Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 74 del 15.12.2022

News n. 74 del 15.12.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 74 del 15 dicembre 2022

Odg di seduta CPGA del giorno 16/12/2022

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 dicembre 2022, n. 10972 in tema di ricostruzione del rapporto di lavoro inerente a magistrato amministrativo (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 2761 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 13 dicembre 2022, ord. coll. n. 10933 dispone incombenti istruttori da effettuarsi a seguito di Consiglio di Stato, Sez. III, 11 novembre 2022, n. 9894

Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 dicembre 2022, n. 10830 nomina a Procuratore Generale aggiunto della Corte dei Conti (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 5624 del 2022)

TAR Lazio, Sez. I, 9 dicembre 2022, n. 16474 nomina a Presidente del Tribunale di Gela

TAR Lazio, Sez. I, 7 dicembre 2022, n. 16430 in tema di provvedimento di sospensione cautelare dal servizio adottato nei confronti di Consigliere di Stato

Tribunale di Perugia sentenza-decreto del 6 dicembre 2022 in tema di responsabilità civile di magistrati amministrativi ex art. 2 della legge n. 117/1988

Cass. Pen., Sez. VI, 6 dicembre 2022, n. 46220 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Sant’Anastasia

Tribunale de L’Aquila, 19 ottobre 2022, n. 710 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988

Corte d’Appello di Milano, Sez. I, 15 settembre 2022, n. 2910 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988

Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° dicembre 2022, decreto decisorio n. 2244 sulla rimozione di magistrato amministrativo dal servizio (conferma per perenzione TAR Campania, Sez. I, n. 7147 del 2010)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° dicembre 2022, decreto decisorio n. 2275 nomina a Presidente della CTP di Vallo della Lucania (conferma per estinzione TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 5955 del 2017)

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Sez. VI, 15 dicembre 2022, cause riunite C‑40/20 e C‑173/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, ord. coll. n. 2376 Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, ord. coll. n. 247) Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro – Principio di non discriminazione – Misure volte a prevenire l’utilizzo abusivo di una successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Rapporto di lavoro a tempo determinato di diritto pubblico – Ricercatori universitari

CGUE, Grande Sezione, 8 dicembre 2022, C‑694/20 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Scambio automatico obbligatorio di informazioni con riferimento ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica – Direttiva 2011/16/UE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/822 – Articolo 8 bis ter, paragrafo 5 – Validità – Segreto professionale degli avvocati – Esenzione dall’obbligo di comunicazione a favore dell’avvocato intermediario soggetto al segreto professionale – Obbligo di tale avvocato intermediario di notificare a un eventuale altro intermediario che non sia il suo cliente gli obblighi di comunicazione che gli spettano – Articoli 7 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

CGUE, Grande Sezione, 8 dicembre 2022, C‑460/20 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articolo 12, lettera b) – Articolo 14, primo comma, lettera a) – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 17, paragrafo 3, lettera a) – Gestore di un motore di ricerca in Internet – Ricerca effettuata a partire dal nome di una persona – Visualizzazione, nell’elenco dei risultati della ricerca, di un link verso articoli contenenti informazioni asseritamente inesatte – Visualizzazione, nell’elenco dei risultati di una ricerca di immagini, delle fotografie che illustrano tali articoli, sotto forma di cosiddette miniature (“thumbnails”) – Richiesta di deindicizzazione rivolta al gestore del motore di ricerca – Bilanciamento dei diritti fondamentali – Articoli 7, 8, 11 e 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obblighi e responsabilità gravanti sul gestore del motore di ricerca per il trattamento di una domanda di deindicizzazione – Onere della prova gravante sul richiedente la deindicizzazione

CGUE, Sez. I, 8 dicembre 2022, C‑492/22 PPU Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 6, paragrafo 2 – Determinazione delle autorità giudiziarie competenti – Decisione di rinvio della consegna adottata da un organo che non riveste la qualità di autorità giudiziaria dell’esecuzione – Articolo 23 – Termini previsti per la consegna scaduti – Conseguenze – Articolo 12 e articolo 24, paragrafo 1 – Mantenimento in custodia della persona ricercata ai fini dell’azione penale nello Stato membro di esecuzione – Articoli 6, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto della persona perseguita penalmente di presenziare al proprio processo

