a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 75 del 27 dicembre 2022
Il curatore e tutto il blog esprimono commozione e cordoglio per la prematura scomparsa del Presidente del Consiglio di Stato, Franco Frattini, avvenuta in data 24 dicembre 2022.
Le Esequie di Stato hanno avuto luogo a Roma, nella chiesa dei Santi Apostoli, in Piazza Santi Apostoli, martedì 27 dicembre 2022 alle ore 11:30 (diretta su RAI 1 e Local Team TV)
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 16 dicembre 2022
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
Consiglio di Stato, Sez. I, 19 dicembre 2022, n. 2023 sul concorso a tre posti di Consigliere di Stato indetto con dPCS del 14 aprile 2020
TAR Lazio, Sez. I, 19 dicembre 2022, n. 17020 nomina a Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Lecce
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. II, 22 dicembre 2022, C-83/21 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 gennaio 2021, ord. coll. n. 777) Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Articolo 114, paragrafo 2, TFUE – Esclusione delle disposizioni fiscali – Direttiva 2000/31/CE – Servizi della società dell’informazione – Commercio elettronico – Portale telematico di intermediazione immobiliare – Articolo 1, paragrafo 5, lettera a) – Esclusione del “settore tributario” – Direttiva 2006/123/CE – Servizi nel mercato interno – Articolo 2, paragrafo 3 – Esclusione del “settore fiscale” – Direttiva (UE) 2015/1535 – Articolo 1, paragrafo 1, lettere e) ed f) – Nozioni di “regola relativa ai servizi” e di “regola tecnica” – Obbligo imposto ai prestatori di servizi di intermediazione immobiliare di raccogliere e comunicare al fisco i dati relativi ai contratti di locazione e di procedere alla ritenuta alla fonte dell’imposta sui pagamenti effettuati – Obbligo di designare un rappresentante fiscale imposto ai prestatori di servizi privi di stabile organizzazione in Italia – Articolo 56 TFUE – Carattere restrittivo – Obiettivo legittimo – Carattere sproporzionato dell’obbligo di designare un rappresentante fiscale – Articolo 267, terzo comma, TFUE – Prerogative di un giudice nazionale le cui decisioni non sono impugnabili con un ricorso giurisdizionale di diritto interno
CGUE, Grande Sezione, 22 dicembre 2022, C‑61/21 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE – Qualità dell’aria – Valori limite per le particelle in sospensione (PM10) e per il biossido di azoto (NO2) – Superamento – Piani per la qualità dell’aria – Danni asseritamente causati ad un singolo dal deterioramento dell’aria risultante da un superamento di tali valori limite – Responsabilità dello Stato membro interessato – Condizioni per il sorgere di tale responsabilità – Requisito che la norma del diritto dell’Unione violata sia preordinata a conferire diritti ai singoli lesi – Insussistenza
CGUE, Grande Sezione, 22 dicembre 2022, C‑237/21 Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Articoli 18 e 21 TFUE – Domanda presentata a uno Stato membro da uno Stato terzo per l’estradizione di un cittadino dell’Unione, avente la cittadinanza di un altro Stato membro, che ha esercitato il proprio diritto di libera circolazione nel primo di detti Stati membri – Domanda presentata ai fini dell’esecuzione di una pena detentiva – Divieto di estradizione applicato unicamente ai cittadini nazionali – Restrizione alla libera circolazione – Giustificazione fondata sulla prevenzione dell’impunità – Proporzionalità
CGUE, Grande Sezione, 22 dicembre 2022, C‑530/20 Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 86, paragrafo 1 – Nozione di “pubblicità dei medicinali” – Articolo 87, paragrafo 3 – Uso razionale dei medicinali – Articolo 90 – Elementi pubblicitari vietati – Pubblicità di medicinali non soggetti a prescrizione medica e non rimborsabili – Pubblicità mediante il prezzo – Pubblicità relativa ad offerte promozionali – Pubblicità relativa a vendite combinate – Divieto
CGUE, Sez. V, 22 dicembre 2022, cause riunite C‑383/21 e C‑384/21 Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Aggiudicazione di un appalto pubblico senza avviare una procedura di gara – Appalti pubblici conclusi tra enti del settore pubblico – Articolo 12, paragrafo 3 – Appalti pubblici oggetto di affidamento in house – Nozione di “controllo analogo” – Presupposti – Rappresentanza di tutte le amministrazioni aggiudicatrici partecipanti – Articolo 12, paragrafo 4 – Contratto tra amministrazioni aggiudicatrici che perseguono obiettivi comuni di interesse pubblico – Nozione di “cooperazione” – Presupposti – Omessa trasposizione entro i termini impartiti – Effetto diretto
Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 17 novembre 2022, C‑569/21 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 settembre 2021, ord. coll. n. 6206) Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 2, articolo 4, paragrafo 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Divieto di discriminazioni basate sull’età – Normativa nazionale che fissa un limite di età massima a 30 anni per l’assunzione dei commissari tecnici psicologi – Giustificazioni
Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 9 novembre 2022, C-243/22 (respinge per manifesta incompetenza rinvio pronunciato da Giudice di Pace di Lecce) Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Articolo 49 – Principi di legalità e proporzionalità dei reati e delle pene – Esclusione della punibilità del reato a causa della sua particolare tenuità – Giurisprudenza nazionale che vieta l’applicazione di una disciplina nazionale ai procedimenti dinanzi al giudice di pace – Mancanza di un collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 264, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 9, della legge della Regione Umbria 22 febbraio 2005, n. 11 (Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica comunale), nel testo in vigore anteriormente all’abrogazione disposta dall’art. 271, comma 1, lettera p), della legge della Regione Umbria 21 gennaio 2015, n. 1 (Testo unico governo del territorio e materie correlate), nella parte in cui prevede che sia il comune, anziché l’ufficio tecnico regionale competente, a rendere il parere sugli strumenti urbanistici attuativi dei comuni siti in zone sismiche
Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 262, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 31, comma 1, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334 (Riordino dei ruoli del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato, a norma dell’articolo 5, comma 1, della legge 31 marzo 2000, n. 78), nella parte in cui prevede che il limite di età «non superiore a trenta anni» si applica al concorso per l’accesso al ruolo dei funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato
Corte Cost., 20 dicembre 2022, n. 254, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 43, comma 3, della legge della Regione Lombardia 16 agosto 1993, n. 26 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria)
Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 22 dicembre 2022, ord. n. 37608 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 20 luglio 2021, n. 5445
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37605 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 agosto 2021, n. 6074
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37466 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II-stralcio, 28 marzo 2022, ord. coll. n. 3512
Spetta al giudice ordinario decidere la domanda diretta ad ottenere una pronuncia di trasferimento degli immobili in virtù del diritto di prelazione esercitato nelle forme di legge, sulla scorta di un accertamento incidentale dell’esatto valore degli stessi adducendosi, al riguardo, una supposta erroneità di calcolo da parte dell’Agenzia del Demanio.
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37462 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 25 agosto 2021, n. 6046
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37459 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 ottobre 2021, n. 6919
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37452 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2913
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37439 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 luglio 2021, n. 5540
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37422 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 aprile 2021, n. 2986
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37404 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 maggio 2021, n. 3729
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 dicembre 2022, ord. n. 37355 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 giugno 2021, n. 4829
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 dicembre 2022, ord. n. 37353 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° giugno 2021, n. 4197
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 dicembre 2022, ord. n. 37334 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2021, n. 3639
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37464 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 1° marzo 2022, n. 62 in tema di conti giudiziali
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37405 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 1° marzo 2021, n. 66 sulle azioni di responsabilità aventi ad oggetto la distrazione di contributi pubblici da parte delle persone giuridiche beneficiarie
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 dicembre 2022, ord. n. 36788 conferma per inammissibilità Cass. Civ., Sez. Unite, 23 luglio 2021, ord. n. 21164 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 28 luglio 2017, n. 279 sulla domanda risarcitoria promossa nei confronti del Dirigente dell’Ufficio legale di un Comune in relazione a mancato compimento di procedure ablatorie di terreni, destinati alla costruzione di un edificio scolastico
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, ord. n. 37406 annulla con rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, n. 17
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 dicembre 2022, ord. n. 36787 annulla con rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 30 novembre 2021, n. 213
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, n. 37445 annulla con rinvio Corte d’Appello di Roma, Sez. I, 6 maggio 2021, n. 3413
Spetta alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia relativa alla domanda di maggior danno avanzata ai sensi dell’art.1224, comma 2, cod.civ. in via autonoma dal contribuente in caso di ritardato adempimento spontaneo di un rimborso tributario e/o di un credito d’imposta.
Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2022, n. 37434 conferma Corte d’Appello di Torino, Sez. IV, 1° settembre 2016, n. 1542
Il vigente art. 182, comma secondo, cpc, non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite.
Cass. Pen., Sez. Unite, 15 dicembre 2022, n. 47502
a) La sentenza che abbia omesso di applicare una pena accessoria è ricorribile per cassazione per violazione di legge da parte sia del Procuratore della Repubblica che del Procuratore generale a norma dell’art. 608 cpp.
b) La Corte di Cassazione, ove rilevi l’illegittima applicazione di pena accessoria predeterminata nella durata, pronuncia l’annullamento senza rinvio ex art. 620 lett. I) cpp della sentenza impugnata.
c) Resta impregiudicato il potere del pubblico ministero, una volta passata in giudicato la sentenza, di attivare, a norma degli artt. 662 e 183 disp. att. cpp, nei casi di pena accessoria predeterminata nella durata, il procedimento di esecuzione, da tenersi nelle forme dell’art. 676 cpp, non trovando applicazione l’art. 130 cpp.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 dicembre 2022, n. 11321 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. V, 30 settembre 2021, n. 6556 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (nel caso di specie, la domanda proposta dal Verificatore aveva un perimetro ben preciso e la sentenza revocata è fuoriuscita da quel perimetro nonché ha deciso d’ufficio una questione in violazione del principio del contraddittorio che doveva essere assicurato ai sensi dell’art. 73 cpa)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 dicembre 2022, nn. 11222, 11221 e 11220 annulla con rinvio TAR Toscana, Sez. I, nn. 454, 378 e 377 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (spetta al giudice amministrativo conoscere la controversia avente ad oggetto la cessione dei crediti T.I.A. dai vecchi gestori al nuovo gestore regolata all’interno della gara effettuata per l’affidamento del nuovo servizio di ambito che ha ad oggetto lo svolgimento di un pubblico servizio)
Consiglio di Stato, Sez. III, 15 dicembre 2022, n. 11000 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. V, n. 5691 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (qualora i servizi socio sanitari siano erogati dalle strutture private non sulla base di affidamenti disposti all’esito di procedure a evidenza pubblica, bensì in regime di autorizzazione e accreditamento, sulla scorta della disciplina di cui alla legge quadro n. 328 del 2000, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulla decisione con cui la ASL dispone la risoluzione dei rapporti contrattuali in essere con una società, e la sua esclusione da futuri affidamenti di progetti terapeutici, all’esito di accertamenti che attestano l’irregolarità degli affidamenti effettuati a favore della predetta società. Infatti, la disciplina applicabile non è quella relativa ai contratti pubblici bensì quella relativa alle concessioni di servizi pubblici; sicché sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. c), cpa, sui provvedimenti con cui la Amministrazione esercita le proprie funzioni di vigilanza e di controllo nei confronti del gestore)
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. I, 22 dicembre 2022, n. 2060
Parere reso sullo schema di regolamento recante le norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche, di cui all’articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Consiglio di Stato, Sez. I, 22 dicembre 2022, n. 2058
Parere reso sullo schema di regolamento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica recante Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152.
