a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 67 del 23 ottobre 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 28/10/2022
Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 recante “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 243 del 17-10-2022 – Suppl. Ordinario n. 38) con allegata relazione illustrativa pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 245 del 17-10-2022 – Suppl. Ordinario n. 5
Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 243 del 17-10-2022 – Suppl. Ordinario n. 38) con allegata relazione illustrativa pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 245 del 17-10-2022 – Suppl. Ordinario n. 5
Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 151 recante “Norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 243 del 17-10-2022 – Suppl. Ordinario n. 38) con allegata relazione illustrativa pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 245 del 17-10-2022 – Suppl. Ordinario n. 5
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
TAR Lazio, Sez. I, 20 ottobre 2022, n. 13487 nomina a Presidente aggiunto della Corte dei Conti
TAR Lazio, Sez. I, 18 ottobre 2022, n. 13301 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani
TAR Lazio, Sez. I, 18 ottobre 2022, n. 13294 nomina ad Avvocato Generale presso la Corte di Appello di Lecce, Sezione distaccata di Taranto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 ottobre 2022, n. 8842 in tema di conferimento della terza valutazione di professionalità dei magistrati militari (conferma TAR Lazio, Sez. I-stralcio, n. 12602 del 2021)
Cass. Civ., Sez. III, 17 ottobre 2022, ord. n. 30337 in tema di contestata diffamazione tra magistrati ordinari (allora) in servizio presso il Tribunale di Salerno
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. VI, 20 ottobre 2022, C-301/21 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafi 1 e 2 – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Normativa nazionale avente come effetto che lo stipendio percepito da taluni magistrati sia più elevato rispetto a quello di altri magistrati aventi lo stesso grado e che esercitano le stesse funzioni – Articolo 1 – Oggetto – Tassatività delle discriminazioni elencate
CGUE, Sez. VIII, 20 ottobre 2022, C-306/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “attività che non rientrano nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione” – Elezioni nazionali ed europee – Articolo 6, paragrafo 1, lettera e) – Liceità del trattamento – Articolo 58 – Atto adottato dalle autorità di controllo che limita, o eventualmente vieta, la registrazione di video delle operazioni di scrutinio elettorale all’interno dei seggi
CGUE, Sez. X, 20 ottobre 2022, C-362/21 Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Regolamento (UE) n. 910/2014 – Articolo 3, punto 12 – Nozione di “firma elettronica qualificata” – Articolo 25, paragrafo 1 – Articolo 26 – Allegato I – Effetti giuridici delle firme elettroniche – Requisiti relativi a una firma elettronica avanzata – Atto amministrativo redatto sotto forma di un documento elettronico la cui firma elettronica non soddisfa i requisiti di una “firma elettronica qualificata” – Requisiti cumulativi – Conseguenze – Articolo 3, punto 15 – Assenza di un “certificato qualificato di firma elettronica” – Apposizione di una firma elettronica qualificata nel certificato rilasciato dal prestatore di servizi fiduciari – Effetti – Nomi del titolare della firma elettronica che sono stati oggetto di una traslitterazione nell’alfabeto latino in luogo della loro abituale scrittura in caratteri cirillici
CGUE, Sez. V, 20 ottobre 2022, C-825/21 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica di immigrazione – Direttiva 2008/115/CE – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Domanda di asilo – Rigetto – Ordine di lasciare il territorio – Articolo 6, paragrafo 4 – Domanda di autorizzazione al soggiorno per motivi di salute – Domanda ammissibile – Rilascio di un’autorizzazione al soggiorno temporaneo in pendenza dell’esame della domanda – Rigetto della domanda – Assistenza sociale – Diniego – Condizione relativa alla regolarità del soggiorno – Assenza di decisione di rimpatrio – Effetti di un’autorizzazione al soggiorno temporaneo sull’ordine di lasciare il territorio
