Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 72 del 28.11.2022

News n. 72 del 28.11.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 72 del 28 novembre 2022

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 25 novembre 2022

Odg di seduta CPGA del giorno 02/12/2022

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Consiglio di Stato, Sez. III, 25 novembre 2022, n. 10386 sulla interpretazione dell’art. 194 del Regio Decreto n. 12/1941 (conferma per improcedibilità TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 292 del 2015)

TAR Lazio, Sez. I, 24 novembre 2022, ord. n. 7205 in tema di mantenimento in servizio di magistrato laico del CGARS oltre il limite dei sei anni

TAR Lazio, Sez. I, 24 novembre 2022, ord. n. 7181 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario

Cass. Civ., Sez. III, 23 novembre 2022, ord. n. 34393 in tema di contestata diffamazione tra magistrati ordinari (allora) in servizio presso il Tribunale di Salerno

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Grande Sezione, 22 novembre 2022, cause riunite C‑37/20 e C‑601/20 Rinvio pregiudiziale – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo – Direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 – Modifica apportata all’articolo 30, paragrafo 5, primo comma, lettera c), di quest’ultima direttiva – Accesso del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva – Validità – Articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rispetto della vita privata e familiare – Tutela dei dati personali

CGUE, Grande Sezione, 22 novembre 2022, C‑69/21 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Articoli 4, 7 e 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Proibizione dei trattamenti inumani o degradanti – Rispetto della vita privata e familiare – Protezione in caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione – Diritto di soggiorno per ragioni mediche – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Direttiva 2008/115/CE – Cittadino di un paese terzo affetto da malattia grave – Terapia medica diretta ad alleviare il dolore – Terapia non disponibile nel paese d’origine – Condizioni in presenza delle quali l’allontanamento deve essere rinviato

CGUE, Grande Sezione, 22 novembre 2022, C-24/20 Ricorso di annullamento – Decisione (UE) 2019/1754 – Adesione dell’Unione europea all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche – Articolo 3, paragrafo 1, TFUE – Competenza esclusiva dell’Unione – Articolo 207 TFUE – Politica commerciale comune – Aspetti commerciali della proprietà intellettuale – Articolo 218, paragrafo 6, TFUE – Diritto di iniziativa della Commissione europea – Modifica apportata dal Consiglio dell’Unione europea alla proposta della Commissione – Articolo 293, paragrafo 1, TFUE – Applicabilità – Articolo 4, paragrafo 3, articolo 13, paragrafo 2, e articolo 17, paragrafo 2, TUE – Articolo 2, paragrafo 1, TFUE – Principi di attribuzione delle competenze, di equilibrio istituzionale e di leale cooperazione

CGUE, Sez. II, 24 novembre 2022, C-638/20 Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Articolo 45 TFUE – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Aiuto finanziario per gli studi superiori in un altro Stato membro – Requisito della residenza – Condizione alternativa d’integrazione sociale per gli studenti non residenti – Situazione di uno studente, cittadino dello Stato che concede l’aiuto, che risiede dalla nascita nello Stato in cui svolge i suoi studi

CGUE, Sez. III, 24 novembre 2022, C-296/21 Rinvio pregiudiziale – Controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco – Direttiva 91/477/CEE – Allegato I, parte III – Norme e tecniche di disattivazione – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2403 – Verifica e certificazione della disattivazione delle armi da fuoco – Articolo 3 – Organismo di verifica riconosciuto da un’autorità nazionale – Rilascio di un certificato di disattivazione – Organismo che non rientra nell’elenco pubblicato dalla Commissione europea – Trasferimento di armi da fuoco disattivate all’interno dell’Unione europea – Articolo 7 – Riconoscimento reciproco

CGUE, Sez. V, 24 novembre 2022, C-289/21 Rinvio pregiudiziale – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva – Norma procedurale nazionale che prevede che un ricorso diretto a contestare la conformità di una disposizione nazionale con il diritto dell’Unione è privo di oggetto se la disposizione è abrogata nel corso del procedimento

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Cass. Civ., Sez. Unite, 23 novembre 2022, ord. n. 34555 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Lecce NRG 6398/2020

Ai sensi dell’art. 7 cpa, la controversia avente ad oggetto il risarcimento del danno derivante dalla omessa o tardiva adozione delle misure di protezione e contenimento previste dalla direttiva n. 2000/29/CE e dal d.lgs. n. 214 del 2005, promossa dal proprietario di un fondo agricolo colpito dalla diffusione di una infezione cagionata da organismi nocivi ai vegetali, è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo.

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 novembre 2022, ord. n. 34387 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 febbraio 2021, n. 134

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 novembre 2022, ord. n. 34260 conferma per inammissibilità Corte d’Appello di Napoli, Sez. IV-bis, 30 luglio 2018, n. 3831

A seguito dell’istituzione del cd. “domicilio digitale”, di cui all’art. 16-sexies del decreto-legge n. 179 del 2012, convertito con modificazioni in legge n. 221 del 2012, come modificato dal decreto-legge n. 90 del 2014, convertito con modificazioni in legge n. 114 del 2014, le notificazioni e comunicazioni degli atti giudiziari, in materia civile, sono ritualmente eseguite – in base a quanto previsto dall’art. 16-ter, comma 1, del d.l. n. 179 del 2012, modificato dall’art. 45-bis, comma 2, lettera a), numero 1), del decreto-legge n. 90 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114 del 2014, e successivamente sostituito dall’art. 66, comma 5, del d.lgs. n. 217 del 2017, con decorrenza dal 15 dicembre 2013 – presso un indirizzo di posta elettronica certificata estratto da uno dei registri indicati dagli artt. 6-bis, 6-quater e 62 del d.lgs. n. 82 del 2005, nonché dall’articolo 16, comma 12, dello stesso decreto, dall’articolo 16, comma 6, del d.l. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 2 del 2009, nonché dal registro generale degli indirizzi elettronici, gestito dal Ministero della Giustizia e, quindi, indistintamente, dal registro denominato INI-PEC e da quello denominato ReGIndE.

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 novembre 2022, ord. n. 34207 conferma per improcedibilità CNF, Sez. giurisdizionale, 13 giugno 2022, n. 91

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 novembre 2022, ord. n. 34206 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 13 maggio 2022, n. 56

Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea o alla Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10342 Ordinanza di rinvio alla Adunanza plenaria

a) se sia vincolante per il giudice amministrativo che abbia sollevato una questione di legittimità costituzionale la pronuncia della Corte Costituzionale che assuma un difetto di rilevanza della questione, conseguente all’assunta inammissibilità del giudizio a quo sulla scorta di profili tuttavia non enucleati nell’ordinanza di rimessione;

b) se, dopo che la Corte di Cassazione abbia dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione un ricorso per ottemperanza di un decreto decisorio di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, la parte interessata possa radicare un nuovo giudizio di ottemperanza, adducendo a fondamento dell’ammissibilità dell’ulteriore azione tanto la sopravvenuta e incisiva modificazione legislativa – sempre da intendersi in termini compatibili con i principi rinvenienti dal secondo comma dell’art. 102 della Costituzione e dalla relativa VI Disposizione transitoria – dei caratteri del ricorso straordinario, quanto il consolidato orientamento pretorio che ammette l’ottemperanza di decreti decisori di ricorsi straordinari anche ove emessi prima della novella del 2009;

c) se, all’indomani della cennata riforma del ricorso straordinario, possa essere riproposta l’actio judicati dopo che, a suo tempo, la parte interessata aveva sua sponte dichiarato di rinunciare – sia pure con l’espressa clausola di salvezza di “ogni eventuale sopravvenienza normativa o giurisdizionale di favore” – agli effetti favorevoli di una precedente sentenza di ottemperanza del Consiglio di Stato che, nell’ambito di un giudizio articolato su un unico grado radicato in epoca anteriore alla riforma legislativa dell’istituto del ricorso straordinario, ne aveva integralmente accolto le richieste.