CGUE, Sez. X, 8 dicembre 2022, C‑769/21 Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 18, paragrafo 1 – Principi di parità di trattamento, di trasparenza e di proporzionalità – Decisione di revoca di un bando di gara – Offerte presentate separatamente da due offerenti che appartengono al medesimo operatore economico e costituiscono le due offerte economicamente più vantaggiose – Rifiuto dell’aggiudicatario di firmare il contratto – Decisione dell’amministrazione aggiudicatrice di rifiutare l’offerta dell’offerente successivo in graduatoria, di concludere la procedura e di avviare una nuova gara d’appalto

CGUE, Sez. VIII, 8 dicembre 2022, C‑731/21 Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Articolo 45 TFUE – Lavoratori – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafi 1 e 2 – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Pensione di reversibilità – Membri di un’unione civile – Normativa nazionale che subordina la concessione di una pensione di reversibilità all’iscrizione nel registro nazionale di un’unione civile validamente costituita e iscritta in un altro Stato membro

CGUE, Sez. III, 8 dicembre 2022, C‑348/21 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8, paragrafo 1 – Diritto di un imputato di presenziare al processo – Articolo 47, secondo comma, e articolo 48, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un equo processo e diritti della difesa – Esame di testimoni a carico in assenza dell’imputato e del suo difensore nella fase predibattimentale del procedimento penale – Impossibilità di esaminare i testimoni a carico nella fase giudiziale di tale procedimento – Normativa nazionale che consente a un giudice penale di fondare la sua decisione sulla deposizione anteriore di detti testimoni

Decisioni della Corte Costituzionale

Corte Cost., 13 dicembre 2022, n. 249 respinge per inammissibilità la questione di legittimità costituzionale degli artt. 54, comma 1, e 121, comma 17, della legge della Provincia autonoma di Trento 4 agosto 2015, n. 15 (Legge provinciale per il governo del territorio), sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 dicembre 2022, n. 16

a) Nel diritto dei contratti pubblici, i commissari di gara cui è demandato il compito di esprimere una preferenza o un coefficiente numerico, quando procedono alla valutazione degli elementi qualitativi dell’offerta tecnica, possono confrontarsi tra loro in ordine a tali elementi prima di attribuire individualmente il punteggio alle offerte, purché tale confronto non si presti ad una surrettizia introduzione del principio di collegialità, con la formulazione di punteggi precostituiti ex ante, laddove tali valutazioni debbano essere, alla luce del vigente quadro regolatorio, anzitutto di natura esclusivamente individuale;

b) con riferimento al metodo del confronto a coppie, in particolare, l’assegnazione di punteggi tutti o in larga parte identici e non differenziati da parte dei tutti i commissari annulla l’individualità della valutazione che, anche a seguito della valutazione collegiale, in una prima fase deve necessariamente mantenere una distinguibile autonomia preferenziale nel confronto tra la singola offerta e le altre in modo da garantire l’assegnazione di coefficienti non meramente ripetitivi e il funzionamento stesso del confronto a coppie;

c) le valutazioni espresse dai singoli commissari, nella forma del coefficiente numerico non comparativo, possano ritenersi assorbite nella decisione collegiale finale, in assenza di una disposizione che ne imponga l’autonoma verbalizzazione, mentre per il confronto a coppie la manifestazione della preferenza è e deve essere anzitutto in una prima fase individuale, nel senso sopra precisato, e in quanto tale individualmente espressa e risultante dalla verbalizzazione.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2022, ord. n. 36636 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 maggio 2021, n. 3589

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2022, ord. n. 36658 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 agosto 2021, n. 5908

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2022, ord. n. 36555 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2021, n. 5659

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 dicembre 2022, ord. n. 36486 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 agosto 2021, n. 5907

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 dicembre 2022, ord. n. 36044 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 14 aprile 2021, n. 3077

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 dicembre 2022, ord. n. 36027 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. III, 14 marzo 2022, ord. coll. n. 802

Spetta al giudice ordinario, in sede di ottemperanza, di conoscere la controversia che insorga fra l’Amministrazione ed il dipendente sulle modalità di ricostruzione della carriera, nel caso in cui, annullata dal giudice amministrativo la procedura concorsuale e concluso, per effetto di quell’annullamento, il rapporto di impiego con efficacia retroattiva, l’assunto a tempo indeterminato, oltre a pretendere la retroattività degli effetti a fini economici, rivendichi anche gli avanzamenti di carriera, ai quali avrebbe potuto aspirare se il contratto fosse stato concluso all’esito dell’approvazione della graduatoria.

