a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 70 del 31 dicembre 2021
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 dicembre 2021, n. 8742 nomina a Presidente del TAR Emilia-Romagna (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 1580 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 dicembre 2021, n. 8741 in tema di accesso agli atti, senza omissioni, relativi ad un procedimento disciplinare archiviato dal CPGA (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 1582 del 2021)
Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 309 del 30 dicembre 2021)
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (vedere, in particolare, l’art. 8 relativo alla proroga di termini in materia di giustizia, e l’art. 16 relativo a disposizioni in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
a) se la normativa europea contenuta nella direttiva del Parlamento e del Consiglio 13 luglio 2009 n. 72 – in particolare nell’art. 37, commi 1 e 4, che disciplinano i poteri delle autorità di regolazione e nell’Allegato I – possa essere interpretata nel senso di ricomprendere anche il potere prescrittivo esercitato dall’Autorità di regolazione del mercato elettrico italiano (ARERA) nei confronti delle società operanti nel settore elettrico con il quale si impone a dette società di restituire ai clienti, anche cessati e morosi, la somma corrispondente al corrispettivo economico da questi versata a copertura di spese di gestione amministrativa, in adempimento di una clausola contrattuale oggetto di sanzione da parte della stessa Autorità;
b) se la normativa europea contenuta nella direttiva del Parlamento e del Consiglio 13 luglio 2009 n. 72 – in particolare nell’art. 37, commi 1 e 4, che disciplinano i poteri delle autorità di regolazione e nell’Allegato I – possa essere interpretata nel senso di ricomprendere, nell’ambito dell’indennizzo e delle modalità di rimborso applicabili ai clienti del mercato elettrico se i livelli di qualità del servizio stipulati non sono raggiunti dall’operatore del mercato, anche la restituzione di un corrispettivo economico da questi versato, disciplinato espressamente in una clausola del contratto sottoscritto ed accettato, del tutto indipendente dalla qualità del servizio stesso, ma previsto a copertura di costi di gestione amministrativa dell’operatore economico”
Corte Cost., 30 dicembre 2021, n. 262 Edilizia e urbanistica – Procedura semplificata per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte di esercizi pubblici anche mediante occupazione di suolo pubblico – Previsione che, fino al 31 dicembre 2021, gli esercizi pubblici, i rifugi alpini ed escursionistici e le strutture ricettive anche all’aperto possono installare, in deroga alle previsioni urbanistiche, al regolamento urbanistico-edilizio provinciale e ai regolamenti edilizi comunali, plateatici e relative coperture o altre strutture leggere di protezione degli spazi di pertinenza – Previsione che per l’installazione di basamenti o pedane non cementizie semplicemente in appoggio, di delimitazioni perimetrali costituite da elementi a verde con carattere ornamentale, nonché per la collocazione di sedie, tavolini e ombrelloni, non sono necessarie le autorizzazioni della soprintendenza per i beni culturali di cui agli artt. 21 e 106, c. 2-bis, del decreto legislativo n. 42 del 2004 – Previsione che la Provincia, d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali, può definire linee guida necessarie per l’installazione delle strutture sopradette che consentono di non richiedere le autorizzazioni della struttura competente per la tutela dei beni culturali previste dagli artt. 21 e 106 del decreto legislativo n. 42 del 2004 – Illegittimità costituzionale
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 dicembre 2021, n. 8714 nomina a Presidente di Sezione Penale del Tribunale di Taranto (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 4279 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 dicembre 2021, n. 8708 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. II, n. 1556 del 2019 per violazione dell’art. 15 cpa (ai fini della riassunzione del giudizio a seguito di declaratoria di incompetenza territoriale, l’unico adempimento che deve essere necessariamente compiuto nel termine indicato dall’art. 15 cpa è la notificazione del ricorso)
TAR Lazio, Sez. II-bis, 28 dicembre 2021, n. 13565 in tema di sospensione facoltativa di giudice tributario dall’incarico e dal compenso
Cass. Pen., Sez. VI, 28 dicembre 2021, nn. 47237 e 47235 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari
Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2021, n. 8645 sulla procedura concorsuale attivata dall’Università di Foggia per un posto di professore di ruolo di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 10 Diritto amministrativo, settore concorsuale 12/D1 (conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, n. 5610)
TAR Lazio NRG 13906/2021 impugnata la nomina a Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Lecce