-legge n. 78/2010, per contrasto con l’art. 36 Cost.
TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787 (iscritta nel R.O. 123/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale concernente il contrasto dell’art. 5 della l.r. n. 30/06, con l’art. 117, comma 2, lettera s), della Costituzione, nella parte in cui attribuisce alle amministrazioni comunali le funzioni amministrative, in materia di bonifica dei siti inquinati, che il legislatore statale ha, con l’articolo 242 del d.lgs. 152/06, attribuito esclusivamente alle Regioni
CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947 (iscritta nel R.O. 118/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale de:
a) l’art. 4 commi 1 e 2 del decreto-legge n. 44/2021 (convertito in legge n. 76/2021), nella parte in cui prevede, da un lato l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e, dall’altro lato, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con gli artt. 3, 4, 32, 33, 34, 97 della Costituzione, sotto il profilo che il numero di eventi avversi, la inadeguatezza della farmacovigilanza passiva e attiva, il mancato coinvolgimento dei medici di famiglia nel triage pre-vaccinale e comunque la mancanza nella fase di triage di approfonditi accertamenti e persino di test di positività/negatività al Covid non consentono di ritenere soddisfatta, allo stadio attuale di sviluppo dei vaccini antiCovid e delle evidenze scientifiche, la condizione, posta dalla Corte costituzionale, di legittimità di un vaccino obbligatorio solo se, tra l’altro, si prevede che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze “che appaiano normali e, pertanto, tollerabili”;
b) l’art.1 della legge 217/2019, nella parte in cui non prevede l’espressa esclusione dalla sottoscrizione del consenso informato delle ipotesi di trattamenti sanitari obbligatori, e dell’art. 4, del decreto-legge n. 44/2021, nella parte in cui non esclude l’onere di sottoscrizione del consenso informato nel caso di vaccinazione obbligatoria, per contrasto con gli artt. 3 e 21 della Costituzione;
c) l’art. 4 comma 4, laddove prevede che l’inadempimento all’obbligo vaccinale comporta la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalità, di cui all’art. 3 della Costituzione, anche in riferimento alla violazione degli art. 1, 2, 4, 32 comma 1, 33, 35 comma 1 e 36 comma 1 della Costituzione.
TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619 (iscritta nel R.O. 113/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi 7 e 10, del decreto-legge n. 90 del 2014 (convertito in legge n. 114 del 2014) nella parte in cui dispone la retrocessione degli utili alle stazioni appaltanti, per contrasto con gli artt. 3, 23, 41 e 42 della Costituzione
TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614 (iscritta nel R.O. 112/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva, in relazione all’art. 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 66 della legge regionale Umbria n. 11 del 2005
Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171 (iscritta nel R.O. 99/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 38 del 21-9-2022) solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui prevede che il reato di cui all’art. 474 c.p., rubricato “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, sia automaticamente ostativo al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno
Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492 (iscritta nel R.O. 97/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 38 del 21-9-2022) solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui, richiamando tutti “i reati inerenti gli stupefacenti” prevede che la fattispecie di cui all’art. 73, comma 5, dPR n. 309 del 1990, sia automaticamente ostativa al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno
TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511 (iscritta nel R.O. 89/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 35 del 31-8-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost. (cfr. R.O. 48/2022, R.O. 51/2022, R.O. 52/2022, R.O. 66/2022 e R.O. 67/2022 nonché R.O. 15/2022 e R.O. 39/2022)
TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397 (iscritta nel R.O. 86/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 34 del 24-8-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 5, del decreto-legge 1 aprile 2021 n. 44, convertito nella legge 28 maggio 2021 n. 76, per come modificato dall’art. 1, comma 1, lett. b), del decreto-legge 26 novembre 2021 n. 172, convertito nella legge 21 gennaio 2022 n. 3, e successive modificazioni, nella parte in cui dispone che «per il periodo di sospensione dall’esercizio della professione sanitaria non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato», per contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalità, di cui all’art. 3 della Costituzione, anche in riferimento alla violazione dell’art. 2 della Costituzione (cfr. R.O. 38/2022 e R.O. 42/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022, R.O. 77/2022, R.O. 101/2022, R.O. 102/2022, R.O. 107/2022 e R.O. 108/2022)
TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464 (iscritta nel R.O. 84/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 34 del 24-8-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost. (cfr. R.O. 48/2022, R.O. 51/2022, R.O. 52/2022, R.O. 66/2022, R.O. 67/2022 nonché R.O. 15/2022 e R.O. 39/2022)
CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566 (iscritta nel R.O. 69/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 25 del 22-6-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 5, del d.lgs. n. 373 del 2003 per contrasto con gli artt. 3, 11,24, 111, 117 comma 1,136 della Costituzione, nei sensi di cui in motivazione
TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986 (iscritta nel R.O. 64/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 23 del 8-6-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, legge Regione Campania n. 8/2003 per violazione degli artt. 3, 32, 41 e 117, comma 3, della Costituzione (cfr. Deliberazione di Giunta della Regione Campania n. 347 del 28 giugno 2022)
TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322 (iscritta nel R.O. 53/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 20 del 18-5-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 della Legge Regionale Lombardia n. 12/2005 rispetto all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949 (iscritta nel R.O. 32/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 15 del 13-4-2022) solleva questioni di legittimità costituzionale relative: a) all’articolo 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per violazione degli articoli 3 e 117, terzo comma, della Costituzione; b) all’articolo 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per violazione dell’articolo 117, terzo comma, lettere m) ed s), della Costituzione; c) in via consequenziale, all’articolo 103, comma 1-bis, della legge regionale della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, come introdotto dalla legge regionale 14 marzo 2008, n. 4, e successivamente modificato dalla l.r. 26 novembre 2019, n. 18, per violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettere m) ed s), e terzo comma, della Costituzione
CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227 (iscritta nel R.O. 26/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva, in relazione agli artt. 119, primo, quarto, quinto e sesto comma, 3, 97, primo e secondo comma, Cost., nonché all’art. 15, secondo comma, dello Statuto della Regione Siciliana, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dei vigenti articoli 19, comma 2, lett. b), e 16, comma 13, della l.r. Siciliana n. 12 del 2008, laddove l’art. 19, comma 2, lett. b), prevede il trasferimento ai Comuni siciliani competenti per territorio delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze già appartenenti agli ex Consorzi ASI, con i connessi obblighi di gestione e manutenzione della viabilità, mentre l’art. 16, comma 13, prevede l’esclusivo versamento al neo istituito IRSAP degli oneri di urbanizzazione e costruzione, previsti dalle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, relativi alla realizzazione di insediamenti produttivi nelle aree ex ASI
CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226 (iscritta nel R.O. 25/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva, in relazione agli artt. 119, primo, quarto, quinto e sesto comma, 3, 97, primo e secondo comma, Cost., nonché all’art. 15, secondo comma, dello Statuto della Regione Siciliana, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dei vigenti articoli 19, comma 2, lett. b), e 16, comma 13, della l.r. Siciliana n. 12 del 2008, laddove l’art. 19, comma 2, lett. b), prevede il trasferimento ai Comuni siciliani competenti per territorio delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze già appartenenti agli ex Consorzi ASI, con i connessi obblighi di gestione e manutenzione della viabilità, mentre l’art. 16, comma 13, prevede l’esclusivo versamento al neo istituito IRSAP degli oneri di urbanizzazione e costruzione, previsti dalle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, relativi alla realizzazione di insediamenti produttivi nelle aree ex ASI
Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969 (iscritta nel R.O. 24/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 12 del 23-3-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, d.lgs. 15/03/2010, n. 66 nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale per sospetta violazione degli articoli 3, 4, 32, 35, 97 e 98 della Costituzione, nei sensi e per le ragioni di cui in motivazione
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa in corso di iscrizione nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale (aggiornato al 06/10/2022)
TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 21, comma 2, del d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, in relazione all’art. 76 della Costituzione
TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza (cfr. R.O. 38/2022, R.O. 42/2022 e R.O. 86/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022, R.O. 77/2022, R.O. 101/2022, R.O. 102/2022, R.O. 107/2022 e R.O. 108/2022)
TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale del Veneto n. 2 del 2022 che approva con legge il Piano faunistico venatorio del Veneto, e degli allegati B) e C) della medesima legge, questi ultimi nella parte in cui escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla Zona Faunistica della Alpi, per violazione degli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma – quest’ultimo in relazione all’art. 6 della CEDU – nonché 117, secondo comma, lett. s) e 123 della Costituzione, secondo quanto precisato in motivazione
Ricorsi e impugnative (depositati dal 05/10/2021 al 30/09/2022)
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 22354/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 26 aprile 2022, n. 3198
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 22112/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Molise, 28 settembre 2022, ord. coll. n. 313
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21932/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4716
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21798/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 1406
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21764/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 marzo 2022, n. 1740
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21705/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4730
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21701/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4729
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21698/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4714
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21683/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4711
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21621/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 febbraio 2022, n. 1004
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21522/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 4 febbraio 2022, n. 784
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20984/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 27 aprile 2022, n. 520
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20678/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 luglio 2022, n. 5785
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19952/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Marche NRG 185/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19484/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Basilicata, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 573
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19478/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. II, 29 luglio 2022, ord. coll. n. 1315
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19393/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, ord. coll. n. 10954
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19390/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, ord. coll. n. 10946
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19385/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 luglio 2022, n. 6450
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19352/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 7 luglio 2022, n. 5642
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19309/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 luglio 2022, n. 6451
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18989/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 9 giugno 2022, n. 4688
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18662/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Basilicata, 7 luglio 2022, ord. coll. n. 526
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18511/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, n. 1607
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18317/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18183/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 gennaio 2022, n. 146
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18153/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 marzo 2022, n. 1580
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17999/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. I, 12 luglio 2022, ord. coll. n. 1208
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17797/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17743/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania NRG 852/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17514/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sardegna, Sez. II, 29 giugno 2022, n. 459
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17334/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 28 dicembre 2021, n. 8696
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16972/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 giugno 2022, n. 4680
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16960/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 26 aprile 2022, n. 3221
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16681/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 20 dicembre 2021, n. 8429
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16409/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2022, n. 3258
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16390/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 21 giugno 2022, ord. coll. n. 8270
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16311/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8454
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16270/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Brescia NRG 147/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16227/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lombardia, Sez. III, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1383
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16039/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 dicembre 2021, n. 8559
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15521/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lombardia, Sez. III, 25 maggio 2022 2022, ord. coll. n. 1208
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15519/2022 avverso (decreto su) CGARS, Sez. riunite, 2 febbraio 2022, n. 56
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15509/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. II, 20 giugno 2022, ord. coll. n. 1001
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15507/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 aprile 2022, n. 3103
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15412/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 24 dicembre 2021, n. 8586
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15408/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 24 dicembre 2021, n. 8575
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15376/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 dicembre 2021, n. 8306
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15196/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania NRG 226/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14975/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° aprile 2022, n. 2408
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14413/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 9 dicembre 2021, n. 8205
