Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 69 dell’8.11.2022

News n. 69 dell’8.11.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 69 dell’ 8 novembre 2022

Odg di seduta CPGA del giorno 11/11/2022

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 novembre 2022, n. 9793 in tema di assegno ad personam tenendo conto della indennità giudiziaria di cui all’art. 3 della legge n. 27/1982 (conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VII, n. 950 del 2022 – inter alia – impugnata in Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12162/2022)

Tribunale di Roma, Sez. II, 7 novembre 2022, n. 16268 in tema di compensi per l’attività svolta di componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

TAR Lazio, Sez. I, 2 novembre 2022, n. 14226 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 novembre 2022, n. 9604 in tema di sanzione disciplinare della censura e di sanzione accessoria del trasferimento d’ufficio irrogata a magistrato contabile per ritardo nel deposito dei provvedimenti (riforma in parte TAR Lazio, Sez. I, n. 7181 del 2022)

TAR Lazio, Sez. I, 7 novembre 2022, n. 14464 in tema di conferimento della seconda valutazione di professionalità dei magistrati

TAR Lazio, Sez. I, 7 novembre 2022, n. 14463 in tema di conferimento della settima valutazione di professionalità dei magistrati

TAR Lazio, Sez. I, 2 novembre 2022, n. 14224 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario per incompatibilità ambientale

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Grande Sezione, 8 novembre 2022, C-873/21 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Articolo 9, paragrafo 3 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47, primo comma – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Associazione per la tutela dell’ambiente – Legittimazione ad agire di tale associazione dinanzi a un giudice nazionale al fine di impugnare l’omologazione CE rilasciata a taluni veicoli – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Articolo 5, paragrafo 2, lettera a) – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola per il ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Autorizzazione di un tale impianto quando quest’ultimo si giustifica per la necessità di proteggere il motore da danni o avarie e di un funzionamento sicuro dei veicoli – Stato dell’arte

CGUE, Grande Sezione, 8 novembre 2022, cause riunite C-39/21 e C-704/20 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Trattenimento di cittadini di paesi terzi – Diritto fondamentale alla libertà – Articolo 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Presupposti di legittimità del trattenimento – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 15 – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 9 – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 28 – Controllo della legittimità di un trattenimento e del mantenimento di una misura di trattenimento – Esame d’ufficio – Diritto fondamentale a un ricorso giurisdizionale effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali

CGUE, Grande Sezione, 8 novembre 2022, cause riunite C‑885/19 P e C‑898/19 P Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuto cui il Granducato di Lussemburgo ha dato esecuzione – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno e illegale e ne ordina il recupero – Decisione tributaria anticipata (tax ruling) – Vantaggio – Carattere selettivo – Principio di libera concorrenza – Sistema di riferimento – Diritto nazionale applicabile – Tassazione cosiddetta “normale

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 novembre 2022, ord. n. 32758 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Salerno, Sez. II, 27 dicembre 2021, ord. coll. n. 2902

Spetta al giudice amministrativo decidere la domanda di risarcimento del danno per la tardiva adozione del provvedimento autorizzatorio richiesto (nel caso di specie: del permesso di costruire).

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 novembre 2022, ord. nn. 32629 e 32621 conferma Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 maggio 2019, nn. 3349 e 3348

La violazione dei limiti esterni della giurisdizione avrebbe potuto configurarsi, nella fattispecie in esame, soltanto se il Consiglio di Stato avesse espresso un tale tipo di valutazione riguardo a misura qualificabile come aiuto di Stato sotto il profilo della compatibilità o meno della stessa con il mercato interno, laddove alcuna valutazione al riguardo può imputarsi alla decisione oggetto del motivo di ricorso per cassazione in esame, essendosi limitato il giudice amministrativo a richiamare la pronuncia della Corte di Giustizia, che, in via del tutto ipotetica, ipotizzava la possibile violazione della normativa nazionale alla disciplina unionale in tema di aiuti di Stato.

Cass. Civ., Sez. Unite, 31 ottobre 2022, ord. n. 32131 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 22 marzo 2021, n. 1513

Cass. Civ., Sez. Unite, 2 novembre 2022, ord. n. 32324 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II-bis, 8 febbraio 2022, ord. coll. n. 1481

Spetta al giudice ordinario decidere la controversia attinente non tanto alla formazione dell’accordo sostitutivo della indennità di espropriazione in sé quanto alla illiceità della condotta di demolizione/ricostruzione posta in essere dalla Pubblica Amministrazione in parziale esecuzione di un accordo di permuta privatistico, che veniva concluso a seguito ed «a latere» dell’avvio di una procedura espropriativa, all’uopo sospesa e successivamente divenuta inefficace per scadenza del termine di legge della dichiarazione di pubblica utilità.

