Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 26 del 13.8.2021

News n. 26 del 13.8.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 26 del 13 agosto 2021

Testo coordinato del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (vedere, in particolare, art. 45 relativo alla Giustizia Amministrativa)

Ripubblicazione del testo del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, coordinato con la legge di conversione 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.», corredato delle relative note. (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 192 del 12-08-2021 – Suppl. Ordinario n. 31)

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 agosto 2021, ord. n. 22748

Spetta al giudice amministrativo il sindacato sulla decisione dell’Amministrazione di non utilizzare le graduatorie precedenti in forza delle particolari necessità, riconosciute dalla Legge Regionale, di indire nuovo concorso

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 agosto 2021, ord. n. 22746 in tema di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell’ambito del pubblico impiego c.d. privatizzato (annulla TAR Puglia, Sez. II, n. 544 del 2008)

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 12 agosto 2021, n. 1399

Parere reso sullo schema di Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dell’interno 18 settembre 2008, n.163, disciplinante il concorso pubblico per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei vigili del fuoco. Articolo 5, comma 6, del decreto legislativo 13 ottobre 2007, n. 17

Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 agosto 2021, n. 5862 sulla esatta interpretazione e consequenziale applicazione dell’art. 48 cpa (conferma TAR Puglia, Sez. III, n. 968 del 2014)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 agosto 2021, n. 5856 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 833 del 2020 per mancata integrazione del contraddittorio

(nel caso di specie, il giudizio di primo grado si era svolto in assenza di una parte necessaria coincidente con l’Autorità che utilizza il bene ai fini della valutazione dell’interesse pubblico all’acquisizione sanante ex art. 42-bis del dPR 327/2001, a cui dal 1996 era stata trasferita l’area di cui è causa, nonché le opere del plesso sanitario sulla stessa realizzate)

Consiglio di Stato, Sez. V, 11 agosto 2021, n. 5845 nomina a Presidente di Sezione Civile del Tribunale di Sassari (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 4544 del 2021)

TAR Lazio, Sez. I, 9 agosto 2021, n. 9355 nomina a Presidente di Sezione Civile della Corte d’Appello di Genova

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 agosto 2021, n. 5779 sui limiti alla legittimazione ad impugnare della Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti (conferma TAR Lombardia, Sez. I, n. 1378 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. III, 3 agosto 2021, n. 5722 annulla con rinvio TAR Emilia-Romagna, Sez. II, n. 438 del 2020 per difetto assoluto di motivazione

Consiglio di Stato, Sez. V, 3 agosto 2021, n. 5712 in tema di accesso agli atti relativi alla attività ispettiva che ha condotto all’avvio di un procedimento disciplinare nei confronti di un magistrato (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 3315 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2021, n. 5673 annulla TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 14123 del 2020 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo

(nel caso di specie,  la controversia afferiva nella propria integralità, senza eccezioni di sorta, all’accertamento dei presupposti per l’erogazione della cassa integrazione prevista dalla legislazione emergenziale COVID, la quale non ha conferito al Fondo alcun potere di rilievo pubblicistico in ordine all’ammissibilità delle domande proposte per il trattamento di integrazione salariale, non rilevando, in senso contrario, che il Fondo, mero delegato alla gestione delle domande, abbia inteso subordinare tale ammissibilità ad ulteriori condizioni, non previste dalla legge)

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2021, n. 5657 annulla TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 13962 del 2020 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo

(nel caso di specie,  la controversia afferiva nella propria integralità, senza eccezioni di sorta, all’accertamento dei presupposti per l’erogazione della cassa integrazione prevista dalla legislazione emergenziale COVID, la quale non ha conferito al Fondo alcun potere di rilievo pubblicistico in ordine all’ammissibilità delle domande proposte per il trattamento di integrazione salariale, non rilevando, in senso contrario, che il Fondo, mero delegato alla gestione delle domande, abbia inteso subordinare tale ammissibilità ad ulteriori condizioni, non previste dalla legge)

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2021, n. 5654 annulla con rinvio TAR Brescia, Sez. II, n. 80 del 2021 per mancata integrazione del contraddittorio

TAR Lazio NRG 8309/2021 impugnata la esclusione dalle prove orali del concorso a 40 posti di referendario TAR