a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 9 del 28 gennaio 2022
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 28 gennaio 2022
Corte Cost., 28 gennaio 2022, n. 27 respinge questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2021, ord. coll. n. 3503
Impiego pubblico – Fissazione di un limite massimo [c.d. tetto retributivo] pari alla retribuzione lorda del Primo Presidente della Corte di cassazione – Computazione cumulativa delle somme comunque erogate all’interessato – Prevista applicazione del limite retributivo ai giudici tributari che siano anche dipendenti pubblici – Versamento annuale delle risorse provenienti dall’applicazione delle misure di riduzione dei trattamenti retributivi al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato – Infondatezza
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria 28 gennaio 2022, n. 3
Gli amministratori ed i soci di una persona giuridica destinataria di interdittiva antimafia non sono titolari di legittimazione attiva all’impugnazione di tale provvedimento.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 gennaio 2022, ord. coll. n. 610 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-ter, 6 agosto 2021, ord. coll. n. 9316 per violazione dell’art. 13 cpa
L’atto di concessione di un finanziamento pubblico non è inquadrabile fra quelli “i cui effetti diretti sono limitati” ad un determinato ambito territoriale, nemmeno laddove il contributo sia stato accordato per l’esecuzione di un intervento localizzato in un specifico luogo, atteso che tale atto esplica effetti immediati esclusivamente sulla sfera economica del beneficiario.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 gennaio 2022, ord. coll. n. 605 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-quater, 14 ottobre 2021, ord. coll. n. 10547
Non essendo stati impugnati atti commissariali o, comunque, emergenziali, la competenza si radica avanti il TAR ordinariamente competente per territorio, non sussistendo i presupposti per l’applicazione dell’art. 135, comma 1, lett. e), cpa (annulla TAR Campania, Sez. V, 25 ottobre 2018, n. 6246).
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 gennaio 2022, n. 2480 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 27 luglio 2020, n. 4760 e Consiglio di Stato, Sez. III, 24 gennaio 2020, n. 578
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 gennaio 2022, n. 2479 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 27 luglio 2020, n. 4762 e Consiglio di Stato, Sez. III, 10 luglio 2019, n. 4863
Corte Cost., 27 gennaio 2022, n. 21 Impiego pubblico – Norme della Regione autonoma Valle d’Aosta – Assunzioni in casi di rilevante carenza di personale – Rafforzamento dell’offerta sanitaria regionale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Previsione che, fino al 31 luglio 2022, l’Azienda regionale USL può assumere personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria senza il preventivo accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana nel rispetto di determinate condizioni – Necessario superamento della prova di accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana, affinché sia corrisposta l’indennità di bilinguismo
Paesaggio – Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi – Prevista esecuzione di interventi, in deroga a quanto disposto dalla legge regionale n. 11 del 1998, dai relativi piani attuativi, dai piani regolatori comunali e dai relativi regolamenti, riguardanti le sole opere su fabbricati esistenti e sugli allestimenti esterni – Condizioni – Rispetto delle discipline vigenti in relazione agli edifici classificati “monumento” dai PRG, fatta salva la delega ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche per gli edifici classificati come “monumento” dal PRG in ordine agli interventi edilizi ivi previsti – Mancato assoggettamento, nei casi indicati di interventi su fabbricati esistenti, di carattere temporaneo o finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza, ai pareri e alle autorizzazioni paesaggistiche
Ulteriori semplificazioni – Prevista proroga di un anno, dalla data di originaria scadenza, delle autorizzazioni rilasciate in conformità alla normativa in materia ambientale, riguardanti le discariche per rifiuti speciali inerti, di titolarità pubblica
Disposizioni in materia urbanistica ed edilizia – Modificazioni alla legge regionale n. 8 del 2020 – Previsione che gli interventi temporanei, assentiti con modalità semplificate anche per le opere pubbliche e finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza prescritte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per le attività produttive artigianali, industriali e commerciali, sono consentiti sino al 31 luglio 2025
TAR Lazio, Sez. I, 26 gennaio 2022, n. 914 È legittimo il decreto del Ministero della Giustizia n. 17 del 9 febbraio 2018 di approvazione del “Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato, ai sensi dell’articolo 43, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”
Cass. Civ., Sez. Unite, 26 gennaio 2022, ord. n. 2258
Allorché venga dedotta come motivo di appello la nullità della citazione di primo grado per vizi della vocatio in ius (nella specie, per l’inosservanza dei termini a comparire), non essendosi il convenuto costituito e neppur essendo stata la nullità rilevata d’ufficio ai sensi dell’art. 164 cpc, il giudice d’appello, non ricorrendo una ipotesi di rimessione della causa al primo giudice, deve ordinare, in quanto possibile, la rinnovazione degli atti compiuti in primo grado, potendo tuttavia il contumace chiedere di essere rimesso in termini per compiere attività ormai precluse a norma dell’art. 294 cpc, e dunque se dimostra che la nullità della citazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022, n. 2
La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) da parte del mandatario o di una delle mandanti, è consentita non solo in sede di esecuzione, ma anche in fase di gara, in tal senso interpretando l’art. 48, commi 17, 18 e 19-ter del medesimo Codice.
CGUE, Grande Sezione, 25 gennaio 2022, C‑181/20 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro
Cass. Civ., Sez. Unite, 25 gennaio 2022, ord. n. 2231 conferma Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 novembre 2017, n. 5469 in tema di rideterminazione del canone di una concessione demaniale marittima
Cass. Civ., Sez. Unite, 25 gennaio 2022, ord. n. 2092 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 15 luglio 2019, n. 4967