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 dicembre 2022, ord. n. 36029 sul rapporto che intercorre fra il Piano di Bacino e quello Paesaggistico Regionale

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2022, ord. n. 36628 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 4 agosto 2021, n. 136 sulla partecipazione al collegio giudicante di un magistrato che avrebbe dovuto astenersi nonché in tema di azione di responsabilità promossa nei confronti degli organi di gestione e di controllo di società di capitali partecipate da enti pubblici

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 dicembre 2022, ord. n. 36695 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 22 aprile 2021, n. 141 in tema di indebita percezione di contributi pubblici per la realizzazione di serre fotovoltaiche oggetto di compiuta esecuzione, ma indirizzate fin dall’origine alla produzione e vendita di energia elettrica e non alla attività agricola, per la quale l’energia alternativa doveva svolgere un ruolo di supporto

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 dicembre 2022, ord. n. 36055 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 17 marzo 2021, n. 94

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 dicembre 2022, ord. n. 36495 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 1° settembre 2021, n. 321

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 dicembre 2022, ord. n. 36055 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 17 marzo 2021, n. 94

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 dicembre 2022, ord. nn. 36054 e 36053 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 18 marzo 2021, nn. 97 e 96

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 dicembre 2022, ord. n. 36052 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 14 aprile 2021, n. 117

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 dicembre 2022, ord. n. 36030 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 10 marzo 2021, n. 79 sulla omessa esecuzione di atti di gestione

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 dicembre 2022, ord. n. 36005 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 6 luglio 2021, n. 256 sul risarcimento del danno erariale derivante dalle attività extra-istituzionali svolte, in violazione dell’art. 53 del d.lgs. n. 165/2001, in favore di committenti pubblici e privati

Cass. Pen., Sez. Unite, 13 dicembre 2022, n. 47182

Qualora la pena concretamente irrogata rientri nei limiti edittali, l’erronea applicazione da parte del giudice di merito della misura della diminuente, prevista per un reato contravvenzionale giudicato con rito abbreviato, integra una ipotesi di violazione di legge che, ove non dedotta nell’appello, resta preclusa dalla inammissibilità del ricorso.

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 dicembre 2022, nn. 36095 e 36057

A seguito della riforma dell’art. 83 cpc disposta dalla legge n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365 cpc come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli atti equiparati), è integrato, a prescindere dal contenuto, dalla sua collocazione topografica; nel senso che la firma per autentica apposta dal difensore su foglio separato, ma materialmente congiunto all’atto, è in tutto equiparata alla procura redatta a margine o in calce allo stesso. Tale collocazione topografica fa sì che la procura debba considerarsi conferita per il giudizio di cassazione anche se non contiene un espresso riferimento al provvedimento da impugnare o al giudizio da promuovere, purché da essa non risulti, in modo assolutamente evidente, la non riferibilità al giudizio di cassazione; tenendo presente, in ossequio al principio di conservazione enunciato dall’art. 1367 cod. civ. e dall’art. 159 cpc, che nei casi dubbi la procura va interpretata attribuendo alla parte conferente la volontà che consenta all’atto di produrre i suoi effetti.