Decisioni varie del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. VII, 24 dicembre 2022, n. 11298 sulla abilitazione nazionale a professore di seconda fascia, nel settore concorsuale 12/A1, diritto privato (conferma TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 1939 del 2201)
Consiglio di Stato, Sez. II, 22 dicembre 2022, n. 11236 sulla esatta interpretazione dell’art. 39 dPR n. 380/2001 (conferma TAR Campania, Sez. VIII, n. 3843 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 dicembre 2022, n. 11224 sulla disciplina di cui all’art. 18 del d.lgs. n. 81/2008 speciale e derogatoria della normativa generale in materia di accesso di cui alla legge 241/1990 (annulla TAR Veneto, Sez. I, n. 1693 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 22 dicembre 2022, n. 11200 sulla impugnabilità di una delibera non vincolante della ANAC (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 12902 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 22 dicembre 2022, n. 11196 sulla procedura concorsuale attivata dalla Università degli Studi di Napoli Federico II per un posto di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 21 Diritto Romano e Diritti dell’Antichità, settore concorsuale 12/H1 (riforma TAR Campania, Sez. II, n. 5060 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 22 dicembre 2022, n. 11190 sulla procedura concorsuale attivata dalla Università degli Studi di Torino per un posto di professore di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 18 Diritto pubblico comparato, settore concorsuale 12/E2 (conferma TAR Piemonte, Sez. I, n. 1191 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. I, 20 dicembre 2022, n. 2044 in tema di provvedimento di valutazione d’impatto ambientale (VIA) e di modifica dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) relativo ad un impianto di termovalorizzazione
Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 dicembre 2022, n. 11113 sulle tre concezioni dell’atto politico (conferma TAR Lazio, Sez. II-quater, n. 14469 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 20 dicembre 2022, n. 11107 sul procedimento di “transito” dal regime di accreditamento provvisorio a quello definitivo di cui all’art. 1, comma 796, lett. t), della Legge n. 296 del 2006 (annulla TAR Salerno, Sez. II, n. 1803 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. I, 19 dicembre 2022, n. 1993 sul concetto di “volume rilevante a fini di tutela paesaggistica” di cui all’art. 167, comma 4, lett. a), d.lgs. n. 42/2004
Consiglio di Stato, Sez. II, 19 dicembre 2022, n. 11052 sulla esatta interpretazione dell’art. 53 dPR n. 335/1982 (conferma TAR Lecce, Sez. II, n. 796 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. III, 19 dicembre 2022, n. 11049 sulla determinazione del dies ad quem fino al quale le Aziende farmaceutiche possono procedere alla rettifica/integrazione dei dati comunicati al N.S.I.S. ed inerenti alla vendita dei farmaci (conferma TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 13181 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. V, 16 dicembre 2022, n. 11042 in tema di decadenza dalla carica di Presidente di Aziende pubbliche di servizi alla persona (conferma TAR Umbria n. 256 del 2015)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 dicembre 2022, n. 11034 sulla vexata quaestio dei presupposti per la formazione dei provvedimenti amministrativi per silenzio assenso (riforma TAR Pescara n. 471 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. V, 16 dicembre 2022, n. 11033 sulla autorizzazione agli scarichi di cui all’art. 124 del d.lgs. n. 152/2006 (annulla TAR Liguria, Sez. II, n. 463 del 2016)
Ricorsi ed impugnative
Consiglio di Stato NRG 9876/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 18 novembre 2022, n. 15324 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo
Consiglio di Stato AFF 1877/2022 sul concorso a 5 posti di Consigliere di Stato indetto con dPCS 22 aprile 2022
Consiglio di Stato AFF 1823/2022 sulla deliberazione n. 1462 del 15 dicembre 2020 del CPGT di revoca di uno dei cinque posti di Presidente di Sezione CTR Sicilia
TAR Lazio NRG 15815/2022 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario
TAR Lazio NRG 15814/2022 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 23/12/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 138/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 luglio 2021, n. 5158 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 21/2022 promossa da Cass. Civ., Sez. Lavoro, 14 dicembre 2021, ord. n. 40004 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 42/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 30 marzo 2022, ord. coll. n. 712 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 30/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 86/2022 promossa da TAR Lombardia, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1397 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 160/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 9 febbraio 2021, ord. coll. n. 1606
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 178/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-bis, 22 luglio 2021, ord. coll. n. 8854
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 34/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 314
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 35/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 315
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 36/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 316
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 37/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 317
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 44/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 marzo 2022, n. 318
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 57/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 213
