a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 73 del 6 dicembre 2022
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 2 dicembre 2022
Decreto-legge 3 dicembre 2022, n. 186 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 283 del 3-12-2022)
“Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022” (vedere, in particolare, l’art. 3 relativo a “Misure urgenti in materia di giustizia amministrativa, contabile, militare e tributaria”)
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
TAR Lazio, Sez. I, 6 dicembre 2022, n. 16239 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Forlì
Consiglio di Stato, Sez. I, 2 dicembre 2022, n. 1900 sulla copertura del posto vacante di Presidente di Commissione nella Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza
TAR Lazio, Sez. I, 1° dicembre 2022, n. 16042 sulla nomina a consigliere della Corte Conti
Tribunale di Roma, Sez. I, 30 novembre 2022, n. 17728 in tema di contestata diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato amministrativo
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. X, 1° dicembre 2022, C‑564/21 Rinvio pregiudiziale – Diritti fondamentali – Diritto a un ricorso effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Politica di asilo – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 11, paragrafo 1, articolo 23, paragrafo 1, e articolo 46, paragrafi 1 e 3 – Accesso alle informazioni contenute nel fascicolo del richiedente – Integralità del fascicolo – Metadati – Comunicazione di detto fascicolo sotto forma di file elettronici individuali non strutturati – Informazione scritta – Copia digitalizzata della decisione munita di firma autografa – Tenuta del fascicolo elettronico senza archiviazione del fascicolo cartaceo
CGUE, Sez. X, 1° dicembre 2022, C‑512/21 Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168 – Diritto a detrazione dell’IVA – Principi di neutralità fiscale, di effettività e di proporzionalità – Frode – Prova – Obbligo di diligenza del soggetto passivo – Presa in considerazione di una violazione degli obblighi derivanti da disposizioni nazionali e dal diritto dell’Unione relative alla sicurezza della catena alimentare – Mandato conferito dal soggetto passivo a un terzo per effettuare le operazioni soggette ad imposta – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto ad un processo equo
CGUE, Sez. VIII, 1° dicembre 2022, C‑419/21 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 2, punto 1 – Nozione di “transazioni commerciali” – Risarcimento per le spese di recupero sostenute dal creditore in caso di ritardo di pagamento del debitore – Articolo 6 – Importo minimo forfettario pari a EUR 40 – Ritardo di più pagamenti effettuati a titolo di corrispettivo di forniture di merci o di prestazioni di servizi realizzate in esecuzione di un solo e medesimo contratto
Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 6 dicembre 2022, n. 15
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 dicembre 2022, ord. n. 35670 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 22 febbraio 2021, n. 1540
Cass. Civ., Sez. Unite, 1° dicembre 2022, ord. n. 35447 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Caltanissetta NRG 471/2021 (la controversia avente ad oggetto la risoluzione, per inadempimento della Pubblica Amministrazione committente, di una convenzione relativa alla costruzione di un impianto sportivo, con conseguente richiesta di risarcimento del danno, appartiene alla giurisdizione ordinaria, attenendo alla fase privatistica di esecuzione del rapporto concessorio, successiva all’aggiudicazione, pure in presenza della reciproca contestazione degli inadempimenti e conseguenti richieste risarcitorie)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35339 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. II, 28 dicembre 2021, n. 3649 (riguardo alla domanda intesa a conseguire la condanna del Comune alla corresponsione dell’indennità per occupazione legittima, va dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35337 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Toscana NRG 1116/2021 (nella specie, non dirigendosi il servizio erogato da Getec in favore di una generalità di consociati, in quanto prestato a beneficio della sola AOUS, e non ritraendo essa il proprio compenso dagli utenti, bensì dal medesimo ente somministrato, non si è presenza di una concessione di pubblico servizio, ma di un appalto di pubblico servizio)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35335 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Toscana NRG 1003/2021 (nella specie, non dirigendosi il servizio erogato da Getec in favore di una generalità di consociati, in quanto prestato a beneficio della sola AOUS, e non ritraendo essa il proprio compenso dagli utenti, bensì dal medesimo ente somministrato, non si è presenza di una concessione di pubblico servizio, ma di un appalto di pubblico servizio)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35308 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 24 settembre 2020, n. 5601
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35307 conferma Consiglio di Stato, Sez. II, 29 luglio 2020, n. 4820 (nel caso di specie, il potere di autotutela della Amministrazione è stato pacificamente esercitato con riguardo a vizi afferenti agli atti prodromici alla stipulazione dell’accordo negoziale e dunque correttamente è stata riconosciuta natura autoritativa e discrezionale al provvedimento di decadenza)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35306 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 6 novembre 2020, n. 1012
