a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 8 del 17 aprile 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 19/04/2023
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 aprile 2023, n. 3850 nomina a Presidente aggiunto della Corte dei Conti (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 13487 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 aprile 2023, n. 3855 nomina a Presidente del Tribunale di sorveglianza di Palermo (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 6528 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 12 aprile 2023, n. 3702 sulla decadenza dall’incarico di giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Bari (annulla TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 206 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 gennaio 2023, decreto decisorio n. 95 sulla rimozione di magistrato amministrativo dal servizio (conferma per estinzione TAR Campania, Sez. I, n. 707 del 2017)
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 17 aprile 2023, n. 74, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, della legge della Regione Campania 22 aprile 2003, n. 8 (Realizzazione, organizzazione, funzionamento delle Residenze Sanitarie Assistenziali Pubbliche e Private – RR.SS.AA.), limitatamente alle parole «e non superiore ad una per ogni distretto sanitario di base»
Corte Cost., 17 aprile 2023, n. 73, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, nn. 227 e 226, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, comma 2, lettera b), della legge della Regione Siciliana 12 gennaio 2012, n. 8 (Costituzione dell’Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive), nella parte in cui non subordina il trasferimento ai comuni competenti per territorio, da parte del commissario liquidatore dei consorzi per le aree di sviluppo industriale, delle strade ad uso pubblico e delle relative pertinenze alla attribuzione ai comuni stessi delle risorse necessarie alla gestione e manutenzione delle infrastrutture trasferite; nonché dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, lettera c), secondo periodo, della legge reg. Siciliana n. 8 del 2012, nella parte in cui non subordina la cessione ai comuni competenti per territorio delle strade progettate, realizzate e gestite dall’IRSAP alla attribuzione ai comuni stessi delle risorse necessarie alla gestione e manutenzione delle infrastrutture trasferite
Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 aprile 2023, ord. coll. n. 3655 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
a) Se l’art. 5, comma 3, della L. 39/1989, come riformulato a seguito della procedura di infrazione n. 2018/2175, deve intendersi oggi pienamente conforme al diritto comunitario specie in ragione dell’avvenuta archiviazione della procedura di infrazione stessa.
b) Se i principi e gli scopi dell’articolo 59, paragrafo 3, della Direttiva 2005/36/CE (come modificata dalla Direttiva 2013/55/CE), nonché dell’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2006/123/CE e più in generale dell’articolo 49 T.F.U.E. ostano ad una normativa come quella italiana di cui all’art. 5, comma 3, della L. 39/1989 che sancisce in via preventiva e generale l’incompatibilità tra l’attività di mediazione immobiliare e quella di amministratore di condomini sul presupposto del mero esercizio congiunto delle due attività e senza, quindi, la necessità per le Camere di Commercio di svolgere alcuna verifica a posteriori riferita in concreto all’oggetto delle mediazioni svolte e senza che ciò risulti motivato da un “motivo imperativo di interesse generale” specificatamente individuato e comprovato o comunque senza la dimostrazione della proporzionalità della prevista incompatibilità generale rispetto allo scopo perseguito.
c) Se l’agente immobiliare può comunque svolgere anche l’attività di amministratore di condominio salvo il caso in cui non cerchi di vendere/acquistare, il fabbricato che amministra, visto che in questo caso si paleserebbe un conflitto di interessi.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 aprile 2023, n. 3851 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 12444 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in tema di graduatorie ad esaurimento della scuola, quando è richiesto l’inserimento nelle graduatorie quale effetto dell’annullamento di un atto generale, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo. Il provvedimento, costituente tipica espressione del potere datoriale, di cd. «macro-organizzazione» radica la giurisdizione del giudice amministrativo in quanto l’Amministrazione, con l’adozione di siffatto provvedimento definisce le linee fondamentali di organizzazione degli uffici)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 aprile 2023, nn. 3802, 3799 e 3794 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, nn. 12445, 12442 e 12400 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in tema di graduatorie ad esaurimento della scuola, quando è richiesto l’inserimento nelle graduatorie quale effetto dell’annullamento di un atto generale, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo. Il provvedimento, costituente tipica espressione del potere datoriale, di cd. «macro-organizzazione» radica la giurisdizione del giudice amministrativo in quanto l’Amministrazione, con l’adozione di siffatto provvedimento definisce le linee fondamentali di organizzazione degli uffici)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 aprile 2023, n. 3789 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. I, n. 1241 del 2022 per violazione del contraddittorio (nel caso di specie, la mancanza del contraddittorio è stata sostenuta dalla parte appellante con riferimento alla condotta processuale dei ricorrenti, i quali, nei termini sopra riportati, sono passati da una domanda soltanto risarcitoria, formulata con il ricorso introduttivo, ad una domanda restitutoria, formulata in Udienza Pubblica di discussione orale, senza però che il Giudice di primo grado accordasse un congruo termine a difesa)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 aprile 2023, nn. 3779, 3777, 3770, 3769 e 3768 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, nn. 13073, 12982, 12972 e 12382 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in tema di graduatorie ad esaurimento della scuola, quando è richiesto l’inserimento nelle graduatorie quale effetto dell’annullamento di un atto generale, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo. Il provvedimento, costituente tipica espressione del potere datoriale, di cd. «macro-organizzazione» radica la giurisdizione del giudice amministrativo in quanto l’Amministrazione, con l’adozione di siffatto provvedimento definisce le linee fondamentali di organizzazione degli uffici)
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2023, n. 3688 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. II, n. 398 del 2020 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel caso di specie l’erronea indicazione, nella sentenza, di una rappresentazione delle parti del sopravvenuto difetto di interesse ha comportato che il conseguenziale profilo di improcedibilità sia stato rilevato d’ufficio)
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2023, n. 3680 annulla con rinvio TAR Pescara n. 228 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (l’accertamento giurisdizionale dell’effettiva esistenza della servitù di pubblico passaggio sulla quale le parti si dividono compete all’Autorità giudiziaria ordinaria, trattandosi di materia di diritto soggettivo e non di interesse legittimo; mentre, il giudice amministrativo ha giurisdizione esclusivamente per una cognizione incidentale sulla questione, ai sensi dell’art. 8 cpa, senza poter fare stato sulla medesima con la propria decisione, e al solo fine di pronunciarsi sulla legittimità del provvedimento amministrativo che forma specifico oggetto di ricorso)
Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2023, ord. coll. n. 3843 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Reggio Calabria, 13 gennaio 2023, ord. coll. n. 64
La controversia avente per oggetto una procedura di affidamento di un contratto di pubblici servizi rientra nelle controversie di cui all’art. 119, comma 1, lettera a), cpa, per le quali opera il criterio della competenza funzionale inderogabile dettato dall’art. 14, comma 3, cpa. Per tali controversie non opera, invece, il principio della indifferenza del riparto tra la sede del capoluogo e la sezione staccata (art. 47, comma 2, secondo periodo, che esclude proprio i casi di cui all’art. 14 cit.)
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 14 aprile 2023, n. 585
Parere reso sullo schema di Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 14 aprile 2023, n. 584
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica, adottato ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”
Ricorsi ed impugnative
TAR Lazio NRG 5894/2023 nomina a Presidente di Sezione del Tribunale di Matera – Settore penale
TAR Lazio NRG 5782/2023 impugnato il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 48 del 2023