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio

Consiglio di Stato, Sez. III, 15 dicembre 2022, n. 10996 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. III, n. 1785 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in ordine ai criteri di riparto della giurisdizione in materia, essendo i rapporti contrattuali con le aziende accreditate presso il SSN assimilabili ad un rapporto concessorio di pubblico servizio, le relative controversie restano ordinariamente devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, a norma dell’art. 133, comma 1, lett. c), cpa, ad eccezione di quelle relative al mero pagamento di indennità, canoni od altri corrispettivi, aventi contenuto meramente patrimoniale attinente al rapporto interno tra Pubblica Amministrazione concedente e concessionario del bene o del servizio pubblico le quali, non implicando indagini circa l’esistenza del potere della Pubblica Amministrazione concedente riguardo all’espletamento dell’attività di servizio pubblico concessa, vanno attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario. Laddove, viceversa, la lite esuli da tali limiti, coinvolgendo la verifica dell’azione autoritativa della Pubblica Amministrazione sull’intera economia del rapporto concessorio, il conflitto tra Pubblica Amministrazione e concessionario viene attratto nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo. Restano devolute alla cognizione del giudice ordinario le sole controversie caratterizzate da un contenuto meramente patrimoniale, relative alla corretta quantificazione dei rapporti di debito e credito tra le parti del rapporto convenzionale di accreditamento, oppure alla contestazione di atti aventi natura essenzialmente paritetica, che non coinvolgano l’accertamento dell’esistenza o del contenuto della concessione, né la verifica dell’azione autoritativa della pubblica amministrazione sul rapporto concessorio sottostante)

Consiglio di Stato, Sez. II, 13 dicembre 2022, n. 10929 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I-stralcio, n. 14709 del 2019 per omessa integrazione del contraddittorio nel giudizio (nel caso di specie, la posizione giuridica del controinteressato pretermesso, facilmente individuabile sulla base della graduatoria, è stata pregiudicata dalla sentenza opposta che, in accoglimento del ricorso, ha rideterminato in senso deteriore la decorrenza della nomina)

Consiglio di Stato, Sez. III, 12 dicembre 2022, n. 10880 annulla con rinvio TAR Friuli Venezia Giulia n. 148 del 2022 per violazione dell’art. 60 cpa per carenza del requisito della “completezza dell’istruttoria” (nel caso di specie, il Giudice di prime cure aveva provveduto alla definizione del giudizio in sede cautelare sul presupposto che la Amministrazione finanziaria resistente non avesse assolto l’onere di provare l’esistenza della notifica della cartella di pagamento e di successivi atti interruttivi, senza considerare non solo l’estraneità di tali atti alla sfera giuridica dell’Agenzia delle Entrate, essendo essi riconducibili ad AGEA, ma anche la mancata costituzione di quest’ultima e l’invocata necessità di istruire la causa al fine di dirimere i profili di incertezza sul punto, salvaguardando la posizione di tutte le parti in causa, altrimenti impossibilitate a fornire i necessari riscontri probatori)

Consiglio di Stato, Sez. III, 9 dicembre 2022, n. 10823 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II, n. 6267 del 2022 per omessa integrazione del contraddittorio nel giudizio (in forza della disciplina del vincolo di aggiudicazione contenuta nella legge di gara, nonché della natura delle censure proposte in primo grado, l’eventuale accoglimento totale o parziale del ricorso avrebbe potuto produrre – in ragione di tale, duplice connotato dell’azione – effetti lesivi per le imprese partecipanti agli altri lotti, in particolare, per quelle risultate aggiudicatarie, anche soltanto in termini di deteriore posizionamento in graduatoria)

Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza

Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 dicembre 2022, ord. coll. n. 10821 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 3 ottobre 2022, ord. coll. n. 12514

Spetta al TAR territorialmente competente, ai sensi dell’art. 13, comma 1, cpa, decidere la controversia avente ad oggetto l’annullamento di un atto successivo alla procedura concorsuale, che sulla base di una autonoma valutazione dell’Amministrazione scolastica sulla posizione dei vincitori del concorso ammessi con riserva, nelle more del riconoscimento della specializzazione sul sostegno da loro conseguita all’estero, ha ritenuto di disporne l’accantonamento ai fini dell’immissione in ruolo, dal momento che il provvedimento impugnato è stato adottato dall’Ufficio scolastico regionale, organo periferico del Ministero dell’Istruzione, la cui sede si trova nella circoscrizione del Tribunale amministrativo regionale; e inoltre i relativi effetti sono limitati nello stesso ambito territoriale (annulla TAR Puglia, Sez. III, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 1112)