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 novembre 2022, ord. n. 32633 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 3 marzo 2020, n. 62 in tema di danno erariale per violazione dell’obbligo di esclusività lavorativa, di cui all’art. 4, comma 7, della l. 30 dicembre 1991, n. 412, per la titolarità di quote d’imprese in conflitto d’interessi con il Servizio sanitario nazionale

Cass. Civ., Sez. Unite, 31 ottobre 2022, ord. n. 32146 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 5 febbraio 2021, n. 30 in tema di regolamentazione del prelievo supplementare sull’eccesso di produzione di latte

Cass. Civ., Sez. Unite, 31 ottobre 2022, ord. n. 32140 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 13 aprile 2021, n. 126 in tema di risarcimento del danno all’immagine e del danno da disservizio in favore della Università

Cass. Civ., Sez. Unite, 31 ottobre 2022, ord. n. 32148 sul discrimine della giurisdizione a seconda che la controversia attenga alla fase selettiva e deliberativa della aggiudicazione invece che a quella di esecuzione del rapporto

Cass. Civ., Sez. Unite, 31 ottobre 2022, ord. n. 32121

Quand’anche si voglia individuare, tra la lettera b) e la lettera m) dell’art. 133 cpa, un rapporto di specialità inversa (cioè nel senso che il criterio della materia delle comunicazioni elettroniche prevalga su quello dei canoni e corrispettivi concessori indistintamente considerati), resta che il caso di specie sfugge comunque a questo rapporto, non vertendosi di controversia di contenuto provvedimentale o sulle procedure di assegnazione dei diritti d’uso bensì del mancato pagamento del conguaglio dei contributi d’uso già dalla parte versati a titolo di acconto.

Cass. Civ., Sez. Unite, 31 ottobre 2022, n. 32061

in tema di spese processuali, l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza di una pluralità di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le stesse parti o in caso di parziale accoglimento di una unica domanda articolata in più capi, e non consente quindi la condanna della parte vittoriosa al pagamento delle spese processuali in favore della parte soccombente, ma può giustificarne soltanto la compensazione totale o parziale, in presenza degli altri presupposti previsti dall’art. 92, secondo comma, cpc.

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 novembre 2022, n. 32634 annulla senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, n. 28

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio

Consiglio di Stato, Sez. III, 7 novembre 2022, n. 9704 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia n. 150 del 2022 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 novembre 2022, n. 9609 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. III, n. 3500 del 2017 per violazione dell’art. 82 cpa (nel caso di specie, il Giudice di primo grado aveva attribuito al decreto di perenzione del 2012 (in seguito opposto e quindi revocato) la valenza di atto idoneo a definire l’istanza di fissazione di udienza, in tal modo onerando – a partire dal momento della sua pubblicazione – il ricorrente a compiere almeno un atto di procedura entro l’anno, pena la perenzione del giudizio ai sensi dell’art. 81, cpa)

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 novembre 2022, n. 9450 annulla con rinvio TAR Calabria, Sez. I, n. 2368 del 2016 per omessa integrazione del contraddittorio verso i rispettivi soggetti controinteressati

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. I, 2 novembre 2022, n. 1743

Parere reso su quesito in merito in merito all’applicabilità del limite di cui all’art. 23-ter del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ai compensi da liquidare ai coadiutori nominati ai sensi dell’art. 38, comma 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, dalla Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, ente posto sotto la vigilanza del Ministro dell’Interno.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 ottobre 2022, n. 1740

Parere reso sullo schema di decreto ministeriale del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, concernente il rilascio di concessioni di aree e banchine, ai sensi dell’articolo 18 della legge 28 gennaio 1994, n. 84

Decisioni varie del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 7 novembre 2022, n. 9785 sulla applicazione della sanzione pecuniaria ex art. 123 cpa (riforma nei sensi di cui in motivazione TAR Basilicata n. 486 del 2013)

Consiglio di Stato, Sez. V, 7 novembre 2022, n. 9762 sulla sostituzione della consorziata designata dall’appalto con altra consorziata, già indicata in sede di partecipazione tra le consorziate esecutrici (riforma TAR Lazio, Sez. II-ter, n. 11549 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 7 novembre 2022, n. 9724 sulla ordinanza di sgombero di immobile confiscato alla criminalità organizzata (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 9538 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 novembre 2022, n. 9717 sulla esatta interpretazione dell’art. 34, comma 3, dPR n. 380/2001 (riforma TRGA Bolzano n. 162 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. II, 7 novembre 2022, n. 9709 sulla realizzazione di un piazzale in fascia di rispetto stradale (riforma TAR Toscana, Sez. III, n. 1346 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 novembre 2022, n. 9698 in tema di controversie concernenti il diritto dei docenti della scuola all’inserimento in una graduatoria ad esaurimento già permanente (conferma TAR Lecce, Sez. II, n. 1430 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 novembre 2022, n. 9694 sulla tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti ex art. 54-bis d.lgs. 165/2001 (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 7183 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 novembre 2022, n. 9686 sul canone non ricognitorio di cui all’art. 27, commi 7 e 8, del Codice della Strada (conferma TAR Lombardia, Sez. IV, n. 2168 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 novembre 2022, n. 9684 sui presupposti di inconferibilità previsti dall’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/2001 (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 6069 del 2019)