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14398/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 marzo 2022, n. 1733
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14076/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 29 novembre 2021, n. 7921
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14003/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 1° aprile 2022, n. 2411
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13788/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 novembre 2021, n. 7765
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13528/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 18 marzo 2022, n. 1973
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13498/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2021, n. 1018
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13494/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2022, n. 2920
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12933/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 9 novembre 2021, n. 7453
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12891/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 9 marzo 2022, n. 1694
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12835/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 9 novembre 2021, n. 7451
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12728/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 novembre 2021, n. 7500
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12589/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 aprile 2022, n. 2448
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12406/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 marzo 2022, n. 1768
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12339/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 31 dicembre 2021, n. 228
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12201/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 16 marzo 2022, n. 1879
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12162/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 febbraio 2022, n. 950
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11780/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 19 aprile 2022, n. 495
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11554/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 28 maggio 2021, n. 4132
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11510/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 ottobre 2021, n. 7250
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11424/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2021, n. 7165
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12201/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 16 marzo 2022, n. 1879
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12162/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 febbraio 2022, n. 950
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11554/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 28 maggio 2021, n. 4132
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10771/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 ottobre 2021, n. 7059
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10331/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 ottobre 2021, n. 6919
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10308/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 1° aprile 2022, n. 2409
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10238/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 11 novembre 2021, n. 997
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10039/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 31 dicembre 2021, n. 8759
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9770/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 ottobre 2021, n. 6707
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9487/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 25 gennaio 2022, n. 491
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9346/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 7 febbraio 2022, n. 837
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9335/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 7 febbraio 2022, n. 838
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8751/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 9 dicembre 2021, n. 8202
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8640/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 gennaio 2022, n. 149
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8394/2022 avverso Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 novembre 2021, n. 18
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8153/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 13 ottobre 2021, n. 6881
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8098/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 18 febbraio 2022, n. 1209
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7661/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 gennaio 2022, n. 83
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7157/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2021, n. 8072
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6611/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 agosto 2021, n. 5964
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6574/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 6 dicembre 2021, n. 8160
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6495/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 11 gennaio 2022, n. 183
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6491/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 11 gennaio 2022, n. 191
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6487/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 11 gennaio 2022, n. 198
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6482/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 10 gennaio 2022, n. 164
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6477/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 agosto 2021, n. 5863
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6413/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 agosto 2021, n. 5997
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6080/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 14 gennaio 2022, n. 256
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5516/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 settembre 2021, n. 6470
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5506/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 luglio 2021, n. 5451
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5455/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 luglio 2021, n. 5450
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5405/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 dicembre 2021, n. 8706
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5207/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° luglio 2021, n. 5025
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4980/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 31 dicembre 2021, n. 1119
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4949/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 9 agosto 2021, n. 5809
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4883/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 6 agosto 2021, n. 5793
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4815/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 luglio 2021, n. 5543
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4338/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2021, n. 1020
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4270/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 30 novembre 2021, n. 7958
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4164/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 30 novembre 2021, n. 7959
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4160/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 luglio 2021, n. 5264
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4016/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 agosto 2021, n. 5920
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3968/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 1° dicembre 2021, n. 8015
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3571/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8444
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3540/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2021, n. 7323
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3087/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 giugno 2021, n. 4829
