Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 9 del 18.6.2021

News n. 9 del 18.6.2021

a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 9 del 18 giugno 2021

Odg di seduta CPGA del 25/06/2021

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18 giugno 2021, ord. coll. n. 12 rinvia la trattazione ad una udienza da fissarsi in data successiva al deposito della decisione della Corte costituzionale sulla ordinanza di rimessione n. 40/2021 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, 1ª Serie Speciale, n.14 del 7 aprile 2021.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 18 giugno 2021 n. 1055

Parere interlocutorio reso sullo schema di decreto del Ministro del turismo inerente alle “Modalità di realizzazione e gestione della banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi

Consiglio di Stato, Sez. III, 18 giugno 2021, n. 4732 annulla Circolare del Ministero della Salute emessa dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio 4 del 15 maggio 2019 0014138 15 maggio 2019 DGPRE MDS P sottoscritta dal Direttore Generale e dal Direttore dell’Ufficio 4 avente ad oggetto: “Nota circolare sui tatuaggi con finalità medica: chiarimenti in merito alla pigmentazione dell’areola capezzolo

Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 giugno 2021, n. 4697 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-ter, n. 2759 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 giugno 2021, ord. n. 17329 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Veneto, Sez. I, 26 ottobre 2020, ord. coll. n. 983

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 giugno 2021, ord. n. 17327 rimette a nuovo ruolo per la esigenza di un particolare approfondimento in ordine alla sostanza del c.d. controllo analogo – anche sotto forma di controllo congiunto – sulla gestione della società in house per individuare con precisione, tenendo conto della progressiva evoluzione normativa e giurisprudenziale intervenuta negli ultimi anni, in che cosa effettivamente possa concretizzarsi tale requisito imprescindibile ai fini della qualificazione di una società di capitali come società in house e altresì se la sua conformazione debba  nettamente differenziarlo rispetto al paradigma del controllo sugli amministratori delle società di capitali rinvenibile nel codice civile ovvero se possa anche eventualmente riflettersi in una fattispecie di fungibilità rispetto a tale paradigma, distanziandosene soltanto in relazione alla peculiarità del sotteso interesse di tutela rispetto a praticabili condotte idonee a generare danno erariale