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35305 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 12 gennaio 2021, n. 393
Cass. Civ., Sez. Unite, 29 novembre 2022, ord. n. 35023 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 2 marzo 2021, n. 1770
Cass. Civ., Sez. Unite, 28 novembre 2022, ord. n. 34948 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 14 gennaio 2021, n. 441
Cass. Civ., Sez. Unite, 1° dicembre 2022, ord. n. 35451 conferma Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 21 luglio 2021, n. 126 in tema di obblighi minimi dell’agente contabile nella tenuta di cassa e nella gestione di denaro e valori dell’Amministrazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, ord. n. 35340 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 22 febbraio 2021, n. 59 in tema di indebita percezione di contributi erogati da una Regione nell’ambito dell’attuazione degli interventi previsti dal Programma Operativo Regionale POR 2000-2006 a favore del settore turistico
Cass. Civ., Sez. Unite, 29 novembre 2022, ord. n. 35055 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 23 marzo 2021, n. 92 in tema di danno erariale, a titolo doloso, per illegittimo conferimento, in violazione dell’art. 7, sesto comma d.lgs. 165/2001, a soggetto estraneo alla Pubblica Amministrazione, di un incarico nonostante l’inconsistenza dell’apporto professionale dello stesso, di fatto mai espletato
Cass. Civ., Sez. Unite, 5 dicembre 2022, ord. n. 35633
Laddove si tratti di una controversia inerente alla convenzione, riferita unicamente ad importi in forza di essa dovuti, ma senza coinvolgere la validità della convenzione stessa (attenendo dunque il disputatum ad indennità, canoni o altri corrispettivi), allora la giurisdizione appartiene al giudice ordinario; la giurisdizione appartiene, invece, al giudice amministrativo, se la domanda verte proprio sull’accertamento dell’esistenza o meno di una valida convenzione, sul presupposto della natura stessa del suo oggetto quale pubblico servizio, idoneo, in quanto tale a validamente formare oggetto di un simile atto giuridico.
Cass. Civ., Sez. Unite, 29 novembre 2022, ord. n. 35116 in tema di giurisdizione del giudice tributario
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 novembre 2022, n. 35318
a) l’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’assicuratore del vettore e di ottenere il risarcimento del danno a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti, fatta salva la sola ipotesi di sinistro causato da caso fortuito;
b) la tutela rafforzata riconosciuta dall’art. 141 cod. ass. al traportato danneggiato presuppone che nel sinistro siano rimasti coinvolti almeno due veicoli, pur non essendo necessario che si sia verificato uno scontro materiale fra gli stessi, e si realizza mediante l’anticipazione del risarcimento da parte dell’assicuratore del vettore e la possibilità di successiva rivalsa di quest’ultimo nei confronti dell’impresa assicuratrice del responsabile civile;
c) nel caso in cui nel sinistro sia stato coinvolto un unico veicolo, l’azione diretta che compete al trasportato danneggiato è esclusivamente quella prevista dall’art. 144 cod. ass., da esercitarsi nei confronti dell’impresa di assicurazione del responsabile civile.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio
Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 dicembre 2022, n. 10671 annulla con rinvio TAR Lecce, Sez. II, n. 1065 del 2022 per violazione dell’art. 113, comma 2, cpa (la causa petendi della domanda proposta in primo grado concerne, pertanto, la dedotta violazione e/o la falsa applicazione di norme di una legge regionale sopravvenuta, relative alle soglie di assoggettabilità a VIA applicabili, con specifico riferimento a profili di diritto intertemporale, e non la violazione o elusione del giudicato che copre la statuizione giudiziale circa la legittimità della richiesta regionale finalizzata ad ottenere documentazione integrativa ai fini dell’eventuale rilascio della autorizzazione unica)
Consiglio di Stato, Sez. III, 5 dicembre 2022, n. 10648 annulla con rinvio TAR Basilicata n. 269 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulla domanda di annullamento del provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine dispone, ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge n. 44/2021, la sospensione dal lavoro dell’esercente la professione sanitaria che rifiuti di sottoporsi alla vaccinazione per la patologia Covid -19. È infatti irrilevante la circostanza che le norme legislative in questione prevedano poteri vincolati in capo all’Amministrazione, atteso che, anche a fronte di un potere vincolato, la posizione soggettiva del Cittadino è di interesse legittimo ogni volta che – come accade nel caso di specie – alla pubblica amministrazione sia attribuito un potere autoritativo per tutelare gli interessi pubblici. Ma ved. Cass. Civ., Sez. Unite, 29 settembre 2022, ord. n. 28429)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 novembre 2022, n. 10538 annulla con rinvio TAR Reggio Calabria n. 759 del 2017 per omessa integrazione del contraddittorio (in ipotesi di impugnazione di graduatorie, vanno qualificati come controinteressati coloro fra i partecipanti i quali, per effetto dell’ipotetico accoglimento del ricorso, verrebbero a subire un pregiudizio anche in termini di postergazione nella graduatoria medesima)