,

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 novembre 2022, n. 9674 sulla inapplicabilità dell’art. 36 del dPR n. 380/2001 in caso di violazione di un vincolo paesaggistico (conferma TAR Toscana, Sez. III, n. 913 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 novembre 2022, n. 9669 annulla l’art. 3 del “Regolamento per la qualità dell’aria” del Comune di Milano, ai sensi e per gli effetti di cui in motivazione (riforma TAR Lombardia, Sez. III, n. 2710 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. II, 3 novembre 2022, n. 9638 sulla azione avverso il comportamento sindacale posto in essere da un soggetto pubblico (conferma TAR Lombardia, Sez. III, n. 1859 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. II, 3 novembre 2022, n. 9636 sugli atti del procedimento elettorale relativi al Comune di Conflenti (conferma TAR Calabria, Sez. I, n. 767 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. II, 3 novembre 2022, nn. 96399620 e 9619 sugli atti del procedimento elettorale relativi alla Regione Puglia (conferma TAR Puglia, Sez. III, nn. 182318221821492 e 465 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 novembre 2022, n. 9590 sul reclutamento del personale docente alla dipendenze del MIUR tramite una procedura concorsuale (conferma TRGA Trento n. 42 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. III, 3 novembre 2022, n. 9588 sull’interesse difensivo rilevante ai sensi del comma 7 dell’art. 24 della legge n. 241/1990 (riforma TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 8523 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 novembre 2022, n. 9570 sulla proroga dei rapporti di concessione demaniale di cui all’art. 1, comma 246, della legge n. 145/2018 (riforma TAR Puglia, Sez. I, n. 584 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. III, 3 novembre 2022, n. 9567 sulla disciplina dell’accesso civico generalizzato agli atti delle procedure di gara (riforma TAR Puglia, Sez. I, n. 36 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 novembre 2022, n. 9550 sull’istituto della accessione gratuita di cui all’art. 49 del Codice della Navigazione (conferma TAR Toscana, Sez. III, n. 855 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 novembre 2022, n. 9483 sulla applicazione dell’art. 42-bis del dPR n. 327/2001 ai beni culturali (conferma TAR Salerno, Sez. II, n. 783 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 novembre 2022, n. 9496 sul regime (unicamente) di ogni singola e specifica procedura concorsuale e non anche di tutte le successive procedure analoghe (annulla TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 2761 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 novembre 2022, n. 9481 sulla rilevanza dello ius superveniens nei rapporti di durata (riforma in parte TAR Puglia, Sez. III, n. 321 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 novembre 2022, n. 9456 sulla ammissione con riserva al corso in laurea in esecuzione della decisione cautelare (conferma con motivazione parzialmente diversa TAR Pescara n. 32 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 novembre 2022, n. 9451 sulla natura interinale della decisione cautelare (riforma TAR Friuli Venezia Giulia n. 63 del 2020)

Ricorsi ed impugnative

Consiglio di Stato NRG 8434/2022 avverso TAR Lazio, Sez. V-bis, 19 luglio 2022, n. 10226 nomina a Presidente della CTP di Latina

Consiglio di Stato NRG 8395/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 7 aprile 2022, n. 4077 in tema di assegnazione delle funzioni di Consigliere presso la Corte di Cassazione, settore Penale

TAR Lazio NRG 12834/2022 nomina a Presidente di Sezione della Corte di Cassazione (ottemperanza sentenza TAR Lazio n. 7936 del 2022 impugnata in Consiglio di Stato NRG 7715/2022)

CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 04/11/2022)

Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 23/2022 promossa da Ordinanza del 12 gennaio 2022 del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica (in corso di pubblicazione)

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 48/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 357 (in corso di pubblicazione)

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 51/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 358 (in corso di pubblicazione)

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 52/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 356 (in corso di pubblicazione)

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 66/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 24 marzo 2022, ord. coll. n. 530 (in corso di pubblicazione)

Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 67/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 24 marzo 2022, ord. coll. n. 529 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 220/2021 promossa da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111

Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ordinanza del 29 novembre 2021

Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 170/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961

Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 173/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078

Alla Udienza Pubblica del giorno 22/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 46/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673

Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 138/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 luglio 2021, n. 5158

Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 21/2022 promossa da Cass. Civ., Sez. Lavoro, 14 dicembre 2021, ord. n. 40004

Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351

Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 42/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 712

Alla Camera di Consiglio del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 86/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 160/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 9 febbraio 2021, ord. coll. n. 1606

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 178/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-bis, 22 luglio 2021, ord. coll. n. 8854

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 34/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 314

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 35/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 315

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 36/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 316

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 37/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 317

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 44/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 318

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 57/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 213

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 58/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 216

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 59/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 214

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 60/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 215

Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 61/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 217

Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 13/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 8610

Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ord. del 29 novembre 2021

Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 53/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322

Alla Udienza Pubblica del giorno 21/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 69/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566

Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 26/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227

Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 25/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226

Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 24/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969

Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 99/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171

Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 64/2022 promossa da TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986

Alla Camera di Consiglio del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 97/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492