Depositata il giorno 21/11/2022 con numero C-713/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cass. Civ., Sez. I, 3 novembre 2022, ord. n. 32365

Se l’art. 3 della VI Direttiva del Consiglio n. 82/891-CEE, applicabile (art. 22) pure alla scissione mediante costituzione di nuove società, – nella parte in cui stabilisce che (a) “se un elemento del patrimonio passivo non è attribuito nel progetto di scissione e l’interpretazione di quest’ultimo non permette di deciderne la ripartizione, ciascuna delle società beneficiarie ne è solidalmente responsabile”, e che (b) “gli Stati membri possono prevedere che questa responsabilità solidale sia limitata all’attivo netto attribuito a ciascuna società beneficiaria” – osti a una interpretazione della norma di diritto interno costituita dall’art. 2506-bis, comma 3, cod.civ. che intenda la responsabilità solidale della beneficiaria riferibile, quale “elemento del passivo” non attribuito dal progetto, oltre alle passività di natura già determinata, anche (i) a quelle identificabili nelle conseguenze dannose, prodottesi dopo la scissione, di condotte (commissive o omissive) venute in essere prima della scissione stessa o (ii) delle condotte successive che ne siano sviluppo, aventi natura di illecito permanente, generative di un danno ambientale, i cui effetti, al momento della scissione, non siano ancora compiutamente determinabili.

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio

Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 novembre 2022, n. 10427 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. I, n. 509 del 2021 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel giudizio di primo grado la possibilità di riqualificare la domanda di risarcimento in forma specifica in domanda ex art. 117 cpa non è stata rilevata nel corso della trattazione della causa)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 novembre 2022, n. 10329 annulla con rinvio TAR Abruzzo n. 183 del 2022 per violazione delle regole in tema di discussione e decisione della causa dettate dagli artt. 71, 73 e 75 cpa

Consiglio di Stato, Sez. III, 23 novembre 2022, n. 10306 annulla con rinvio TAR Latina n. 686 del 2021 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (le notifiche eseguite presso le sedi reali di Agea e Agenzia delle Entrate sono rituali e corrette, atteso che esse si avvalgono del patrocinio facoltativo e non obbligatorio della Avvocatura dello Stato)

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 novembre 2022, nn. 10289 e 10288 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II, nn. 6463 e 6462 del 2021 per omessa integrazione del contraddittorio nel giudizio in tema di diritto di accesso agli atti

Decisioni varie del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 novembre 2022, n. 10355 annulla TAR Salerno, Sez. II, n. 1823 del 2021 per difetto di giurisdizione del giudice adito (nel caso in cui l’occupazione sia avvenuta in via di fatto, e quindi in maniera totalmente abusiva, l’azione di risarcimento del danno che ne consegue rientra nella giurisdizione del giudice ordinario)

Consiglio di Stato, Sez. I, 28 novembre 2022, n. 1887 sulle attività c.d. esterne che possono essere svolte dai docenti universitari, a seconda questi abbiamo optato per un impegno a tempo pieno o a tempo definito

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 novembre 2022, n. 10449 sulla sospensione cautelare dal servizio di un dipendente della Polizia di Stato (conferma TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 5928 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 novembre 2022, n. 10441 sui limiti della tutela in giudizio degli interessi diffusi (conferma TAR Lazio, Sez. II, n. 2308 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 novembre 2022, n. 10433 sulla interpretazione dell’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 (annulla TAR Toscana, Sez. II, n. 101 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 novembre 2022, n. 10412 sullo scioglimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord (conferma per improcedibilità TAR Campania, Sez. I, n. 436 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. II, 25 novembre 2022, n. 10403 sugli atti del procedimento elettorale relativi al Municipio II del Comune di Napoli (riforma TAR Campania, Sez. II, n. 1395 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 novembre 2022, n. 10354 sul procedimento di variante semplificata di cui all’art. 8 dPR n. 160/2010 (riforma TAR Salerno, Sez. II, n. 705 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 novembre 2022, n. 10348 sulla interpretazione dell’art. 73, comma 3, cpa (conferma per inammissibilità TAR Salerno, Sez. I, n. 919 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10312 sulla sospensione del processo per pregiudizialità ex art. 295 cpc (conferma TAR Lecce, Sez. III, ord. coll. n. 415 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, n. 10310 in tema di ricusazione e sulla sostituzione del Commissario ad acta (conferma nei termini di cui in motivazione TAR Salerno, Sez. II, n. 2243 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 23 novembre 2022, n. 10309 sugli effetti pubblicazione nella banca dati dell’Interpol di una cd. red notice (conferma con diversa motivazione TAR Lazio, Sez. I, n. 5797 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, n. 10307 sulla indennità per servizi c.d. esterni al personale del Corpo di Polizia penitenziaria (annulla TAR Campania, Sez. VII, n. 5308 del 2012)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 novembre 2022, n. 10266 sulla esatta interpretazione dell’art. 33, comma 2, dPR n. 380/2001 (riforma TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 4442 del 2015)