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. I, 15 dicembre 2022, n. 1979

Parere reso al Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito alla interpretazione dell’art. 19, comma 8, del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165

Decisioni varie del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 dicembre 2022, n. 10994 sulla selezione per il riconoscimento dell’interesse culturale e l’ammissione ai contributi per la realizzazione delle opere (annulla TAR Lazio, Sez. II-quater, n. 9302 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 dicembre 2022, n. 10993 in tema di abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE (riforma nei sensi di cui in motivazione TAR Lazio, Sez. I, n. 11997 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 dicembre 2022, n. 10983 sui limiti degli obblighi di collaborazione con l’Amministrazione richiesti in ragione della c.d. cittadinanza digitale (riforma TAR Lazio, Sez. IV, n. 3741 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. III, 14 dicembre 2022, n. 10948 sulla legittimità del D.M. 18 ottobre 2010, n. 180 (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 9351 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. III, 14 dicembre 2022, n. 10945 sulla disciplina del c.d. accesso civico ad Ente previdenziale (conferma TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 32 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. III, 14 dicembre 2022, n. 10936 sugli obblighi dichiarativi dell’operatore economico e dei consequenziali oneri in capo alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 80, comma 5, d.lgs. 50/2016 (riforma TAR Toscana, Sez. III, n. 898 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 dicembre 2022, n. 10905 sull’esercizio del potere di annullamento di cui all’art. 159 d.lgs. n. 42/2004 (conferma TAR Salerno, Sez. II, n. 1175 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. III, 12 dicembre 2022, n. 10879 in tema di farmacie rurali sussidiate (annulla TAR Salerno, Sez. I, n. 2738 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. II, 12 dicembre 2022, n. 10877 sul beneficio della c.d. promozione alla vigilia di cui all’art. 1, comma 260, lett. b), della legge n. 266/2005 (riforma TAR Campania, Sez. VII, n. 2247 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. III, 12 dicembre 2022, n. 10849 in tema di accesso agli atti documentale relativi al procedimento di riprogrammazione della rete ospedaliera pubblica e privata (riforma TAR Pescara n. 103 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 dicembre 2022, n. 10833 sulla necessità della notifica al controinteressato anche nel caso di domanda di accertamento (conferma TAR Liguria, Sez. I, n. 204 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. III, 9 dicembre 2022, n. 10828 sulla sanzione per il mancato rispetto del patto di stabilità applica nei confronti di un Comune (conferma TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 9857 del 2017)

Consiglio di Stato, Sez. III, 9 dicembre 2022, n. 10800 sull’interesse difensivo del soggetto richiedente l’accesso (conferma TAR Lombardia, Sez. IV, 2259 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. II, 9 dicembre 2022, n. 10798 in tema di giudizi di avanzamento a scelta degli ufficiali (riforma TAR Lazio, Sez. I-bis, 6845 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. II, 9 dicembre 2022, n. 10795 sugli elementi costitutivi della fattispecie del mobbing (conferma TAR Lazio, Sez. I-stralcio, n. 7969 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. II, 9 dicembre 2022, n. 10793 sulla interpretazione estensiva dell’art. 757, comma 3, d.lgs. n. 66/2010 (annulla TAR Liguria, Sez. I, n. 585 del 2022)

 

Consiglio di Stato, Sez. II, 9 dicembre 2022, n. 10786 sulla valutazione dei requisiti psicoattitudinali di idoneità al servizio (riforma TAR Lombardia, Sez. IV, n. 1574 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. II, 7 dicembre 2022, n. 10740 sulla regola di ragionevole prontezza nella contestazione degli addebiti in sede disciplinare (riforma TAR Veneto, Sez. I, n. 936 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 dicembre 2022, n. 10725 sulla portata applicativa del principio dell’assorbimento previsto dall’art. 4, comma 2, del decreto-legge n. 115/2005 (conferma con diversa motivazione TAR Puglia, Sez. I, n. 291 del 2021)

Ricorsi ed impugnative

Consiglio di Stato NRG 9494/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 3 ottobre 2022, n. 12510 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Napoli – Settore penale

TAR Lazio NRG 15449/2022 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta