Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 68 del 24.12.2021

News n. 68 del 24.12.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 68 del 24 dicembre 2021

Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 8610 solleva questione di legittimità costituzionale, in relazione all’art. 117 comma 3 della Costituzione, dell’art. 19, comma 3, della legge regionale della Puglia n. 9/2017 nella versione antecedente alle modifiche introdotte dagli artt. 49, comma 1, della L.R. 30 novembre 2019, n. 52 e 9 comma 1 della L.R. 7 luglio 2020.

Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, n. 8570 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III, n. 2802 del 2020 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa

TAR Lazio, Sez. I, 23 dicembre 2021, n. 13390 in tema di sospensione cautelare dall’incarico di giudice onorario di pace

Corte Cost., 23 dicembre 2021, n. 257 Paesaggio – Norme della Regione autonoma Sardegna – Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica – Esercizio delle funzioni amministrative trasferite o delegate alla Regione Sardegna in materia paesaggistica senza pianificazione congiunta con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo sui beni paesaggistici diversi da quelli di cui all’art. 143, c. 1, lett. b), c) e d), del d.lgs. n. 42 del 2004 – Interpretazione del Piano Paesaggistico Regionale [PPR] primo ambito omogeneo e le relative norme tecniche di attuazione [NTA], dalla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 63 del 2008, nel senso di sottrarre alla pianificazione congiunta alcuni beni specificamente elencati – Interpretazione dell’eccezione al divieto di realizzazione di nuove strade extraurbane di dimensioni superiori alle due corsie, contenuta nell’art. 20, c. 1, lett. b), punto 1), delle NTA, nel senso di escludere da tale divieto ogni opera il cui procedimento di realizzazione, con riferimento alla data di approvazione del PPR, si trovi a uno stadio di avanzamento nel quale è in corso la procedura di valutazione di impatto ambientale [VIA], le opere a uno stadio più avanzato o le varianti di opere già escluse dal divieto – Applicazione dell’eccezione al divieto all’infrastruttura denominata “asse viario Sassari-Alghero” – Illegittimità costituzionale

Corte Cost., 23 dicembre 2021, n. 251 Ambiente – Norme della Regione Puglia – Istituzione del parco naturale regionale “Costa Ripagnola” – Misure di salvaguardia – Possibilità per l’ente di gestione, ove istituito e operante, oppure per il soggetto a cui è affidata la gestione provvisoria, limitatamente alle zone 2 e 3 di cui all’art. 3 della legge regionale n. 30 del 2020, di concedere, fino all’approvazione del piano del parco, deroghe ai divieti previsti per la realizzazione di opere pubbliche, di pubblica utilità e di pubblico interesse. Regime autorizzativo – Istituzione del parco naturale regionale “Mar Piccolo” – Possibilità, fino all’approvazione del piano del parco, per l’ente di gestione, ove istituito e operante, oppure per il soggetto a cui è affidata la gestione provvisoria limitatamente alle zone 2 e 3 di cui all’art. 20 della legge regionale n. 30 del 2020, di concedere, per rilevanti motivi di interesse pubblico e, comunque, nel rispetto delle finalità istitutive del parco, deroghe ai divieti previsti, per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità. Regime autorizzativo – Previsione che fino all’approvazione del piano per il parco sono consentiti determinati interventi edilizi nelle diverse zone del parco. Istituzione del parco naturale regionale “Mar Piccolo” – – Previsione che fino all’approvazione del piano per il parco sono consentiti determinati interventi edilizi nelle diverse zone del parco. Previsione che, fermi restando eventuali vincoli maggiormente restrittivi, fino all’approvazione del piano per il parco, sono consentiti gli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente, e, ove necessario, le ulteriori misure di riparazione e di ripristino ambientale definiti nell’ambito della procedura di approvazione della caratterizzazione e del progetto di bonifica del sito di interesse nazionale di cui al decreto del Ministero dell’ambiente del 10 gennaio 2000 – Illegittimità costituzionale – Illegittimità costituzionale parziale – Infondatezza nei sensi di cui in motivazione

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 dicembre 2021, ord. n. 41169 conferma Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 20 aprile 2020, n. 75

Spetta alla giurisdizione della Corte dei conti decidere la domanda del Procuratore regionale anche se i compensi per lo svolgimento di attività extra-istituzionale senza autorizzazione sono stati percepiti in relazione ad incarichi svolti anteriormente alla entrata in vigore dell’art. 1, comma 42, della legge n. 190 del 2012 che ha introdotto il comma 7-bis all’art. 53 del d.lgs. n. 165 del 2001.

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 dicembre 2021, ord. n. 41309 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 6 aprile 2020, n. 2260

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 dicembre 2021, ord. n. 41308 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 4 maggio 2020, n. 101

Corte Cost., 21 dicembre 2021, n. 245 Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Lombardia – Differimento di termini e sospensione dell’efficacia di atti in materia di governo del territorio in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Proroga della validità di certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti o titoli abilitativi, comunque denominati, e delle convenzioni di lottizzazione – Illegittimità costituzionale – Cessata materia del contendere – Estinzione del processo