CGUE, Grande Sezione, 18 ottobre 2022, C‑677/20 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Società europea – Direttiva 2001/86/CE – Coinvolgimento dei lavoratori nel processo decisionale della società europea – Articolo 4, paragrafo 4 – Società europea costituita mediante trasformazione – Contenuto dell’accordo negoziato – Elezione dei rappresentanti dei lavoratori a membri del consiglio di sorveglianza – Procedura di elezione che prevede una votazione separata per i rappresentanti dei sindacati
Ordinanza della CGUE del 13 ottobre 2022 nella causa C-215/22 dispone cancellazione della causa promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 10 giugno 2020, ord. coll. n. 3702
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 18 ottobre 2022, n. 213 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 7, comma 3, della legge della Regione Liguria 7 febbraio 2008, n. 2 (Testo unico in materia di strutture turistico-ricettive e balneari), come modificato dall’art. 4, comma 1, della legge della Regione Liguria 11 maggio 2009, n. 16 (Disposizioni urgenti di adeguamento della normativa regionale), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 41 e 42 della Costituzione, da TAR Liguria, Sez. I, 20 novembre 2020, ord. coll. n. 822
Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 ottobre 2022, ord. n. 30965 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 21 maggio 2021, n. 3973
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 ottobre 2022, ord. n. 30964 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Toscana, Sez. II, 22 febbraio 2022, ord. coll. n. 220
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 ottobre 2022, ord. n. 30963
Spetta al giudice ordinario decidere la controversia avente ad oggetto l’interpretazione adeguatrice, secondo buona fede, dell’Accordo triennale concluso tra una struttura privata accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale, svolgente attività di Residenza Sanitaria Assistenziale, e l’Azienda sanitaria locale territorialmente competente, al fine di ripristinare l’equilibrio contrattuale alterato, nella ricostruzione dell’attrice società accreditata, dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 ottobre 2022, ord. n. 30962 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Umbria, 23 febbraio 2022, ord. coll. n. 94
Cass. Civ., Sez. Unite, 19 ottobre 2022, ord. n. 30892 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 22 febbraio 2021, n. 57
Cass. Civ., Sez. Unite, 19 ottobre 2022, ord. n. 30769 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 15 settembre 2021, n. 150
Cass. Civ., Sez. Unite, 18 ottobre 2022, ord. n. 30708 annulla Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2021, n. 7323 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo
La delibera di decadenza adottata nei confronti del componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria integra non già un provvedimento autoritativo, tale da porre l’interessato al cospetto del “potere”, ma un atto solo ricognitivo degli anzidetti presupposti legali, il quale viene ad incidere sulla pretesa alla continuazione nel munus pubblico elettivo e, quindi, alla permanenza del relativo incarico, ossia su una situazione la cui consistenza è di diritto soggettivo perfetto, garantito dall’art. 51 Cost..
Cass. Civ., Sez. Unite, 18 ottobre 2022, ord. n. 30712 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 7919/2016 in tema di responsabilità risarcitoria di natura precontrattuale “nella conduzione e per il mancato completamento a tutt’oggi della procedura di project financing” (cfr. Cass. Civ., Sez. Unite, 19 ottobre 2022, ord. n. 30768)
Cass. Civ., Sez. Unite, 18 ottobre 2022, ord. n. 30702 conferma per improcedibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 10 maggio 2021, n. 146
Cass. Civ., Sez. Unite, 14 ottobre 2022, ord. n. 30333 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 13 novembre 2020, n. 309
Cass. Civ., Sez. Unite, 18 ottobre 2022, ord. n. 30666 sulla individuazione del discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria, in caso d’impugnazione di atti di riscossione coattiva (decide rinvio pronunciato da Cass. Civ., Sez. III, 8 marzo 2022, ord. n. 7506)
Cass. Civ., Sez. Unite, 14 ottobre 2022, ord. n. 30346
La giurisdizione per le controversie del personale militare spetta in via esclusiva del giudice amministrativo, ivi comprese quelle relative a ripetizione di indebito per somme non dovute, in quanto relative ai rapporti di lavoro in regime di diritto pubblico, a norma dell’art. 3, primo comma d.lgs. n. 165 del 2001.