Ricorsi ed impugnative

TAR Lazio NRG 14002/2022 sul concorso pubblico, per titoli ed esami, a sessantaquattro posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei Conti bandito con D.P. n. 101 del 27 giugno 2019

TAR Lazio NRG 12810/2022 impugnata la nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 27/11/2022)

Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 7477/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 29 agosto 2022, ord. coll. n. 7511

Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 3766/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, ord. coll. n. 6798

Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 8373/2019 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2022, ord. coll. n. 5921

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 4639/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 3 ottobre 2022, ord. coll. n. 8436

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 10875/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 19 agosto 2022, ord. coll. n. 7310

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 218/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 19 agosto 2022, ord. coll. n. 7311

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 2046/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 luglio 2022, ord. coll. n. 5615

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 1086/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 luglio 2022, ord. coll. n. 5624

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 9414/2019 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 6 giugno 2022, ord. coll. n. 4578

Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 6626/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 giugno 2022, ord. coll. n. 5357

Alla Camera di Consiglio del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 6642/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 settembre 2022, ord. coll. n. 8367 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2061/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5524 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2059/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5523 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2063/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5522 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2107/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5521 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2062/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5520 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2060/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5519 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4538/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5311 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 6669/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5310 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4684/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. n. 5308 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 4537/2020 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 giugno 2022, ord. coll. n. 4807 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 983/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, ord. coll. n. 5407 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2221/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 18 maggio 2022, ord. coll. n. 3940 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 10064/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 23 maggio 2022, ord. coll. n. 4029 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 3379/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 aprile 2022, ord. coll. n. 467 (in corso di pubblicazione)

Alla Udienza Pubblica del giorno 20/07/2022 sarà discussa la causa NRG 8904/2017 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 11 aprile 2022, ord. coll. n. 2649 (in corso di pubblicazione)

Causa NRG 5044/2013 relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10342 (in corso di fissazione udienza)

Causa NRG 7594/2010 relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza*)

Cfr. la decisione sul ricorso Consiglio di Stato NRG 5044/2013

ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI NON DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI (aggiornato al 27/11/2022)

Depositata il giorno 18/08/2022 con numero C-548/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Giudice di Pace di Fondi – Presidenza del Consiglio dei Ministri ed altri

Depositata il giorno 23/08/2022 con numero C-560/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Commissione tributaria regionale per il Friuli Venezia Giulia

Depositata il giorno 23/09/2022 con numero C-610/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale di Pistoia

Depositata il giorno 03/10/2022 con numero C-626/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale di Milano, Sez. XV, ordinanza del 19 settembre 2022

Depositata il giorno 12/10/2022 con numero C-636/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Corte d’Appello di Lecce

Depositata il giorno 20/10/2022 con numero C-660/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cass. Civ., Sez. V, 11 ottobre 2022, ord. 29634

Depositata il giorno 09/11/2022 con numero C-689/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale di Oristano

Depositata il giorno 21/11/2022 con numero C-713/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cass. Civ., Sez. I, 3 novembre 2022, ord. n. 32365