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2879/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 ottobre 2021, n. 7272
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2831/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 4 giugno 2021, n. 4293
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2552/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 10 novembre 2021, n. 7482
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2551/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 luglio 2021, n. 5385
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2493/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 18 giugno 2021, n. 4740
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2232/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 luglio 2021, n. 5445
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1479/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 11 giugno 2021, n. 4535
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1325/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 agosto 2021, n. 6074
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1108/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° giugno 2021, n. 4197
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 971/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 3 novembre 2021, n. 7340
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 966/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 3 novembre 2021, n. 7339
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 874/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2021, n. 7217
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 850/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, n. 4981
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 782/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 16 luglio 2021, n. 4216
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 525/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 maggio 2021, n. 4025
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 408/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5372
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 382/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 19 ottobre 2021, n. 6995
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 32137/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2021, n. 4779
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 31758/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 6 maggio 2021, n. 3535
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 31643/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 maggio 2021, n. 3575
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 31183/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 maggio 2021, n. 3566
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 31180/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 maggio 2021, n. 3555
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30851/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2021, n. 3639
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30619/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 maggio 2021, n. 3475
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30616/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 agosto 2021, n. 5907
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30612/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 agosto 2021, n. 5908
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30531/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 maggio 2021, n. 3589
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30482/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2021, n. 5659
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30445/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 28 maggio 2021, n. 4128
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30339/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 28 maggio 2021, n. 4125
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30295/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 7 giugno 2021, n. 4338
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30290/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 28 maggio 2021, n. 4126
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 30264/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5373
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29698/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 luglio 2021, n. 5540
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29520/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 aprile 2021, n. 2986
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29490/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 14 aprile 2021, n. 3077
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29442/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 16 agosto 2021, n. 5884
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29375/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 aprile 2021, n. 3112
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29078/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3797
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 29055/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 aprile 2021, n. 3060
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28810/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2913
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28626/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2021, n. 6272
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28591/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 3 maggio 2021, n. 3457
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28463/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 25 agosto 2021, n. 6046
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28405/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 14 giugno 2021, n. 4614
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28065/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 marzo 2021, n. 2619
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28050/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° settembre 2021, n. 6143
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28035/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 settembre 2021, n. 6290
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27928/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 6 settembre 2021, n. 6213
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27798/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 luglio 2021, n. 5477
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27797/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 1° settembre 2021, n. 6142
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27701/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 28 aprile 2021, n. 3416
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27648/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 31 maggio 2021, n. 4189
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27515/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 7 giugno 2021, n. 4337
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27440/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 23 settembre 2021, n. 6652
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26416/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 luglio 2021, n. 5346
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26158/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 marzo 2021, ord. coll. n. 2108
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26150/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 luglio 2021, n. 5195
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25986/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 25 giugno 2021, n. 4865
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25938/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 14 settembre 2021, n. 6282
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25856/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2970
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25625/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 7 giugno 2021, n. 4311
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25476/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, n. 2506
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25089/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 2 marzo 2021, n. 1770
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24855/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 3 giugno 2021, n. 4223
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24186/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 31 maggio 2021, n. 4150