Consiglio di Stato, Sez. III, 29 novembre 2022, n. 10521 e 10520 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia nn. 147 e 145 del 2022 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)
Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza
Consiglio di Stato, Sez. V, 1° dicembre 2022, ord. coll. n. 10561 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Puglia, Sez. II, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 1320
Un bando di gara pubblica suddiviso in lotti è un atto ad oggetto plurimo e determina l’indizione non di una unica gara, ma di tante gare, per ognuna delle quali vi è una autonoma procedura che si conclude con una aggiudicazione sicché il criterio per la determinazione della competenza territoriale è quello stabilito dall’art. 13, comma 1, ultimo periodo, cpa (c.d. criterio degli effetti dell’atto), ai sensi del quale le controversie riguardanti provvedimenti «i cui effetti diretti sono limitati all’ambito territoriale della regione» rientrano nella competenza del Tribunale amministrativo che ha sede nella medesima regione.
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 2 dicembre 2022, n. 1917
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca recante “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto 22 ottobre 2004, n. 270, del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 2 dicembre 2022, n. 1916
Parere reso sullo schema di decreto recante disposizioni per il rilascio delle autorizzazioni per la movimentazione, in aree di mare ubicate all’interno del contermine lagunare di Venezia, dei sedimenti risultanti dall’escavo dei fondali del contermine lagunare, ai sensi dell’articolo 95, comma 27-bis del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 2 dicembre 2022, n. 1915
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di modifica del regolamento di servizio dell’Amministrazione di pubblica sicurezza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1985, n. 782
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 2 dicembre 2022, n. 1914
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400
Decisioni varie del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. III, 6 dicembre 2022, n. 10674 sulla informazione antimafia interdittiva adottata nei confronti della persona fisica (conferma TAR Calabria, Sez. I, n. 856 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 dicembre 2022, n. 10670 sulla interpretazione dell’art. 9-bis, comma 1-bis, dPR 380/2001 (riforma TAR Basilicata n. 583 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2022, n. 10632 sulla interpretazione (non uniforme) delle ore 12.00 dell’ultimo giorno utile di cui all’art. 4 dell’allegato 2 al cpa (conferma TAR Veneto, Sez. III, n. 553 del 2015)
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 dicembre 2022, n. 10630 in tema di oneri derivanti dal rinnovo dei CCNL nel settore del trasporto pubblico locale (conferma TAR Campania, Sez. I, n. 4754 del 2015)
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 dicembre 2022, n. 10606 sulla c.d. pregiudiziale sportiva (conferma TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 7937 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 dicembre 2022, n. 10605 in tema di affidamento in gestione di impianto sportivo il cui progetto è approvato dal CONI (conferma TAR Toscana, Sez. I, n. 1023 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. II, 2 dicembre 2022, n. 10598 sul significato da attribuire al termine “profitto” di cui all’art 167, comma 5, d.lgs. 42/2004 (conferma TAR Emilia-Romagna, Sez. I, n. 601 del 2016)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 novembre 2022, n. 10552 sulla esecuzione di lavori strutturali presso la Reggia di Carditello in San Tammaro (riforma TAR Campania, Sez. VIII, n. 1606 del 2020 e n. 1631 del 2018)
Consiglio di Stato, Sez. II, 29 novembre 2022, n. 10494 sulla esatta interpretazione dell’art. 1051, comma 5, d.lgs. n. 66/2010 (riforma TAR Puglia, Sez. I, n. 171 del 2018)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 novembre 2022, n. 10483 sulla esatta interpretazione dell’art. 80, comma 5 lett. c), d.lgs. n. 50/2016 (conferma TRGA Bolzano n. 122 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 novembre 2022, n. 10470 sul procedimento di verifica della anomalia di cui all’art. 95 d.lgs. n. 50/2016 (riforma in parte TAR Lazio, Sez. II, n. 10332 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 novembre 2022, n. 10519 sulla emanazione del nuovo statuto della Università degli Studi di Roma «Unitelma Sapienza» (conferma con diverso dispositivo TAR Lazio, Sez. III, n. 105 del 2022)
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 02/11/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 220/2021 promossa da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ordinanza del 29 novembre 2021 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 170/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 173/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 46/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 138/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 luglio 2021, n. 5158 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 21/2022 promossa da Cass. Civ., Sez. Lavoro, 14 dicembre 2021, ord. n. 40004 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 42/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 712 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 86/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 160/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 9 febbraio 2021, ord. coll. n. 1606