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 58/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 216
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 59/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 214
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 60/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 215
Alla Camera di Consiglio del giorno 11/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 61/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 febbraio 2022, n. 217
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 13/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 8610
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 225/2021 promossa da Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, ord. del 29 novembre 2021
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/01/2023 sarà discussa la causa R.O. 53/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 69/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 26/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 25/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 24/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 99/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 64/2022 promossa da TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 97/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 32/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 89/2022 promossa da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 84/2022 promossa da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 113/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 118/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 123/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787
Alla Udienza Pubblica del giorno 19/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 112/2022 promossa da TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 23/12/2022)
TAR Lazio, Sez. II, 21 ottobre 2022, ord. coll. n. 13610 (iscritta nel R.O. 159/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 39-octies, commi 1-8, del d.lgs. n. 504/1995, in relazione alla violazione degli artt. 11 e 117 Cost., integrati dalla disciplina interposta dettata dagli artt. 7, par. 3 e 4, 14, par. 1 e 15, par. 1, della direttiva 2011/64/UE sull’onere fiscale minimo
TAR Liguria, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. n. 186 (iscritta nel R.O. 152/2022 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, co. 1, del decreto-legge n. 34 del 2020 (conv. in legge n. 77 del 2020), in relazione all’art. 3, co. 1, della Costituzione, nella parte in cui prevede che l’istanza di emersione possa essere presentata da «i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno previsto dall’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni», invece che da «i datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia»
TAR Marche, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 680 (iscritta nel R.O. 149/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 51 del 21-12-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, commi 5 e 6, del decreto-legge n. 34/2020, convertito in legge n. 77/2020, per contrasto con gli artt. 3 e 76 Cost. (nonché con l’art. 17, commi 2 e 3, della Legge n. 400/1988)
TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170 (iscritta nel R.O. 137/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 47 del 23-11-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale del Veneto n. 2 del 2022 che approva con legge il Piano faunistico venatorio del Veneto, e degli allegati B) e C) della medesima legge, questi ultimi nella parte in cui escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla Zona Faunistica della Alpi, per violazione degli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma – quest’ultimo in relazione all’art. 6 della CEDU – nonché 117, secondo comma, lett. s) e 123 della Costituzione, secondo quanto precisato in motivazione
TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674 (iscritta nel R.O. 129/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 45 del 9-11-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 21, comma 2, del d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, in relazione all’art. 76 della Costituzione
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071 (iscritta nel R.O. 125/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 44 del 2-11-2022) solleva, in relazione all’art. 123 Cost. in riferimento all’art. 56, comma 4, Statuto regionale della Campania (approvato con l.reg. 28 maggio 2009, n. 6) e in relazione agli articoli 121 e 97 Cost. questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, dell’art. 2, comma 1, l. reg. Campania 6 agosto 2020, n. 8.
TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223 (iscritta nel R.O. 124/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 44 del 2-11-2022) solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 2, del decreto-legge n. 79/1997 e 12, comma 7, del decreto-legge n. 78/2010, per contrasto con l’art. 36 Cost.
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa in corso di iscrizione nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale (aggiornato al 23/12/2022)
TAR Lazio, Sez. II, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 14918 solleva – in relazione agli articoli 3 e 53 della Costituzione – questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nella parte in cui ha assoggettato ad imposta sul consumo i soli prodotti rientranti nelle voci NC 2009 e 2202 della nomenclatura combinata dell’Unione europea (ossia le bevande analcoliche) ottenuti con l’aggiunta di edulcoranti, e non anche altri prodotti alimentari diversi dalle bevande ma parimenti contraddistinti dall’aggiunta di edulcoranti
TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza (cfr. R.O. 38/2022, R.O. 42/2022 e R.O. 86/2022 nonché R.O. 47/2022, R.O. 70/2022, R.O. 71/2022, R.O. 76/2022, R.O. 77/2022, R.O. 101/2022, R.O. 102/2022, R.O. 107/2022 e R.O. 108/2022)