a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 68 del 31 ottobre 2022
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 28 ottobre 2022
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 ottobre 2022, nn. 9343 e 9315 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Larino (conferma TAR Lazio, Sez. I, nn. 3069 e 3068 del 2022)
TAR Lazio, Sez. I, 31 ottobre 2022, n. 14068 nomina a giudice onorario del Tribunale dei Minorenni di Milano
TAR Lazio, Sez. I, 31 ottobre 2022, n. 14067 nomina a Giudice di Pace di Ragusa
TAR Lazio, Sez. I, 27 ottobre 2022, n. 13897 sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, assistito da tutte le prerogative di cui godono i dipendenti pubblici a tutela del posto di lavoro
TAR Lazio, Sez. I, 26 ottobre 2022, n. 13786 sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, assistito da tutte le prerogative di cui godono i dipendenti pubblici a tutela del posto di lavoro
TAR Lazio, Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 13628 in tema di accesso agli atti inerenti al procedimento disciplinare nei confronti di magistrati ordinari attivato su esposto del ricorrente
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. VI, 27 ottobre 2022, cause riunite C‑68/21 e C‑84/21(decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. nn 7695 e 7694) Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Veicoli a motore – Direttiva 2007/46/CE – Specifiche tecniche – Offerta di fornitura di pezzi di ricambio equivalenti agli originali di una marca specifica – Assenza di prova dell’omologazione – Dichiarazione di equivalenza all’originale resa dall’offerente – Nozione di “costruttore” – Mezzi probatori – Appalti pubblici – Direttiva 2014/25/UE
CGUE, Sez. VIII, 19 ottobre 2022, C-777/21 (decide rinvio pronunciato da Tribunale di Napoli) Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Circolazione stradale – Immatricolazione e tassazione di veicoli a motore – Veicolo immatricolato in uno Stato membro – Conducente residente nello Stato membro di immatricolazione del veicolo e in un altro Stato membro – Normativa di uno Stato membro che vieta alle persone residenti da più di 60 giorni nel territorio di quest’ultimo di circolare in tale Stato membro con un veicolo immatricolato all’estero
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 24 ottobre 2022, n. 219 respinge per infondatezza le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 248, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 5, 81, 97, 114 e 118 della Costituzione, da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 luglio 2021, ord. coll. n. 5502
Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 28 ottobre 2022, ord. n. 32004 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° luglio 2021, n. 5034
Cass. Civ., Sez. Unite, 28 ottobre 2022, ord. n. 32003 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 giugno 2021, n. 4767
Cass. Civ., Sez. Unite, 28 ottobre 2022, ord. n. 32002 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 5 gennaio 2021, n. 142
Cass. Civ., Sez. Unite, 28 ottobre 2022, ord. n. 32001 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2021, n. 3657
Cass. Civ., Sez. Unite, 28 ottobre 2022, ord. n. 32026
Per stabilire se un provvedimento abbia natura di sentenza o di ordinanza, occorre attribuire un rilievo decisivo non già alla forma adottata, ma al suo contenuto (c.d. principio della prevalenza della sostanza sulla forma), sicché, ove il giudice, ancorché con provvedimento avente la veste formale dell’ordinanza, abbia deciso, senza definire il giudizio, una o più delle questioni di cui all’art. 279 cod. proc. civ., a detto provvedimento va riconosciuta natura di sentenza non definitiva, con la ulteriore conseguenza che avverso lo stesso dev’essere proposta impugnazione immediata o formulata riserva d’impugnazione, in mancanza delle quali la decisione adottata acquista efficacia di giudicato interno.
Decisioni di rinvio al Primo Presidente della Corte di Cassazione
Cass. Civ., Sez. V, 27 ottobre 2022, ord. n. 31785
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione se la parzialmente rinnovata disciplina delle “tasse portuali” contenuta nel comma 9-ter, dell’art. 6, legge 84/1994, introdotto dall’art. 4-bis, del decreto-legge n. 68/2022, è compatibile con gli artt. 30 e 107 TFUE.