Cass. Pen., Sez. Unite, 19 ottobre 2022, n. 39614
Il giudice di appello che, nel pronunciare declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, pervenga alla conclusione – sia sulla base della semplice “constatazione” di un errore nel quale il giudice di primo grado sia incorso sia per effetto di “valutazioni” difformi – che la causa estintiva è maturata prima della sentenza di primo grado, deve revocare le statuizioni civili in essa contenute.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio
Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 ottobre 2022, n. 8934 annulla TRGA Bolzano n. 298 del 2015 per difetto di giurisdizione del giudice adito (qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un inadempimento del beneficiario o dell’acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si siano impugnati atti di revoca o di decadenza)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 ottobre 2022, n. 8904 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I, n. 9342 del 2020 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa (la notifica effettuata direttamente nei confronti della parte pubblica, piuttosto che presso l’Avvocatura dello Stato, non vale a configurare una ipotesi di inesistenza)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 ottobre 2022, nn. 8819 e 8818 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, nn. 748 e 747 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (il giudice amministrativo ha giurisdizione sulla presente controversia, ai sensi dell’art. 133, lett. f), cpa, in quanto ciò che è oggetto di causa è l’atto amministrativo, di competenza dell’ente locale, di diniego del condono edilizio, che si colloca quale provvedimento conclusivo di un procedimento complesso – che ben può prevedere l’acquisizione di pareri da parte di altri enti e soggetti – ma che resta afferente, fino al momento decisorio, alla applicazione della ordinaria normativa urbanistica ed edilizia di competenza della Amministrazione comunale. Il diniego di condono impugnato costituisce in particolare un provvedimento di tutela dell’interesse pubblico all’ordinato assetto sul territorio delle attività di edificazione, privo di diretta incidenza sul regime delle acque pubbliche, il quale nella presente controversia rileva invece come motivo di non sanabilità dell’opera edilizia, e dunque come presupposto del potere a tutela del medesimo interesse pubblico)
Decisioni varie del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 ottobre 2022, n. 8980 sulle modalità di copertura dei posti da professore ordinario e associato (riforma TAR Puglia, Sez. II, n. 1887 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 ottobre 2022, n. 8975 sulla esatta individuazione del cd. requisito teleologico dell’organismo di diritto pubblico (conferma TAR Abruzzo n. 242 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. II, 20 ottobre 2022, n. 8954 sugli atti del procedimento elettorale relativi al Comune di Carmiano (conferma TAR Lecce, Sez. I, n. 953 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 ottobre 2022, n. 8919 sulla giurisdizione in unico grado del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (conferma TAR Piemonte, Sez. II, n. 137 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 ottobre 2022, n. 8901 sulla esatta interpretazione dell’art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 in relazione all’art. 10-bis della Legge 241/1990 (conferma TAR Salerno, Sez. II, n. 938 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. II, 18 ottobre 2022, n. 8888 sull’art. 395, n. 4, cpc in relazione all’omesso rinvio pregiudiziale alla CGUE (conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, n. 1161 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. II, 18 ottobre 2022, n. 8887 in tema di accesso del lavoratore pubblico al proprio fascicolo personale ed ai documenti ivi contenuti (riforma TAR Emilia-Romagna, Sez. I, n. 228 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2022, n. 8866 sulla diversità tra consorzio stabile e consorzio con attività esterna (riforma TAR Campania, Sez. II, n. 8096 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 ottobre 2022, n. 8848 sulla interpretazione dell’art. 167 del d.lgs. n. 42 del 2004 (conferma TAR Campania, Sez. VI, n. 3263 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. III, 18 ottobre 2022, n. 8844 sulla disciplina del c.d. accesso civico al Memorandum of understanding sottoscritto a Roma il 6 giugno 2015 (conferma con motivazione parzialmente diversa TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 8838 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. II, 17 ottobre 2022, n. 8799 sulla c.d. indennità speciale antincendio (conferma TAR Lazio, Sez. I-stralcio, n. 2209 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. II, 17 ottobre 2022, n. 8798 sulla esatta interpretazione dell’art. 53 del d.lgs. n. 151 del 2001 (annulla TAR Marche n. 199 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. II, 17 ottobre 2022, n. 8794 sul beneficio economico del c.d. trascinamento (conferma TAR Lazio, Sez. I-bis, n. 8732 del 2018)
Ricorsi ed impugnative
Consiglio di Stato NRG 7970/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 10 agosto 2022, n. 11129 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Avellino
TAR Lazio NRG 12120/2022 impugnato (in via incidentale) il Regolamento CNF n. 1 del 31 gennaio 2014
TAR Lazio NRG 12146/2022 in tema di conferimento della sesta valutazione di professionalità dei magistrati
TAR Campania NRG 4777/2022 in tema di restituzione somme erogate a magistrato componente di Commissione Tributaria Provinciale