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 178/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-bis, 22 luglio 2021, ord. coll. n. 8854
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 34/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 314
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 35/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 315
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 36/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 316
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 37/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 317
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 44/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 318
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 57/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 213
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 58/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 216
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 59/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 214
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 60/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 215
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 61/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 217
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 13/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 8610
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ord. del 29 novembre 2021
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 53/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 69/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 26/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 25/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 24/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 99/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 64/2022 promossa da TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 97/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 32/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 89/2022 promossa da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 84/2022 promossa da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 113/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 02/11/2022)
TAR Liguria, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. n. 186 (iscritta nel R.O. 152/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, co. 1, del decreto-legge n. 34 del 2020 (conv. in legge n. 77 del 2020), in relazione all’art. 3, co. 1, della Costituzione, nella parte in cui prevede che l’istanza di emersione possa essere presentata da «i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno previsto dall’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni», invece che da «i datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia»
TAR Marche, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 680 (iscritta nel R.O. 149/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, commi 5 e 6, del decreto-legge n. 34/2020, convertito in legge n. 77/2020, per contrasto con gli artt. 3 e 76 Cost. (nonché con l’art. 17, commi 2 e 3, della Legge n. 400/1988)
TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170 (iscritta nel R.O. 137/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 47 del 23-11-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale del Veneto n. 2 del 2022 che approva con legge il Piano faunistico venatorio del Veneto, e degli allegati B) e C) della medesima legge, questi ultimi nella parte in cui escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla Zona Faunistica della Alpi, per violazione degli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma – quest’ultimo in relazione all’art. 6 della CEDU – nonché 117, secondo comma, lett. s) e 123 della Costituzione, secondo quanto precisato in motivazione
TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674 (iscritta nel R.O. 129/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 45 del 9-11-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 21, comma 2, del d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, in relazione all’art. 76 della Costituzione
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071 (iscritta nel R.O. 125/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 44 del 2-11-2022) solleva, in relazione all’art. 123 Cost. in riferimento all’art. 56, comma 4, Statuto regionale della Campania (approvato con l.reg. 28 maggio 2009, n. 6) e in relazione agli articoli 121 e 97 Cost. questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, dell’art. 2, comma 1, l. reg. Campania 6 agosto 2020, n. 8.
TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223 (iscritta nel R.O. 124/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 44 del 2-11-2022) solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 2, del decreto-legge n. 79/1997 e 12, comma 7, del decreto-legge n. 78/2010, per contrasto con l’art. 36 Cost.
TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787 (iscritta nel R.O. 123/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 43 del 26-10-2022) solleva questione di legittimità costituzionale concernente il contrasto dell’art. 5 della l.r. n. 30/06, con l’art. 117, comma 2, lettera s), della Costituzione, nella parte in cui attribuisce alle amministrazioni comunali le funzioni amministrative, in materia di bonifica dei siti inquinati, che il legislatore statale ha, con l’articolo 242 del d.lgs. 152/06, attribuito esclusivamente alle Regioni
CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947 (iscritta nel R.O. 118/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 42 del 19-10-2022) solleva questione di legittimità costituzionale de:
a) l’art. 4 commi 1 e 2 del decreto-legge n. 44/2021 (convertito in legge n. 76/2021), nella parte in cui prevede, da un lato l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e, dall’altro lato, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con gli artt. 3, 4, 32, 33, 34, 97 della Costituzione, sotto il profilo che il numero di eventi avversi, la inadeguatezza della farmacovigilanza passiva e attiva, il mancato coinvolgimento dei medici di famiglia nel triage pre-vaccinale e comunque la mancanza nella fase di triage di approfonditi accertamenti e persino di test di positività/negatività al Covid non consentono di ritenere soddisfatta, allo stadio attuale di sviluppo dei vaccini antiCovid e delle evidenze scientifiche, la condizione, posta dalla Corte costituzionale, di legittimità di un vaccino obbligatorio solo se, tra l’altro, si prevede che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze “che appaiano normali e, pertanto, tollerabili”;
b) l’art.1 della legge 217/2019, nella parte in cui non prevede l’espressa esclusione dalla sottoscrizione del consenso informato delle ipotesi di trattamenti sanitari obbligatori, e dell’art. 4, del decreto-legge n. 44/2021, nella parte in cui non esclude l’onere di sottoscrizione del consenso informato nel caso di vaccinazione obbligatoria, per contrasto con gli artt. 3 e 21 della Costituzione;
c) l’art. 4 comma 4, laddove prevede che l’inadempimento all’obbligo vaccinale comporta la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalità, di cui all’art. 3 della Costituzione, anche in riferimento alla violazione degli art. 1, 2, 4, 32 comma 1, 33, 35 comma 1 e 36 comma 1 della Costituzione.
TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614 (iscritta nel R.O. 112/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 41 del 12-10-2022) solleva, in relazione all’art. 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 66 della legge regionale Umbria n. 11 del 2005
Ricorsi ed impugnative presso gli Uffici della Giustizia Amministrativa
Consiglio di Stato NRG 9174/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, n. 10956 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca
Consiglio di Stato NRG 9159/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 24 novembre 2022, ord. n. 7205 in tema di mantenimento in servizio di magistrato laico del CGARS oltre il limite dei sei anni
Consiglio di Stato NRG 9074/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° settembre 2022, n. 7649 nomina a Presidente di Sezione penale del Tribunale di Cosenza
TAR Lazio NRG 14522/2022 sul concorso pubblico, per titoli ed esami, a sessantaquattro posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei Conti bandito con D.P. n. 101 del 27 giugno 2019
Ricorsi e impugnative presso le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione (depositi dal 01/10/2022 al 05/12/2022)
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28088/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 8 luglio 2022, n. 5709
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 28016/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 4 ottobre 2022, n. 8485
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27943/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27878/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 11 aprile 2022, n. 447
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27790/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 aprile 2022, n. 454
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27746/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 25 novembre 2022, ord. coll. n. 3052
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27729/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 25 novembre 2022, ord. coll. n. 3051
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27724/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 12 aprile 2022, n. 2728
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27670/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 settembre 2022, n. 8123
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27533/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2022, n. 2919
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27102/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. V, 16 novembre 2022, ord. coll. n. 15080
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26984/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. II, 12 ottobre 2022, ord. coll. n. 6258
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26800/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 luglio 2022, n. 5862
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26663/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 ottobre 2022, n. 8969
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26662/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 14 luglio 2022, n. 832
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26659/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 14 luglio 2022, n. 831
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26472/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26466/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 luglio 2022, n. 5864
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26441/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 14 luglio 2022, n. 830
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26421/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 luglio 2022, n. 5863
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26401/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26398/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26381/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26378/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26377/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26369/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26332/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26328/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26325/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26319/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26315/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26312/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26308/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Piemonte
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26224/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 22 agosto 2022, n. 7360
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26152/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Puglia, Sez. I, 10 novembre 2022, ord. coll. n. 1520
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25767/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25764/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Parma, 28 novembre 2019, ord. coll. n. 278
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25464/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 26 settembre 2022, ord. coll. n. 12184
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25185/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 marzo 2022, n. 1736
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25062/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 5 luglio 2022, n. 794