Cass. Civ., Sez. I, 24 ottobre 2022, ord. n. 31385
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione di giurisdizione da dirimere tra giudice italiano e giudice brasiliano, sulla base del Trattato Italia-Brasile, ratificato con legge n. 336 del 1993.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 ottobre 2022, n. 9391 annulla TAR Lombardia, Sez. I, n. 1603 del 2022 per difetto di giurisdizione del giudice adito (la controversia relativa all’affidamento degli spazi per lo svolgimento, con apparecchiature fornite dall’operatore, dell’attività di avvolgimento dei bagagli con pellicola protettiva, non rientra tra quelle previste dall’art. 133, comma 1, lett. c), cpa poiché non si è al cospetto di una procedura per l’affidamento di un servizio pubblico, ma di una procedura per la individuazione del contraente cui affidare l’espletamento di un servizio che, pur diretto all’utenza, è sottoposto a regime privatistico e non agli obblighi pubblicistici propri del servizio pubblico)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 ottobre 2022, n. 9170 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 5171 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (anche le controversie riguardanti il trattamento di quiescenza del personale della Banca, disciplinato dal Regolamento per il Trattamento di Quiescenza (RTQ), rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in quanto la prestazione previdenziale erogata dalla Banca d’Italia inerisce strettamente al rapporto di lavoro e non sussistono i presupposti della giurisdizione ‘derogatoria’ della Corte dei Conti)
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2022, ord. coll. n. 9085 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lazio, Sez. I-bis, 9 giugno 2022, ord. coll. n. 7541
In applicazione dell’art. 13, comma 3, del c.p.a., va dichiarata la sussistenza del TAR territorialmente competente in quanto nel ricorso di primo grado non vi è menzione di alcun atto amministrativo imputabile alla Amministrazione centrale. Infatti, tra gli atti impugnati non risulta specificatamente indicata la Circolare ministeriale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, né rileva l’impugnazione di “ogni altro atto presupposto, connesso, collegato e/o consequenziale, antecedente o successivo, ancorché non conosciuto”, costituendo tale frase una clausola di stile, che non può sopperire all’onere di individuare con esattezza il petitum della domanda di annullamento, anche perché avverso tale atto non sono stati articolati specifici motivi di censura.
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 ottobre 2022, n. 1738
Parere reso sullo schema di dPCM recante Regolamento per la disciplina di funzionamento del fondo di cui all’art. 1, comma 416, della Legge n. 234/2021
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 ottobre 2022, n. 1737
Parere reso sullo schema di Regolamento del Ministro della Transizione ecologica disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 ottobre 2022, n. 1736
Parere reso sullo schema di decreto concernente modiche al Decreto 19 gennaio 2016, n. 63 sul Regolamento recante attuazione della disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 ottobre 2022, n. 1735
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Interno recante Regolamento relativo allo svolgimento dei concorsi pubblici per accesso ai ruoli della banda musicale dei Vigili del Fuoco
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 ottobre 2022, n. 1734
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Interno recante Regolamento relativo ai requisiti di idoneità psicofisica per gli atleti paralimpici, modalità di accesso al gruppo sportivo, fiamme rosse dei Vigili del Fuoco
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 24 ottobre 2022, n. 1721
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Interno recante “Regolamento recante le modalità di svolgimento del corso annuale di formazione iniziale del personale della carriera prefettizia”
Decisioni varie del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 ottobre 2022, n. 9381 sul principio di invarianza di cui all’art. 95, comma 15, d.lgs. n. 50 del 2016 (conferma TAR Campania, Sez. I, n. 5761 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 ottobre 2022, n. 9356 sulla estensione dello scopo della concessione demaniale marittima (conferma TAR Campania, Sez. I, n. 45 del 2018)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 ottobre 2022, n. 9341 sulla decadenza della concessione demaniale marittima (conferma TAR Lazio, Sez. II, n. 6543 del 2018)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 ottobre 2022, n. 9332 sulla interpretazione dell’art. 37 Cod. nav. (conferma TAR Pescara n. 250 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 ottobre 2022, n. 9328 sulla proroga della concessione demaniale marittima di cui all’art. 10, comma 3, dPR n. 509 del 1997 (conferma TAR Liguria, Sez. I, n. 133 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 ottobre 2022, n. 9320 sulla decadenza della concessione demaniale marittima (riforma TAR Puglia, Sez. III, n. 509 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. II, 27 ottobre 2022, n. 9188 sul diritto a percepire la indennità giudiziaria (annulla TAR Puglia, Sez. I, n. 1517 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. I, 27 ottobre 2022, n. 1730 sul mancato invio alla parte ricorrente della Relazione ministeriale finale di istruttoria dei ricorsi straordinari
Consiglio di Stato, Sez. III, 27 ottobre 2022, n. 9147 in tema di mancata acquisizione dell’autorizzazione ex art. 186-bis, comma 4, della Legge Fallimentare (conferma TAR Campania, Sez. V, n. 4325 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 27 ottobre 2022, n. 9149 sul decreto di scioglimento del Consiglio comunale di Pratola Serra (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 66 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2022, n. 9117 in tema di accordo-quadro per l’affidamento del servizio di trasporto secondario in ambulanza (riforma TAR Campania, Sez. V, n. 1580 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2022, n. 9070 sulla teorica del c.d. prospective overruling (conferma TAR Latina n. 296 del 2017)
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2022, n. 9069 sulla c.d. retroattività impropria (conferma TAR Abruzzo n. 104 del 2022)
Ricorsi ed impugnative
Consiglio di Stato NRG 8222/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 27 ottobre 2022, n. 13897 sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato
TAR Lazio NRG 12682/2022 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria
TAR Lazio NRG 12687/2022 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario
TAR Lazio NRG 12585/2022 impugnata la graduatoria di cui al concorso n. 1/2018 per Presidente di Commissione Tributaria
TAR Lazio NRG 12574/2022 nomina a Presidente di Commissione Tributaria Provinciale di Latina (ottemperanza sentenza TAR Lazio n. 10226 del 2022)
TAR Lazio NRG 12549/2022 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Benevento
ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI (aggiornato al 28/10/2022)
Depositata il giorno 27/01/2020 con numero C-40/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, ord. coll. n. 247
Depositata il giorno 23/04/2020 con numero C-173/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, ord. coll. n. 2376
Depositata il giorno 29/09/2020 con numero C-468/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, ord. coll. n. 5588
Depositata il giorno 15/12/2020 con numero C-680/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2020, ord. coll. n. 7713
Depositata il giorno 09/02/2021 con numero C-83/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 gennaio 2021, ord. coll. n. 777