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24056/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 luglio 2022, n. 6092
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23629/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23616/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23606/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 aprile 2022, n. 2587
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23390/2022 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 4104/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23376/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23367/2022 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 3 giugno 2022, n. 671
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23335/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Salerno, Sez. I, 27 settembre 2022, ord. coll. n. 2480
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23334/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. II, 4 agosto 2022, ord. coll. n. 2493
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23048/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5447
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23009/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. II, 9 giugno 2022, ord. coll. n. 1908
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 22973/2022 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 maggio 2022, n. 3849
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 22628/2022 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Reggio Calabria, 23 settembre 2022, ord. coll. n. 618
Ricorsi e impugnative avverso decisioni della Corte dei Conti (depositati dal 30/06/2022 al 05/12/2022)
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27534/2022 avverso decisione impugnata che non corrisponde ai nominativi delle parti indicate
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27133/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 31 agosto 2022, n. 367
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26874/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 22 aprile 2022, n. 66
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26289/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 26 aprile 2022, n. 209
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26125/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 27 aprile 2022, n. 201
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25923/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 20 luglio 2022, n. 328
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24847/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 22 aprile 2022, n. 181
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24373/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 25 luglio 2022, n. 369
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 22779/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 14 febbraio 2022, n. 21
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21977/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 14 febbraio 2022, n. 21
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20165/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Calabria, 20 aprile 2022, n. 87
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19930/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 8 marzo 2022, n. 103
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18880/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 12 gennaio 2022, n. 8
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17730/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 20 maggio 2022, n. 224
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17690/2022 avverso decisione impugnata che non corrisponde ai nominativi delle parti indicate
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17430/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 4 maggio 2022, n. 175
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16258/2022 avverso decisione impugnata che non corrisponde ai nominativi delle parti indicate
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16087/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 19 gennaio 2022, n. 27
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15810/2022 avverso decisione impugnata che non corrisponde ai nominativi delle parti indicate
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15773/2022 avverso Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 12 gennaio 2022, n. 7
Ricorsi e impugnative avverso decisioni del CSM (depositati dal 27/06/2022 al 05/12/2022)
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27830/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 13 ottobre 2022, n. 134
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27340/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 7 ottobre 2022, n. 133
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25115/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 15 settembre 2022, n. 123
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23627/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 6 settembre 2022, n. 116
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23053/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 28 luglio 2022, n. 102
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18948/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 23 giugno 2022, n. 86
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16880/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 9 giugno 2022, n. 81
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16844/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 31 maggio 2022, n. 79
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16391/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 19 maggio 2022, n. 76
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15572/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 21 aprile 2022, n. 71
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15543/2022 avverso CSM, Sez. disciplinare, 11 maggio 2022, n. 73
Ricorsi e impugnative avverso decisioni del CNF (depositati dal 24/06/2022 al 05/12/2022)
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27966/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 11 ottobre 2022, n. 165
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27821/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 11 ottobre 2022, n. 171
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27779/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 17 ottobre 2022, n. 177
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 27252/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 11 ottobre 2022, n. 167
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 26566/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 3 ottobre 2022, n. 161
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25382/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 23 settembre 2022, n. 141
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24566/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 16 settembre 2022, n. 133
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20736/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 13 giugno 2022, n. 98
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19728/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 25 giugno 2022, n. 106
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19029/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 13 giugno 2022, n. 99
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17894/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 13 giugno 2022, n. 91
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16264/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 13 maggio 2022, n. 63
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15407/2022 avverso CNF, Sez. giurisdizionale, 13 maggio 2022, n. 56