Depositata il giorno 21/04/2021 con numero C-255/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, ord. coll. n. 2504
Depositata il giorno 12/05/2021 con numero C-304/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2021, ord. coll. n. 3272
Depositata il giorno 31/05/2021 con numero C-339/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 maggio 2021, ord. coll. n. 3707
Depositata il giorno 28/07/2021 con numero C-463/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 luglio 2021, ord. coll. n. 5361
Depositata il giorno 31/08/2021 con numero C-545/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9204
Depositata il giorno 16/09/2021 con numero C-569/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 settembre 2021, ord. coll. n. 6206
Depositata il giorno 27/09/2021 con numero C-597/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 settembre 2021, n. 6290
Depositata il giorno 15/10/2021 con numero C-636/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre 2021, ord. coll. n. 6896
Depositata il giorno 03/01/2022 con numero C-5/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737
Depositata il giorno 11/01/2022 con numero C-27/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68
Depositata il giorno 26/01/2022 con numero C-53/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lombardia, Sez. I, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 25
Depositata il giorno 01/02/2022 con numero C-70/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 gennaio 2022, ord. coll. n. 592
Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-86/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 febbraio 2022, ord. coll. n. 1440
Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-91/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 827
Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-92/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 828
Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-93/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 829
Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-94/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 836
Depositata il giorno 25/02/2022 con numero C-132/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 13 dicembre 2021, ord. coll. n. 12862
Depositata il giorno 28/02/2022 con numero C-144/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 gennaio 2022, n. 490
Depositata il giorno 09/03/2022 con numero C-186/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, ord. coll. n. 1620
Depositata il giorno 31/03/2022 con numero C-226/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 2066
Depositata il giorno 30/05/2022 con numero C-348/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lecce, Sez. I, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 743
Depositata il giorno 10/06/2022 con numero C-377/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 24 maggio 2022, ord. coll. n. 6653
Depositata il giorno 13/06/2022 con numero C-389/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 giugno 2022, n. 4741
Depositata il giorno 14/07/2022 con numero C-482/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, ord. coll. n. 6013
Depositata il giorno 22/07/2022 con numero C-495/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 luglio 2022, n. 6410
Depositata il giorno 19/08/2022 con numero C-558/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 16 agosto 2022, ord. coll. n. 7126
Depositata il giorno 16/09/2022 con numero C-598/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 8010
Depositata il giorno 13/10/2022 con numero C-646/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 8650
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-662/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12834
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-663/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12840
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-664/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12841
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-665/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12835
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-666/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12839
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-667/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12836
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 28/10/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 23/2022 promossa da Ordinanza del 12 gennaio 2022 del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 48/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 357 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 51/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 358 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 52/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 356 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 66/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 24 marzo 2022, ord. coll. n. 530 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 67/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 24 marzo 2022, ord. coll. n. 529 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 220/2021 promossa da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ordinanza del 29 novembre 2021
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 170/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 173/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 46/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 138/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 luglio 2021, n. 5158
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 21/2022 promossa da Cass. Civ., Sez. Lavoro, 14 dicembre 2021, ord. n. 40004
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 42/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 712
Alla Camera di Consiglio del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 86/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 160/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 9 febbraio 2021, ord. coll. n. 1606
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 178/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-bis, 22 luglio 2021, ord. coll. n. 8854
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 34/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 314
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 35/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 315
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 36/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 316
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 37/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 317
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 44/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 318
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 57/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 213
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 58/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 216
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 59/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 214
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 60/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 215
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 61/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 217
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 13/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 8610
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ord. del 29 novembre 2021
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 53/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 69/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566